Qual è la durata del virus intestinale? Ecco cosa sapere

Arianna Bordi | Editor

Ultimo aggiornamento – 27 Novembre, 2024

uomo dal medico ha dolori addominali

La durata di una virosi intestinale può variare da persona a persona e dipende da diversi fattori, come il tipo di virus, l'età, lo stato di salute generale e la gravità dell'infezione.

Generalmente i sintomi più acuti, come vomito e diarrea, durano da 1 a 3 giorni; tuttavia, la sensazione di debolezza e affaticamento può persistere per qualche giorno in più.

Approfondiamo l'argomento in questo articolo. 

Come si manifesta l'influenza intestinale

Indipendentemente dal virus specifico, i sintomi della gastroenterite virale sono simili e possono includere:

  • diarrea acquosa (spesso senza presenza di sangue, che è più tipica delle infezioni batteriche);
  • vomito e nausea;
  • dolori addominali e crampi;
  • febbre leggera;
  • disidratazione (se i sintomi persistono e l’assunzione di liquidi è insufficiente), che può causare secchezza della bocca, vertigini e ridotta minzione.

Alcuni fattori che possono influenzare la durata:

  • tipo di virus: alcuni virus intestinali, come il norovirus, tendono ad avere un decorso più breve, mentre altri, come gli adenovirus, possono causare sintomi più prolungati;
  • età: i bambini e gli anziani possono avere un sistema immunitario meno efficiente e quindi potrebbero impiegare più tempo a guarire;
  • stato di salute: le persone con un sistema immunitario compromesso o altre patologie croniche potrebbero avere un decorso più lungo e complicato;
  • gravità dell'infezione: un'infezione più grave può causare sintomi più prolungati e richiedere cure mediche.

Durata del virus intestinale: una panoramica

La durata del virus intestinale, noto anche come gastroenterite virale, può variare a seconda del virus specifico, dell'età della persona colpita, e del suo stato di salute generale.

Di solito i virus intestinali più comuni, come il norovirus e il rotavirus, hanno una durata che può variare da uno a dieci giorni.

Ecco una panoramica dei principali tipi di virus e della durata tipica dell’infezione:

  • norovirus: è uno dei virus più comuni associati alla gastroenterite e può causare sintomi come nausea, vomito e diarrea. Di norma i sintomi durano tra 1 e 3 giorni, ma alcune persone possono avere disturbi intestinali per una settimana;
  • rotavirus: colpisce soprattutto i bambini e può durare da 3 a 8 giorni. Grazie ai vaccini disponibili in molti paesi le infezioni da rotavirus sono oggi meno comuni e meno gravi;
  • adenovirus: questo virus può causare infezioni gastroenteriche soprattutto nei bambini e può durare tra i 5 e i 12 giorni;
  • astrovirus: anche questo colpisce principalmente i bambini e le persone con un sistema immunitario debole, con sintomi che durano da 2 a 4 giorni.

Come si trasmette il virus intestinale

I virus intestinali che portano all'influenza gastrointestinale sono altamente contagiosi e si trasmettono principalmente:

  • per via oro-fecale: attraverso l’ingestione accidentale di particelle virali presenti nelle feci, che possono trovarsi su mani non lavate, superfici contaminate o alimenti e bevande;
  • per contatto diretto: con una persona infetta;
  • aerosol: in alcuni casi (come il norovirus), le particelle virali possono diffondersi anche tramite aerosol prodotti dal vomito o dagli scarichi dei servizi igienici.

Le principali misure preventive includono:

  • lavaggio delle mani: con acqua e sapone, dai 40 ai 60 secondi, specialmente prima di mangiare e dopo essere stati in bagno;
  • disinfezione delle superfici: l’uso di disinfettanti a base di cloro può aiutare a eliminare i virus dalle superfici;
  • isolamento temporaneo: le persone infette dovrebbero evitare il contatto stretto con altre persone fino alla completa guarigione;
  • Corretta igiene degli alimenti: lavare accuratamente il cibo prima di ingerirlo abbatte la possibilità di trasmissione di molte malattie infettive, incluse quelle che possono causare la gastroenterite;
  • vaccinazione: esiste un vaccino per il rotavirus, raccomandato per i neonati, che può prevenire la malattia o ridurne la gravità.

Rimedi per i virus intestinali

La gastroenterite virale è autolimitante, quindi il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sulla prevenzione della disidratazione.

Le misure di gestione includono:

  • idratazione: è fondamentale bere frequentemente piccoli sorsi di acqua, bevande elettrolitiche o soluzioni reidratanti orali (specialmente per i bambini e gli anziani) per prevenire la disidratazione;
  • dieta leggera: preferire alimenti facili da digerire, come riso, banane, mele e pane tostato. Le verdure a foglia verde e le fibre sono da evitare, poiché potrebbero peggiorare la dissenteria. È bene evitare poi latte, cibi grassi o speziati che possono peggiorare i sintomi;
  • riposo: è necessario aiutare il corpo a combattere l’infezione e a riprendersi;
  • farmaci: in generale è sconsigliato l'uso di farmaci antidiarroici senza consultare un medico, poiché potrebbero rallentare l’eliminazione del virus. 

Se i sintomi sono molto gravi, persistono a lungo o sono accompagnati da febbre alta, sangue nelle feci o segni di disidratazione, è importante consultare il medico.

È importante, inoltre, ricordare che gli antibiotici non sono efficaci contro i virus intestinali, poiché si tratta di farmaci che agiscono sulle infezioni di tipo batterico. Il loro impiego può essere valutato da parte del medico solo qualora ritenga necessario introdurli nel trattamento farmacologico, in determinate circostanze.

Quando contattare il medico in caso di virus gastrointestinale

Sebbene la maggior parte delle gastroenteriti virali si risolva da sola, è consigliato consultare un medico in presenza di:

  • sintomi che durano più di una settimana;
  • segnali di disidratazione grave (come confusione mentale, vertigini o calo della pressione sanguigna);
  • febbre alta (sopra i 39°C);
  • presenza di sangue nelle feci;
  • vomito che persiste per più di due giorni.

Le gastroenteriti virali sono comuni e, nella maggior parte dei casi, guariscono senza complicazioni.

Tuttavia, la prevenzione della disidratazione è cruciale, soprattutto per bambini, anziani e persone con sistema immunitario compromesso: adottando misure preventive e pratiche igieniche, infatti, è possibile ridurre significativamente il rischio di contagio.

Arianna Bordi | Editor
Scritto da Arianna Bordi | Editor

Dopo la laurea in Letteratura e Lingue straniere, durante il mio percorso di laurea magistrale mi sono specializzata in Editoria e Comunicazione visiva e digitale. Ho frequentato corsi relativi al giornalismo, alla traduzione, alla scrittura per il web, al copywriting e all'editing di testi.

a cura di Dr. Christian Raddato
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Arianna Bordi | Editor
Arianna Bordi | Editor
in Salute

253 articoli pubblicati

a cura di Dr. Christian Raddato
Contenuti correlati
cibi-e-piatti-sfiziosi-in-riva-al-mare
Si può fare il bagno dopo mangiato? Ecco la risposta definitiva

Il bagno dopo mangiato si può fare oppure no? È vero che può essere rischioso? Ecco quanto tempo bisogna aspettare prima di immergersi in acqua dopo un pasto.Il bagno dopo mangiato si può fare oppure no? È vero che può essere rischioso? Ecco quanto tempo bisogna aspettare prima di immergersi in acqua dopo un pasto.