La piridossina, assieme al piridossale e alla piridossamina, è uno dei tre composti compresi nella vitamina B6. La piridossina è assorbita a livello dell'intestino tenue.
Come assumere naturalmente la piridossina?
La piridossina è presente in molti alimenti sia di origine animale che vegetale. La vitamina B6, comprendente la piridossina, è legata al metabolismo aminoacidico, ed è importante assumerne quantità diverse a seconda del contenuto proteico della dieta. Il livello di assunzione raccomandato è di circa 1,5 mg al giorno. Ottime fonti di piridossina sono:
Leggi anche
Risonanza magnetica
Proteasi
Protidi
cereali
noci
frutta asiatica
A cosa serve la piridossina?
La piridossina è importante nel bilanciamento di sodio e di potassio, oltre a promuovere la produzione di globuli rossi. La piridossina contribuisce alla salute cardiovascolare, diminuendo la formazione di omocisteina. La piridossina, inoltre, aiuta durante i periodi di cambiamento degli equilibri ormonali nelle donne, rafforzando il sistema immunitario. La mancanza di piridossina può causare:
anemia
danni ai nervi
crisi epilettiche
problemi di pelle
piaghe in bocca
In quali casi è somministrata una dose di piridossina?
La piridossina è somministrata ai pazienti che assumono isoniazide, per combattere gli effetti collaterali tossici del farmaco. E' impiegata anche nei casi di epilessia.
In quali forme farmaceutiche è disponibile la piridossina?
La piridossina è disponibile in forma di:
compresse
capsule
preparato per soluzione orale
spray nasale
soluzione iniettabile
Quali effetti collaterali sono provocati dal sovradosaggio della piridossina?
I sintomi di un sovradosaggio di piridossina possono includere: