Il botulino potrebbe combattere il tumore allo stomaco Il botulino potrebbe essere impiegato per la lotta del tumore allo stomaco. Questo quanto emerge da un recente studio.
Scoperta la cura contro la calvizie: si potranno far ricrescere i capelli Alcuni ricercatori statunitensi potrebbero aver scoperto una pillola anti-calvizie.
Smartphone-dipendenti anche in vacanza? Tutta colpa della nomofobia La nomofobia è una nuova paura causata dalla troppa tecnologia: quella di restare senza cellulare con sé.
CrAssphage: ecco il nome del virus che potrebbe essere responsabile dell’obesità Un nuovo studio ha rilevato come causa dell’obesità un antico virus noto come CrAssphage.
I contenuti dei social potrebbero influenzare il nostro umore I social network avrebbero il potere di influenzare i nostri stati d’animo.
Perché svaniscono i ricordi dell’infanzia? Sono state scoperte le cause che ci portano a dimenticare i ricordi dell’infanzia.
Creato un sensore ingeribile per aiutarci a valutare l’efficacia di una terapia La Proteus Digital Heath, start up americana, ha creato una pillola che potrebbe aiutarci a tracciare la riuscita di una terapia.
Figure1: arriva l’Instagram per la medicina Figure1 è la nuova applicazione lanciata in Canada e negli Stati Uniti per condividere immagini mediche e permettere a più specialisti anche lontani di interagire tra loro.
Cerotti di insulina: un ambizioso progetto che potrebbe cambiare la vita dei diabetici Un team di specialisti della Prometheon Pharma, ospitati presso l’Università della Florida, sede di uno dei più noti incubatori di biotecnologia, classificato come il “Miglior incubatore di biotecnologie del mondo” nel 2013 dalla National Business Incubation Association, sta brevettando una soluzione innovativa e rivoluzionaria che potrebbe cambiare la vita dei pazienti colpiti da diabete. Il progetto è quello di
La salute si fa on line: videoconsulti e digital wellness rivoluzionano il rapporto medico-paziente Che l’approccio tra medico e paziente abbia subito un’evoluzione nel corso degli ultimi decenni è oramai una cosa certa. Nella società del “tutto e subito” i tempi della quotidianità di ciascuno si sono velocizzati e, molto spesso, è difficile trovare delle parentesi da dedicare anche alla cura di se stessi. Un tempo, vedere il proprio medico
La carenza di una proteina a livello cerebrale aumenterebbe il rischio di Alzheimer Secondo un nuovo studio, condotto da un team internazionale di ricerca, tra cui scienziati della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco, dell’Universitat Autònoma de Barcelona e del Sant Pau Biomedical Research Institute, la carenza di una particolare proteina a livello cerebrale è correlata ad un rischio elevato di Alzheimer. Più precisamente, la ricerca associa basse concentrazioni neuronali
Perdere peso: una guida (gratuita) definitiva con i migliori consigli degli esperti e l’analisi delle diete più famose Le cause dell’aumento di peso sono molte e possono essere genetiche, patologiche o essere originate da uno stile di vita poco salutare.
Scoperto il meccanismo molecolare che sta alla base della paura La paura è un meccanismo di difesa. Ma che accade quando invece diventa una minaccia per la nostra stessa tranquillità? Nel disturbo da stress post-traumatico, la paura ci attanaglia sempre e può esplodere in qualunque momento, improvvisamente e senza una ragione. Con conseguenze, spesso, invalidanti. Ora è stato scoperto il meccanismo molecolare che sta
La placenta: tutte le ultime, straordinarie scoperte sull’organo che determina la salute di mamma e bambino Un organo ancora sconosciuto La placenta: a cosa serve questo naturale sistema di supporto che rende possibile la vita del bambino durante la gravidanza. Tutto sui rischi di un distacco della placenta e sulle sue normali funzioni. La placenta è il sistema di supporto per la vita del feto