Come ci si prepara all’esame dell'Esofago-gastro-duodenoscopia (EGDS)?
Il giorno dell’esame vanno rispettate le seguenti regole:
- Non mangiare o bere qualcosa dopo la mezzanotte precedente all’esame. Se l’appuntamento avviene dopo le ore 12, si possono assumere liquidi chiari fino 4 ore prima dell'orario dell’appuntamento. Nei liquidi chiari rientrano Gatorade, succhi di frutta filtrato (non agli agrumi), bibite come la coca cola, ghiaccioli senza frutta o crema, caffè nero o tè (senza latte). Non deve essere bevuto niente di rosso, arancio o viola.
- Non assumere le medicine che normalmente dovete assumere (prima di interrompere l’assunzione parlarne col medico).
- Assumere con qualche sorso d'acqua qualsiasi medicinale ad azione cardiaca o per la pressione arteriosa almeno 2 ore prima del test.
- Se soffrite di malattie respiratorie (ad esempio asma) portatevi i vostri farmaci da assumere per via inalatoria con voi. Se soffrite di apnea del sonno, è consigliato portare la maschera CPAP e la macchina con voi.
- Se siete diabetici, si prega di portare una fonte di glucosio ad azione rapida con voi (come zollette di zucchero o gel di glucosio).
Quanto dura l’esame dell'esofago-gastro-duodenoscopia (EGDS)?
La durata media dell’esame è di circa tre ore, compresa la preparazione. Si consiglia di non rimanere soli per tutta la giornata e la notte dopo aver eseguito l’esame.