Salute Assumere antidolorifici a lungo termine può ridurre il rischio di demenza: lo studio di Mattia Zamboni
Salute Le bevande zuccherate aumentano di 5 volte il rischio di cancro del cavo orale nelle donne di Mattia Zamboni
Salute Come accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico? di Stefania Virginio rev. Dr. Christian Raddato
Salute I giovani che dormono poco hanno un rischio più alto di sviluppare ipertensione di Mattia Zamboni
Declino cognitivo, arriva il farmaco anti Alzheimer approvato dall’EMA: ecco quando Salute del cervello Corpo umano Morbo di Alzheimer Neurologia Geriatria Psichiatria + 5
L'intolleranza al lievito esiste? Ecco un mito da sfatare Apparato digerente Gastroenterologia Allergologia + 2
Carboidrati, proteine e grassi: sapete davvero cosa sono? Carboidrati, proteine e grassi fanno parte della nostra alimentazione, ma sapete davvero che cosa sono e come funzionano nel nostro organismo?
Filo interdentale: è davvero cosi efficace? Cosa è il Filo interdentale e a cosa serve? Scopriamo l’opinione degli esperti riguardo alla sua utilità per l’igiene orale.
Creare embrioni senza ovuli: l’inseminazione del futuro Passi avanti si stanno facendo quando si parla di inseminazione artificiale. L’ultimo è la possibilità di creare embrioni anche senza cellule uovo.
Sindrome di Down: aumenta l’aspettativa di vita Una buona notizia per chi soffre della sindrome di Down: è aumenta la durata media della vita di chi è affetto da questa condizione.
L’allenamento intenso senza riposo compromette il sistema immunitario Se siete degli amanti del CrossFit, attenzione solo a non esagerare: un allenamento intenso potrebbe compromettere il vostro sistema immunitario.
I sintomi più comuni dell’Alzheimer È una delle malattie dell’invecchiamento che spaventa di più e richiede una grande capacità di riorganizzazione e pianificazione, ma anche di tanto amore e manifestazioni di affetto. Il morbo di Alzheimer è una malattia progressiva e la principale causa di demenza nelle persone anziane, che colpisce circa il 5% della popolazione al di sopra dei 65 anni e il 20% sopra gli […]