icon/back Indietro

Acrocianosi

Cardiologia Medicina generale
Acrocianosi

Cos'è l'acrocianosi?

L'acrocianosi è un disturbo caratterizzato dalla persistente colorazione bluastra delle estremità del corpo, come mani (forma più comune), piedi e parti del viso.

Le estremità possono anche essere esenti dalla colorazione bluastra, ma risultare fredde e cianotiche, oppure gonfie e affette da un'eccessiva sudorazione. L'acrocianosi, nonostante tali sintomi, non è dolorosa.

L'acrocianosi può essere di due tipi:

  • primaria, quando si verifica senza un motivo preciso e senza patologie scatenanti;
  • secondaria, causata da una condizione patologica come l'occlusione arteriosa periferica negli adulti e scompensi cardiaci nei bambini.
Acrocianosi nel neonato

L'acrocianosi è comunemente osservata nei neonati fino ai cinque minuti di vita, specie nei bambini nati prematuri. Il fenomeno è considerato normale, proprio perché i neonati presentano un apparato circolatorio ancora poco sviluppato.

Quali sono le cause dell'acrocianosi?

L'acrocianosi è un disturbo vascolare, molto più raro dell'acrosindrome. Il termine deriva dal greco akron (estremità) e kyanos, (blu). La cianosi è uno stato di colorazione bluastra della pelle e delle membrane mucose, dovuta alla riduzione dell'ossiemoglobina nei vasi di derma e ipoderma. 

In genere, esistono due possibili cause per l'acrocianosi periferica:

  • patologie polmonari e cardiache
  • disturbo dell'ossigenazione dei tessuti locali
L'esatto meccanismo che provoca l'acrocianosi non è ancora molto chiaro. Secondo diverse teorie, questo disturbo può essere causato da uno scompenso benigno neuro-ormonale, che provoca il restringimento delle arteriole nelle estremità superiori e inferiori.

Inoltre, secondo numerosi studi l'acrocianosi è molto comune nei bambini e negli adolescenti, specie nelle donne. Nei soggetti di sesso femminile, tuttavia, questo fenomeno tende ad estinguersi con la comparsa dei primi sintomi della menopausa, rafforzando pertanto la teoria dello scompenso ormonale.

Quali parti del corpo interessano l'acrocianosi?

L'acrocianosi è un disturbo indolore e insorge in:

  • mani
  • piedi
  • viso (molto raro)

Quali sono i sintomi dell'acrocianosi?

Come è stato descritto in precedenza, l'acrocianosi è caratterizzata dalla colorazione violacea e bluastra delle estremità del corpo. Tuttavia, altri sintomi possono essere:

  • decolorazione simmetrica di mani e piedi
  • estremità fredde e sudate
  • gonfiore degli arti
  • sudorazione di piante e palmi di mani e piedi

L'acrocianosi è un disturbo raro?

L'incidenza di acrocianosi non è propriamente conosciuta, perché spesso non è registrata come tale. Tuttavia, insorge maggiormente in bambini e giovani adulti, sotto i 30 anni. 

Quali sono i fattori di rischio dell'acrocianosi?

I fattori di rischio associati all'acrocianosi sono:

  • clima rigido,
  • lavoro all'aperto,
  • indice di massa corporea basso.
L'acrocianosi primaria, o essenziale, è più comune nelle donne, probabilmente a causa dell'indice di massa corporea più basso, rispetto agli uomini, e del vasto utilizzo di cosmetici. Tale disturbo insorge anche nei neonati, in soggetti con deficit neurologici, specialmente affetti da paresi o paralisi, e in chi è affetto da disturbi mentali o emotivi come l'anoressia nervosa. 

Come si diagnostica?

L'acrocianosi può essere diagnosticata clinicamente attraverso alcuni esami fisici specifici. È fondamentale differenziarla dal fenomeno di Raynaud e dai geloni

La diagnosi dell'acrocianosi prevede l'analisi dettagliata della storia familiare e della valutazione fisica. Il più delle volte non è necessario eseguire ulteriori test di laboratorio, senza delle malattie scatenanti. Tuttavia, in presenza di ulteriori disturbi occlusivi, malattie autoimmuni e acrosindromi vascolari è possibile doversi sottoporre a:

  • pulsiossimetria
  • analisi del derma, specie in presenza di cianosi alle mani
  • capillaroscopia

Come si cura l'acrocianosi?

Le cure dell'acrocianosi comprendono:

  • utilizzo di guanti e pantofole
  • evitare vestiti aderenti e scarpe troppo strette
  • evitare l'esposizione al freddo inteso
  • smettere di fumare
  • farmaci alfabloccanti e bloccanti dei canali al calcio
  • assumere sotto prescrizione medica farmaci vasoattivi
  • praticare molto esercizio fisico, per favorire la circolazione
  • sottoporsi a una simpaticectomia, procedura chirurgica che favorisce la vasodilatazione
  • praticare spesso massaggi a mani e piedi
  • evitare le situazioni di stress, che possono scompensare la circolazione
L'acrocianosi non è considerata una malattia e pertanto non esiste uno specifico trattamento farmacologico. In sostanza, non esistono cure standard o trattamenti chirurgici per curare l'acrocianosi. Infatti, nei casi più leggeri non sono necessarie cure farmacologiche. In genere, è sufficiente modificare:

  • lo stile di vita
  • la dieta
  • l'igiene personale
Dr. Domenico Miceli Medico Chirurgo
Dr. Domenico Miceli
cardiologo

Contenuti correlati

Cisti dermoide
icon/card/medicina generale
Scopri qui un focus sulla cisti dermoide: cos'è, quali sono i sintomi e le cause e quali trattamenti sono più indicati per rimuovere&nbsp...
Febbre lassa
icon/card/medicina generale
Febbre di Lassa, cos'è e come si manifesta, quali sono i sintomi e le cure per alleviare gli effetti della malattia virale africana e com...
Ormone luteinizzante LH
icon/card/medicina generale
L'ormone luteinizzante LH è un ormone fondamentale, ma come agisce e a cosa serve esattamente? Quali sono i suoi valori? Scopriamolo insi...