Dizionario salute

icon/card/A icon/card/Z

Il nostro dizionario

Dermatite da pannolino
icon/card/dermatologia
La dermatite da pannolino è un tipo di dermatite da contatto, ma può diventare secondariamente infetta per la presenza di batteri o lievi...
Dermatite erpetiforme
icon/card/dermatologia
La dermatite erpetiforme (DH) è una malattia autoimmune che porta alla formazione di vesciche, associata a un'enteropatia da glutine (GSE...
Dermatite seborroica
icon/card/dermatologia
Si tratta spesso di un tipo di dermatite da stress, i cui sintomi non differiscono di molto da una classica dermatite da contatto.
Dermatofibroma
icon/card/dermatologia
Il dermatofibroma, detto anche istiocitoma cutaneo, è una formazione pigmentata di piccole dimensioni, che risulta dura alla palpazione e...
Dermatomero
icon/card/dermatologia
Con il nome di dermatomeri si indicano le aree specifiche in cui è divisa la superficie della pelle che derivano dalle cellule di un somi...
Dermatomiosite
icon/card/dermatologia
La dermatomiosite è una patologia del tessuto connettivo caratterizzata dall’infiammazione e dalla distruzione dei tessuti della pelle e ...
Dermoscopia
icon/card/dermatologia
La dermoscopia è un metodo non invasivo che permette una valutazione in vivo della strutturazione di un neo altrimenti non visibile a occ...
Desametasone
icon/card/salute
Si tratta di un corticosteroide che interferisce con il rilascio di sostanze che intervengono nei processi infiammatori.
Desensibilizzazione sistematica
icon/card/PsichiatriaPsicologia
La desensibilizzazione sistematica è una tecnica terapeutica psicologica utilizzata nel trattamento di fobie, che consiste con la sperime...

Registrati su Pazienti.it e scopri i vantaggi riservati a te!

Registrati