Lo scorbuto è una malattia dovuta alla carenza di Vitamina C. La sua origine è nota solo dagli anni 30, benché sia una delle malattie più antiche.
Veniva riscontrata spesso nei marinai, in quanto la vitamina C può essere facilmente perduta con la cottura, la conservazione prolungata, la luce solare e lo sminuzzamento dei cibi. Ancora oggi, nonostante le abitudini alimentari siano completamente cambiate dai secoli scorsi i casi di scorbuto sono ancora presenti, spesso causati da condizioni di grande stress o terapie farmacologiche invasive e prolungate.
Qual è il fabbisogno di Vitamina C?
La Vitamina C gioca tra le altre cose un ruolo importantissimo nella formazione del collagene, una proteina indispensabile al tessuto connettivo per crearsi e rigenerarsi. È importante per la guarigione dalle ferite e dalle ustioni.
Viene per questo chiamata "vitamina da stress".
Per questo, il giusto apporto di Vitamina C aumenta in caso di stress, gravidanza, terapie farmacologiche prolungate, operazioni chirurgiche.
Gli esseri umani non sono in grado di sintetizzare l'acido ascorbico, quindi è necessario integrarlo con l'alimentazione. Il fabbisogno giornaliero medio consigliato di vitamina C si aggira intorno ai 60 milligrammi.
Quali sono i segni della carenza di Vitamina C?
Cattiva digestione, capelli fragili, rottura dei capillari e sanguinamento delle gengive sono solo alcuni dei molteplici sintomi della carenza di vitamina C. Ematomi, anemie, ulcere gastrointestinali e persino coaguli di sangue sono tra le conseguenze di una forte carenza di Vitamina C.
Leggi anche
Macchie sulle unghie (unghie rosse o nere)
Depigmentazione della pelle
Canizie
Chi è maggiormente colpito dallo scorbuto
Fortunatamente al giorno d’oggi questa malattia è rara, ma ci sono delle categorie maggiormente soggette a manifestarla:
Anziani
Fumatori o dipendenti da alcool e droghe
Poveri
Quali sono i sintomi dello scorbuto?
Lo scorbuto è uno stadio molto avanzato della carenza di Vitamina C, ed oltre ad i sintomi che abbiamo descritto per la carenza possono essere presenti ulcere a livello della mucosa orale, denti fragili e infiammazioni severe delle gengive.
Sono frequenti le iperpigmentazioni cutanee, a causa dell'aumentata permeabilità dei vasi sanguigni. L'artrite scorbutica si manifesta molto frequentemente e non sono rari i casi che coinvolgono sintomi psichici quali depressione ed isteria.
I primi sintomi dello scorbuto appaiono dopo 3 mesi da quando il soggetto che ne è affetto cessa di assumere vitamina c a sufficienza.
Nei neonati lo scorbuto si presenta con mancanza di appetito, irritabilità, scarso aumento di peso, diarrea e febbre di 38° o superiore. Nelle fasi successive provoca dolore alle gambe, comparsa di macchie, come per gli adulti e occhi sporgenti all’esterno.
Come viene diagnosticato lo scorbuto?
Diagnosticare lo scorbuto è molto semplice: il medico di base prescriverà una semplice analisi del sangue per constatare che l'acido ascorbico plasmatico diminuisce fino al valore di < 0,2 mg/dl ed in alcuni casi non è addirittura dosabile.
Qual è la terapia dello scorbuto?
Una voltadiagnosticato lo scorbuto, la terapia prevede la somministrazione di acido ascorbico, normalmente tra i 200 ed i 1000 milligrammi al giorno. Sono sufficienti sette giorni di terapia per vedere diminuire, o anche scomparire i sintomi dello scorbuto. È necessario poi per i venti giorni seguenti continuare ad assumere con l'alimentazione almeno il doppio della RDA consigliata, e proseguire con la normale dose di mantenimento una volta conclusa la terapia.
Quali sono gli alimenti che contengono vitamina C e aiutano a combattere lo scorbuto?
Tra gli alimenti ricchi di vitamina C, utili per combattere lo scorbuto, spiccano: