icon/back Indietro

Insonnia: il ruolo dei neuroni

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Sleep, dimostra che una scarsa qualità del sonno può essere correlata a una variazione della struttura del nostro cervello e, più in particolare, a una riduzione di materia grigia nel lobo frontale celebrale.  Il lobo frontale è una regione molto importante poiché svolge un ruolo fondamentale nel mediare le abilità di

Arriva al cinema “Supercondriaco”, un film che affronta con ironia le piccole fobie quotidiane

“Supercondriaco. Ridere fa bene alla salute”, è il nuovo atteso film del regista e comico francese Dany Boon, famoso in Italia soprattutto per la sua commedia di successo del 2008 “Giù al Nord”.  La pellicola sarà nelle sale cinematografiche a partire dal prossimo 13 marzo distribuita dalla Eagle Pictures. Si tratta di una commedia

La dieta vegetariana fa bene alla pressione

È noto che l’ipertensione costituisca un fattore di rischio per le patologie cardiovascolari e che controllare la pressione arteriosa, attraverso uno stile di vita corretto, sia importante per prevenire queste malattie.  Attualmente, non è però ancora chiaro se un toccasana per la pressione possa venire proprio dalla dieta, e in particolar modo dalla dieta vegetariana.

Cura e prevenzione nelle carceri: il progetto della Regione Lazio

Dall’inizio di febbraio, in Lazio circa 7mila detenuti si stanno sottoponendo a uno screening di massa sullo stato di salute nelle carceri, finalizzato a prevenire le malattie, e in particolare i suicidi all’interno degli istituti di pena. L’iniziativa è promossa dalla Regione Lazio e fa parte di un più vasto progetto del Ministero della Salute, riguardante il monitoraggio

Alimenti: i 7 additivi chimici più comuni

Chiunque abbia letto l’etichetta di un alimento confezionato sa che i nostri cibi sono pieni di sostanze chimiche dai nomi impronunciabili. Secondo la Food and Drug Administration, moltissime di queste sostanze sono sicure per la salute dell’uomo, ma, secondo alcuni scienziati, la loro presenza negli alimenti potrebbe destare qualche preoccupazione. Quali

Glutenfree Roads, l’app che segnala ristoranti e negozi per celiaci

Da oggi, mangiare senza glutine è più semplice. Grazie alla nuova App Glutenfree Roads, viaggiare in Europa e trovare ottimi locali che offrono prodotti gluten free è facilissimo.  Ma quali sono i problemi legati al glutine? Da qualche tempo il glutine, proteina presente in molti cereali, è un tema

Bevande gassate e dolci: sì ma attenzione al cuore

Ami il cioccolato e non sai resistere davanti ad un dolce? Non sei l’unico. Chi non ama lasciarsi andare, di tanto in tanto, ai peccaminosi piaceri di un buon dolce? Probabilmente nessuno, ma attenzione! Esagerare è un peccato, in tutti i sensi.  Un recente studio americano suggerisce che un’alimentazione ricca di dolci, caramelle e bevande

Sì alla pillola contraccettiva, ma quali sono i rischi?

Esiste una correlazione tra l’uso di contraccettivi ormonali combinati (coc) e il rischio di trombosi venosa o arteriosa per le donne? La risposta pare sia positiva, ma niente panico.  È dimostrato, infatti, come il rischio di queste patologie potrebbe aumentare per le donne che usano la “pillola”. Per contraccettivi coc si intende l’associazione

Ticket più accessibili per disoccupati e fasce deboli: ecco le novità del Patto della Salute

Novità sul Patto per la Salute. Il ministro, Beatrice Lorenzin, ha annunciato il raggiungimento di un accordo sul fronte Fondo Sanitario 2014-2016 e sui nuovi Livelli Essenziali di Assistenza. In particolare, secondo un comunicato diffuso dal Ministero della Salute al termine dell’incontro tenutosi il 28 gennaio scorso, il nuovo Fondo 2014-2016 assicura l’aggiornamento dei Livelli Essenziali

Termogramma del plasma: un innovativo test per la diagnosi del tumore all’utero

Il tumore alla cervice uterina, noto anche come tumore del collo dell’utero, è una delle patologie più diffuse, soprattutto nelle donne di età compresa tra i 35 e i 50 anni. Ogni anno, solo in Italia, vengono diagnosticati 3.500 nuovi casi. La principale causa del tumore è l’infezione da Papilloma virus, che si trasmette con rapporti sessuali non

Terapia genica: una cura contro le degenerazioni della retina

Un’innovativa terapia sembra farsi strada nella cura delle malattie genetiche. Stiamo parlando di terapia genica, ovvero di un particolare tipo di trattamento che prevede l’inserzione di DNA in cellule malate.  Questa terapia, oggi in fase di sperimentazione, potrebbe risultare utile per il trattamento della coroideremia, una malattia genetica caratterizzata dalla degenerazione progressiva della coroide, la struttura ricca di vasi

Quando la vacanza è un dovere

Stress? No grazie! Secondo l’americano Seth Bannon, fondatore e CEO dell’associazione di raccolta fondi e volontariato Amicus, prevenire il “burnout” è parte integrante del lavoro di ognuno di noi. Ma cosa è il “burnout”? Il burnout è definito come una sindrome di esaurimento emotivo, di depersonalizzazione e riduzione delle capacità