La presenza del sangue occulto nelle feci indica una piccola, lenta e invisibile perdita ematica a livello del tratto digerente. Solitamente, queste perdite di sangue sono asintomatiche. Il motivo per cui si effettua l’esame infatti è spesso un'anemia di natura da diagnosticare (n.d.d.) ovvero di causa non nota. Qualsiasi parte dell’apparato digerente può essere interessata dal sanguinamento e le patologie che causano la perdita di sangue possono essere moltissime, a partire dalle emorroidi, fino a patologie molto più gravi come tumori.
Si parla di sangue occulto perché le perdite ematiche sono microscopiche e quindi non visibili alla semplice osservazione ad occhio nudo delle feci. Invece, nel caso in cui le feci appaiono nere, si parla di sangue visibile a livello macroscopico.
Il test del sangue occulto fecale è un importante test di screening per il tumore del colon-retto.
Quando eseguire il test del sangue occulto fecale
È consigliabile eseguire il test con cadenza annuale o biennale a partire dai 45-50 anni di età.
Leggi anche
Dislalia
Deterioramento mentale
Citomegalovirus
Cosa bisogna fare se il test del sangue occulto fecale risulta positivo
In caso di positività del test del sangue occulto fecale, è necessario ricorrere ad accertamenti diagnostici, poiché sono molteplici le condizioni che rendono positiva la ricerca di sangue occulto nelle feci: