Il gonfiore addominale è una condizione che può essere generata da diverse cause, più o meno gravi, caratterizzata da una forte presenza di gas nello stomaco o nell'intestino,meglio nota con il termine dimeteorismo.
Il gonfiore addominale si manifesta principalmente attraverso:
Come accennato, la causa principale del gonfiore addominale è l'accumulo eccessivo di gas nello stomaco. A parte il meteorismo, questa condizione può essere il sintomo di alcuni disturbi gastrointestinali, come:
Le ragioni di questa condizione possono anche derivare da problemi emotivi o legati all'alimentazione, come le intolleranze o la celiachia.
Gonfiore addominali: i rimedi
Un rimedio utile contro il gonfiore addominale risiede in una corretta alimentazione.
È opportuno, infatti:
Idratarsi adeguatamente.
Non consumare alcuni alimenti che favoriscono la presenza di gas nello stomaco, tra cui le verdure crucifere ( cavolfiori, broccoli, ecc.).
Limitare l'assunzione di carboidrati.
Evitare di consumare troppi latticini (soprattutto in caso di intolleranza).
Assumere fermenti lattici.
Prediligere le fibre contenute nelle verdure.
Non consumare alcolici o bevande gassate.
Inoltre, si consiglia di praticare attività fisica, non fumare e ridurre i livelli di stress, poiché ciò può influire sul gonfiore addominale.
Che esami fare in caso di gonfiore addominale
Sia per il cambiamento del regime alimentare che in caso di problemi persistenti, dovuti a disturbi gastrointestinali o ad altre patologie, è sempre necessario rivolgersi ad uno specialista.
Gli esami da fare potrebbero riguardare l'ecografia o una visita gastroenterologica più dettagliata, ma è sempre importante valutare il singolo caso.