I crampi ai piedi si presentano come un dolore improvviso e acuto, che spesso si verifica durante l’attività sportiva. Si tratta di contrazioni involontarie, violente e inaspettate che generalmente si presentano durante uno sforzo, ma anche di notte, durante il sonno (crampi notturni ai piedi).
I soggetti maggiormente a rischio di crampi ai piedi improvvisi sono le persone in una condizione di sovrappeso o obesità e le persone poco allenate che si sottopongono a programmi di allenamento non graduali.
Crampi ai piedi si verificano quando un muscolo nel piede improvvisamente si stringe e non può rilassarsi. La sensazione che si ottiene varia da un leggero tic a uno spasmo intenso che provoca un dolore acuto. I crampi ai piedi sono di solito innocui e, spesso, è possibile occuparsi del dolore dei crampi ai piedi da soli e con rimedi casalinghi.
Causa dei crampi ai piedi
Le cause dei crampi ai piedi possono essere davvero molte. Tra le più comuni:
Leggi anche
Peste
Poliomielite
Quinta malattia
Scarsa circolazione del sangue che fa sì che si verifichino durante la notte, quando la temperatura del corpo si abbassa.
Assumere una posizione non naturale, che ostacola la circolazione e fa insorgere contrazioni muscolari anomale.
Uso di farmaci che possono contribuire alla comparsa dei crampi (tale fenomeno rientra tra gli effetti collaterali del farmaco assunto).
Eccessiva sudorazione che provoca un’alterazione che fa contrarre il muscolo in modo anomalo.
Fatica fisica, che rende gli atleti e tutti coloro che praticano discipline sportive soggetti sensibili ai crampi perché una fatica esagerata può creare alterazioni biochimiche e di conseguenza spasmi e contrazioni.
In generale si può dire che queste contrazioni sono favorite dalla perdita di liquidi e sali minerali, fenomeno tipico durante la sudorazione, oppure a causa di problemi di circolazione.
Crampi ai piedi: come farli passare
Per eliminare i crampi ai piedi si consiglia di:
Reintegrare liquidi e sali minerali − Per esempio con cibi e bevande che contengano le giuste quantità di sodio, magnesio, calcio e potassio
Evitare attività fisica dopo i pasti − Questo perché la digestione utilizza grandi quantitativi di sangue in circolo sottraendolo, nel momento dell’attività fisica, al tessuto muscolare
In caso di necessità, provare questi suggerimenti per sciogliere i crampi ai piedi:
Se siete seduti o sdraiati, alzatevi e distribuite il peso sul piede con il crampo.
Sollevare il piede e le dita dei piedi, tirandoli verso l'alto (da in piedi, cioè, camminare sui talloni). È anche possibile allungare i muscoli afferrando il piede con la mano o avvolgendo un asciugamano o cintura intorno, sempre tirandolo in alto verso il naso.
Strofinare il muscolo delicatamente mentre lo si allunga; si può anche provare a mettere ghiaccio sulla zona mentre si massaggia.
Se il ghiaccio non funziona, riscaldare il muscolo con un asciugamano caldo o un tappetino riscaldante, oppure si può anche immergerlo in acqua calda.
In caso di dolore intenso, assumere un antidolorifico da banco come ibuprofene per far contrastare il dolore.
Prevenire i crampi ai piedi
Un modo per prevenire i crampi ai piedi è mantenere il proprio corpo sciolto e in salute sano. Ecco come:
Fare stretching − Riscaldare i muscoli, soprattutto prima di un grande sforzo fisico, e praticarlo sia prima che dopo. Se si tende ad avere crampi alle gambe di notte, assicurarsi di fare allungamenti prima di andare a letto.
Idratarsi − Bere molta acqua durante il giorno può aiutare a scongiurare crampi. Ricordarsi anche di bere di più quando si è più attivi, o quando il tempo è particolarmente caldo e secco.
Seguire una dieta sana − Questo significa riempire il piatto con frutta e verdura colorata. Assicurarsi di assumere calcio, potassio e magnesio. Ridurre l'alcol: può disidratare e far venire i crampi.
Controllare i farmaci − Alcuni hanno effetti collaterali per i crampi muscolari. Anche se non puoi cambiare le medicine che assumi, puoi verificare nel foglietto illustrativo se sono previsti come effetti collaterali: questo ti renderà più preparato ad aumentare le altre misure per tenerti lontano dal dolore.
Concentrati sulle tue calzature − Assicurati che il tuo guardaroba non contribuisca al problema: evita di indossare tacchi alti o scarpe scomode.