La poliomielite è una patologia causata da un virus altamente infettivo. Per la maggior parte delle persone, la poliomielite è una malattia lieve che provoca sintomi simil-influenzali. A volte, la poliomielite attacca le cellule nervose che aiutano i muscoli a funzionare, causando una paralisi grave (poliomielite paralitica).
Quanto è diffusa la poliomielite?
In passato, la poliomielite era molto diffusa. È stata una causa di morte e di paralisi frequente in tutto il mondo, in particolare come patologia pediatrica. Grazie all'introduzione di un vaccino anti poliomielite nel 1955, il numero di casi di poliomielite è drasticamente ridotto. Attualmente, nonostante tutte le precauzioni e il progresso della ricerca in materia di poliomielite, ci sono solo quattro paesi in cui la patologia rimane un problema serio. Questi Paesi sono:
Nigeria
India
Afghanistan
Pakistan
Quali sono le forme di poliomielite?
La poliomielite, rispetto alla sua ontogenetica originale, si manifesta in più sottocategorie.
Leggi anche
Asportazione delle adenoidi (adenoidectomia)
Laserterapia
Brachiterapia
Sindrome post-poliomielite
Mentre la poliomielite è essenzialmente una malattia del passato, una percentuale rilevante di persone sta sviluppando una patologia poco conosciuta chiamata sindrome post-poliomielite. La sindrome post-poliomielite colpisce circa il 60% delle persone che ha già contratto in passato la poliomielite. Questa sindrome si può sviluppare in un arco di tempo compreso tra i 10 e i 40 anni dopo la malattia iniziale. La sindrome post-poliomielite si presenta con i seguenti sintomi:
L'esatta causa della sindrome post-poliomielite è sconosciuta. Una teoria suggerisce che la sindrome sia il risultato del progressivo deterioramento delle cellule nervose nel midollo spinale che sono state, a loro volta, danneggiate dal virus della poliomielite.
Poliomielite paralitica
La forma di poliomieliteparalitica è molto rara. Circa l'1% della popolazione è affetta da questa tipologia di poliomielite. Il primo sintomo di questa forma di poliomielite è la febbre. Circa sette giorni dopo la comparsa della febbre, altri sintomi si sviluppano, tra i quali:
Di solito, i muscoli respiratori (polmoni e diaframma) sono principalmente colpiti. Se i muscoli respiratori si paralizzano, l'apparato respiratorio può presentare deficit di funzionalità; la poliomieliteparalitica è potenzialmente fatale. L'estensione della paralisi dipende da quante cellule nervose sono state colpite. Se le cellule sono state completamente distrutte, la paralisi è probabile che sia permanente. Se le cellule sono state solo danneggiate, il recupero è più probabile.
Quali sono le cause legate alla poliomielite?
La poliomielite è causata da un virus chiamato un enterovirus. Questo tipo di virus cresce e prospera nel tratto gastrointestinale. Dopo essere cresciuto nel tratto gastrointestinale, l'enterovirus si muove spesso per colpire il sistema nervoso.
Quali sono i sintomi della poliomielite?
La poliomielite è una malattia lieve che provoca disturbi molto lievi. In alcuni soggetti, non si nota alcun sintomo. La poliomielite di solito provoca sintomi simil-influenzali, che possono includere:
Questi sintomi compaiono solitamente dopo 3 giorni dalla contrazione del virus.
Come si diffonde il virus della poliomielite?
Il virus della poliomielite si diffonde solitamente attraverso le feci di chi è stato infettato dalla malattia. Il virus della poliomielite si trasmette più facilmente quando una persona beve l'acqua che è stata contaminata da feci infette. La poliomielite a volte può essere diffusa attraverso alimenti contaminati.
Come si diagnostica la poliomielite?
La poliomielite può essere diagnosticata mediante test da laboratorio. Per confermare una diagnosi di poliomielite, saranno esaminati:
Attualmente, non esiste un farmaco antivirale per curare la poliomielite, ma c'è un vaccino importante per la prevenzione. Se i muscoli sono stati danneggiati o paralizzati a causa della poliomielite, si potranno effettuare sedute di: