L’ablazione del tartaro è una procedura odontoiatrica che ha lo scopo di rimuovere il tartaro dai denti.
L’ablazione del tartaro, comunemente conosciuta come “pulizia dei denti”, viene effettuata in uno studio odontoiatrico, durante le sedute di igiene orale professionale e andrebbe effettuata due o tre volte l’anno. La procedura comprende la rimozione del tartaro dentale e del tartaro sottogengivale.
Qual è l’obiettivo dell’ablazione del tartaro?
Lo scopo della detartrasi è quello di eliminare i depositi di tartaro tra i denti, attraverso l’utilizzo di uno strumento denominato “curette”, che può essere elettrico o ad ultrasuoni e che ha la capacità di rimuovere i residui di tartaro sia dalla parte visibile del dente sia da quella coperta dalla gengiva (pulizia sottogengivale).
Leggi anche
Melanosi
Amartoma
Acne cistica
Come si svolge tale pulizia?
L'ablazione del tartaro è un'operazione svolta dall'odontoiatra. Dovrebbe essere compiuta con regolarità e ripetersi a seconda di:
Consiste nella rimozione e, quindi, nella sollecitazione meccanica del tartaro “attaccato” alla superficie dei denti, sia nella zona visibile che in quella al di sotto del solco gengivale. Non è una procedura dolorosa, ma può essere fastidiosa quando l’azione del dentista si concentra al di sotto del colletto gengivale.
L’obiettivo della procedura è la rimozione del tartaro da punti della bocca facilmente raggiungibili tramite lo spazzolino, ma anche dalle zone più difficili da raggiungere a casa. La pulizia del colletto gengivale, per esempio, è indispensabile per la salute del cavo orale e per prevenire patologie dolorose quali la gengivite.
Che differenza c’è tra ablazione e curettage gengivale?
Rispetto all’ablazione, il curettage gengivale è un trattamento più completo e complesso, che prevede l’impiego di anestesia locale, incisioni con bisturi anche se limitate a piccole zone della cavità orale. Si tratta di un trattamento invasivo e chirurgico che va effettuato solo da un medico odontoiatra, con l’ausilio dell’igienista dentale nelle fasi di pulizia.
Perché è importante la pulizia sottogengivale delle radici dei denti?
La pulizia sottogengivale delle radici dei denti consente di limitare la proliferazione batterica ed il conseguente sviluppo di tasche parodontali. L’igienista utilizza il microscopio operatorio per sanificare la porzione dei denti situata al di sotto della gengiva. Solamente grazie al microscopio operatorio riesce ad avere illuminazione e visibilità, in modo da poter effettuare una pulizia dentale completa.
Quali sono le cause dell’accumulo di tartaro?
L’accumulo di tartaro tra i denti è dovuto a diversi fattori:
scarsa igiene orale. Prima si solidifica la placca, cioè quella patina costituita da residui di cibo, batteri e cellule che va a formarsi sui denti. In un secondo momento, inizia a formarsi il tartaro
fattori di rischio, come una predisposizione genetica
fumo di sigaretta, che mina il completo benessere del cavo orale, causando carie, gengiviti o addirittura parodontite
Come si può prevenire la formazione del tartaro?
La formazione del tartaro si verifica nel giro di circa 48 ore dalla mancata rimozione della placca dentale. Si può limitare la produzione del tartaro attraverso l’utilizzo regolare di tre strumenti indispensabili per una buona igiene orale quotidiana:
Occorre essere consapevoli del fatto che un’igiene orale accurata è quasi impossibile da effettuare a casa da soli, in maniera minuziosa. Dunque, la periodica ablazione del tartaro presso uno studio odontoiatrico è una procedura a cui ci si dovrebbe sottoporre periodicamente.
Tutti gli accumuli che possono infiammare, indebolire e causare un rigonfiamento delle gengive a causa della proliferazione batterica favorita dallo stesso tartaro vanno rimossi.
Ablazione tartaro: quanto costa?
Il costo della sola ablazione del tartaro va dai 60 ai 100 euro a seduta.
Ablazione tartaro fai da te: è possibile?
L’ablazione del tartaro è una procedura che il paziente non può effettuare da solo a casa propria, ma può essere effettuata solo da uno specialista odontoiatra in uno studio con l’ausilio di strumenti specifici. Questa procedura di pulizia professionale, nell’ambito della quale si ripuliscono i denti con tartaro, è generalmente eseguita da igienisti dentali e odontoiatri.