Il morbillo è una malattia esantematica acuta, causata da un virus appartenente ai morbillivirus. Il virus del morbillo è molto contagioso e colpisce soprattutto i bambini.
Come si diffonde il morbillo
Il morbillo si diffonde attraverso la trasmissione di goccioline dal naso, della gola e dalla bocca di chi è stato infettato con il virus. Queste goccioline vengono spruzzate fuori quando la persona infetta tossisce o starnutisce. Tra le persone non immunizzate esposte al virus del morbillo, oltre il 90% rischiano di contrarre il virus. La persona infetta da morbillo è altamente contagiosa da quattro giorni prima che l'eruzione abbia luogo fino a quattro giorni dopo l'eruzione.
Leggi anche
Posizione antishock
fundoplicatio laparoscopica
Squat
Sintomi del morbillo
I sintomi del morbillo sono:
febbre maggiore o pari a 38°C
sfaldamento della cute (desquamazione)
rash cutaneo
tosse
raffreddore
occhi rossi
orticaria
mal di gola.
Morbillo in gravidanza
Se il morbillo è contratto durante la gravidanza, si può incorrere in:
aborto spontaneo
feto morto
parto prematuro
Non sembra esserci alcun rischio di anomalie alla nascita.
Complicazioni del morbillo
Circa il 30% dei casi di morbillo hanno una complicazione associata. Queste complicazioni possono comprendere:
diarrea
infezioni dell'orecchio
cecità
infiammazione acuta del cervello (encefalite)
Come si diagnostica il morbillo
La diagnosi di morbillo sospetto è principalmente clinica, nel senso che l'aspetto e la storia del paziente e la presenza di macchie rosse suggeriscono la diagnosi. L'esame del sangue da la certezza della diagnosi.
Come prevenire il morbillo
L'unico modo per prevenire il morbillo è ricevere l'immunizzazione contro il virus.
Chi non dovrebbe ricevere la vaccinazione contro il morbillo?
Alcuni soggetti non dovrebbero ricevere la vaccinazione contro il morbillo, come:
persone che hanno subito una grave reazione allergica sia al vaccino contro il morbillo sia ai suoi componenti
donne in gravidanza
pazienti gravemente immunocompromessi
pazienti con virus dell'immunodeficienza umana (HIV)
pazienti con storico di porpora trombocitopenica o trombocitopenia (piastrine basse)
Quali reazioni avverse possono verificarsi con la vaccinazione contro il morbillo?
Le reazioni avverse più comuni alla vaccinazione contro il morbillo includono:
febbre
eruzione cutanea
dolori articolari
trombocitopenia
Trattamento per il morbillo
Il trattamento dei pazienti con il morbillo è principalmente incentrato sul miglioramento dei sintomi. Complicazioni specifiche come la polmonite possono richiedere: