La risonanza magnetica (RM) nota anche come risonanza magnetica nucleare (RMN) è un esame diagnostico impiegato per rendere visibili le parti interne del corpo umano. La risonanza magnetica è utilizzata in campo:
Ortopedico − Consente di ottenere immagini chiare della colonna vertebrale o di altre aree; la risonanza magnetica del ginocchio, ad esempio, serve per diagnosticare specifiche patologie di questa complessa articolazione.
Cardiologico − Utilizzata per analizzare disfunzioni cardiache e trovarne la cause.
Gastroenterologico − Rende possibile ottenere immagini chiare dei tessuti.
La risonanza magnetica (RM) viene anche utilizzata per lo studio della vascolarizzazione arteriosa e venosa.
Risonanza magnetica aperta
La risonanza magnetica aperta è una tipologia di esame utilizzata con pazienti particolari, come bambini, anziani, persone con obesità o che soffrono di attacchi di panico o di claustrofobia.
Leggi anche
Steatorrea
Colite spastica
VIPoma
Rispetto alla classica risonanza magnetica, essa consente di accogliere il paziente in un ambiente più ampio e aperto; si può effettuare in cliniche di radiologia e ospedlai particolarmente all'avanguardia.
Risonanza magnetica con contrasto
La risonanza magnetica con contrasto richiede l'utilizzo, come dice anche il nome stesso, di un mezzo di contrasto. Il mezzo di contrasto, che viene iniettato nel paziente in endovena, serve a ottenere immagini di organi, tessuti e vasi sanguigni più nitide e dettagliate.
Essa, dunque, è una risonanza magnetica nucleare solo più specifica e dettagliata. Essa risulta invasiva ma solo a livello minimo: in alcuni pazienti, infatti, l'iniezione del mezzo di contrasto può provocare reazioni avverse.
Risonanza magnetica: come funziona
La risonanza magnetica sfrutta il movimento rotatorio e angolare dei protoni dotati di momento magnetico. Analizzando il periodo di tempo che i nuclei impiegano a ritornare nella posizione iniziale, si ottiene una mappa tridimensionale delle parti del corpo analizzate.
Il paziente, al termine dell'esame, riceverà il referto, che contiene quanto evidenziato dalla risonanza magnetica. Tale documento è scritto dal radiologo e interpretato o letto dallo specialista di riferimento (neurologo in caso di sclerosi multipla, ad esempio, o osteopata e fisioterapista nel caso di problemi ossei o articolari).
Se ci si sottopone spesso a risonanza magnetica, è necessario portare con sé anche i risultati delle risonanze precedenti, in modo che il radiologo possa confrontarli con i nuovi.
Come ci si prepara ad una risonanza magnetica
La risonanza magnetica non comporta particolari effetti collaterali e non richiede l'osservanza di regole alimentari o di digiuni prima di sottoporsi all'esame. Il paziente deve poi effettuare la risonanza magnetica senza indossare oggetti o indumenti con parti metalliche.
Risonanza magnetica: costo
Il costo di una risonanza magnetica a carico del Sistema Sanitario Nazionale è pari a 66 euro, mentre il prezzo di una risonanza magnetica effettuata in cliniche private può andare dai 90 euro ai 750 euro circa.
Esistono poi alcune categorie di malati che possono ricevere la risonanza magnetica gratis, come gli invalidi o chi soffre di patologie rare e croniche, le donne in stato di gravidanza e chi ha ricevuto diagnosi di tumore precoce.