La disgrafia è un disturbo specifico della scrittura nella riproduzione di segni alfabetici o numerici.
La disgrafia comporta l'incapacità di coordinazione dei movimenti che consentono di riprodurre graficamente i segni.
La disgrafia emerge nel bambino quando la scrittura inizia la sua fase di personalizzazione, tra gli otto e i 10 anni.
Sintomi
I bambini con disgrafia hanno una scrittura non chiara, irregolare o incoerente, spesso con diverse inclinazioni, forme, lettere maiuscole e minuscole, e stili di stampa e corsivo. Tendono anche a scrivere o copiare le cose lentamente.
Leggi anche
Periodo di incubazione
Alimentazione corretta
Chetogenesi
I genitori o gli insegnanti possono notare i sintomi di disgrafia quando il bambino inizia a scrivere incarichi a scuola.
Altri segni di disgrafia possono includere:
Presa stretta della penna o della matita, che può portare ad una mano dolorante
Difficoltà nell'orientarsi sulla carta o all'interno dei margini (cattiva pianificazione territoriale)
Cancellazione frequente
Incoerenza nella spaziatura della lettera e della parola
Cattiva ortografia, comprese le parole incomplete o le parole o le lettere mancanti
Posizione insolita del polso, del corpo o della carta durante la scrittura
Questa disabilità di apprendimento rende anche difficile scrivere e pensare allo stesso tempo. I compiti di scrittura creativa risultano spesso particolarmente difficili.
Cause
Gli scienziati non sono sicuri di quale sia la causa di disgrafia nei bambini. Nei bambini, però, questo disturbo di apprendimento si verifica di solito insieme ad altre disturbi di apprendimento come sindrome da deficit di attenzione e dislessia.
La causa di disgrafia negli adulti, a volte è legato a una lesione cerebrale.
Diagnosi
Uno psicologo abilitato addestrato nei disturbi dell'apprendimento può diagnosticare la disgrafia.
Lo specialista darà al vostro bambino test di scrittura che misurano la sua capacità di mettere i pensieri in parole e le sue abilità motorie: per esempio, gli può essere chiesto di toccare le dita o girare il polso in un certo modo.
Al bambino può anche essere chiesto di scrivere frasi o copiare parole e lettere. Lo specialista esaminerà:
Il risultato finale del lavoro
La posizione della mano e del corpo
L'impugnatura della matita
La posture
Processo di scrittura
Cura
Risulta importante intervenire non appena ci si accorge del disturbo. Due possono essere le strade da seguire per curare la disgrafia:
Itinerario relativo allo sviluppo delle competenze di base – Finalizzato alla riduzione delle lacune riscontrate nelle capacità di base
Itinerario specifico per la scrittura – Ha lo scopo di promuovere la conquista di capacità di scrittura più adeguate
I due percorsi sono paralleli e graduali, compiuti attraverso esercizi–gioco.
Le competenze di base su cui è importante lavorare sono:
Percezione
Organizzazione spazio–temporale
Integrazione spazio–temporale (ritmo)
Conoscenza e rappresentazione dello schema corporeo
Equilibrio e coordinazione
Rilassamento
Lateralità
Coordinazione visuo–motoria e oculo-manuale.
L’itinerario da seguire per migliorare la scrittura comprende attività relative a:
Impostazione dei grafemi e scrittura in stampato maiuscolo
Impostazione dei grafemi e scrittura in corsivo
Attraverso queste attività si ottiene la riduzione delle difficoltà grafomotorie che interferiscono nella scrittura sino alla conquista di adeguate competenze di comunicazione scritta.
Nel periodo di recupero è consigliato l'uso di quaderni colorati che guidano sia alla corretta impostazione dei segni alfabetici che al rispetto dello spazio grafico.