Salute Assumere antidolorifici a lungo termine può ridurre il rischio di demenza: lo studio di Mattia Zamboni
Salute Le bevande zuccherate aumentano di 5 volte il rischio di cancro del cavo orale nelle donne di Mattia Zamboni
Salute Come accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico? di Stefania Virginio rev. Dr. Christian Raddato
Salute I giovani che dormono poco hanno un rischio più alto di sviluppare ipertensione di Mattia Zamboni
Declino cognitivo, arriva il farmaco anti Alzheimer approvato dall’EMA: ecco quando Salute del cervello Corpo umano Morbo di Alzheimer Neurologia Geriatria Psichiatria + 5
L'intolleranza al lievito esiste? Ecco un mito da sfatare Apparato digerente Gastroenterologia Allergologia + 2
Morbillo: oltre mille casi nel 2024, il 90% dei colpiti non era vaccinato Nel 2024 in Italia superati i 1000 casi di morbillo, con il 90% dei colpiti non vaccinato. Le regioni più colpite e i dati ISS: focus su età, complicanze e trasmissione.
Enfisema polmonare: cos’è il disturbo di cui era malato David Lynch L'enfisema polmonare è una patologia cronica che danneggia i polmoni: scopri le sue cause (come il fumo), i sintomi e le terapie per contenerne i progressi.
Sensazione di vescica piena: cause, sintomi e rimedi La sensazione di vescica piena è un disturbo diffuso che si manifesta con la percezione di un bisogno costante di urinare. Scopriamo le cause e i rimedi.
Cambia la diagnosi di obesità: ecco i segnali di rischio Una nuova revisione ridefinisce i criteri per considerare l'obesità una malattia. Scopri i 18 punti chiave e l'addio al BMI come parametro principale.
Stress e ormoni: qual è la correlazione? Lo stress rappresenta una risposta fisiologica del corpo a situazioni percepite come minacciose. Scopriamo insieme il legame tra stress e ormoni.
Cosa significa essere in remissione dal cancro Scopri il significato della remissione dal cancro, le differenze con la guarigione e i tipi di remissione. Informazioni utili per comprendere questa condizione.