L'artrosinovite è un processo infiammatorio a carico della membrana sinoviale che riveste un'articolazione.
Sintomi dell'artrosinovite
L'infiammazione ha come conseguenza una serie di alterazioni della membrana sinoviale. L'infiammazione della sinovia porta, infatti, alla produzione eccessiva di liquido all'interno delle cavità articolari infiammate; questo liquido in eccesso può assumere aspetti differenti, in base ai microorganismi patogeni coinvolti:
Leggi anche
Disgrafia
Stafilococco aureo
Ecovirus
sieroso (se non è causato direttamente da batteri)
purulento o sieropurulento (se è in atto un'infezione batterica)
Altri sintomi clinici connessi all'artrosinovite, oltre ad una produzione eccessiva di liquido all'interno della cavità articolare, possono essere:
dolori
gonfiori o tumefazioni
movimenti delle articolazioni limitati o bloccati
entesite
versamento articolare, prevalentemente al ginocchio
Se l'artrosinovite si cronicizza, può causare un aumento dello spessore della membrana sinoviale e, nei casi più gravi, a formazione di noduli (in questo caso di parla di sinovite villonodulare pigmentosa).
Cause dell'artrosinovite
L'artrosinovite in genere può avere diverse causescatenanti, come:
infezioni da batteri sistemiche o localizzate (come la tubercolosi o la sifilide): la capacità di moltiplicarsi e di produrre tossine, propria del batteri, fa sì che essi rinnovino continuamente la loro azione di stimolo
traumi intensi o di lieve entità, ma ripetuti in continuazione
malattie metaboliche, come la gotta, o di natura reumatica
calore eccessivo
stimoli elettrici.
Sotto l'azione di questi fattori, si determina un'iperemia reattiva della membrana sinoviale con congestione della sinoviale stessa e formazione di un essudato che va a costituire un versamento articolare con conseguente tumefazione dell'articolazione.
L'aspetto dell'essudato è dipendente dall'agente patogeno: avremo dei versamenti sierosi in caso di stimoli non causati da batteri e sieropurulenti o purulenti quando c'è invece un'etiologia batterica.
Diagnosi
La diagnosi dell'artrosinovite può essere effettuata mediante l'anamnesi dei principali sintomi, un esame obiettivo e, se occorre, specifiche tecniche di diagnostica per immagini (come l'ecografia o la risonanza magnetica) per verificare se sono presenti i segnali clinici che caratterizzano questa patologia.
Cura
Il trattamento dell'artrosinovite prevede il riposo dell'articolazione colpita e, nei casi più gravi, la sua immobilizzazione. L'artrosinovite può essere trattata anche per via farmacologica, somministrando al paziente analgesici, antinfiammatori e antibiotici.
Occasionalmente, può essere necessaria l'infiltrazione a livello locale di farmaci a base di cortisonee, in alcuni casi, un intervento chirurgico (artrocentesi), che è possibile effettuare in artroscopia, per svuotare il liquido accumulato nella sinovia.
Nei casi più gravi di artrosinovite cronica, può essere necessario un intervento per asportare parzialmente o totalmente la membrana sinoviale (sinoviectomia).