Corpo umano
Citolisi
Le cellule contengono degli organuli immersi in una sostanza gelatinosa detta citoplasma (o citosol). Esternamente ogni cellula è ricoper...
Contenuto di salute
Neuroglicopenia
Con il termine neuroglicopenia, si fa riferimento alla carenza di glucosio nel cervello, che influenza la funzione dei neuroni.
Apparato digerente
Clostridium Perfringens
Il Clostridium perfringens è un batterio gram positivo che si trova in molte fonti ambientali e nell'intestino di esseri umani e animali....
Apparato epatobiliare
Splenomegalia
Con il termine splenomegalia si definisce un ingrossamento della milza. Quando la milza arriva a pesare 400-500 grammi significa che è pr...
Farmaci
Acarbosio
L’acarbosio è una sostanza usata per abbassare i livelli di zucchero nel sangue nei pazienti in cui sono elevati (diabete). L’acarbosio v...
Contenuto di salute
Carcinomatosi
La carcinomatosi è una condizione in cui più carcinomi si sviluppano simultaneamente, di solito dopo la diffusione da una fonte primaria....
Corpo umano
Malattia emolitica del neonato
La malattia emolitica del neonato è il risultato della sensibilizzazione del sistema immunitario materno agli antigeni del feto.
Sangue
Urobilinogeno
L'urobilinogeno si forma dalla trasformazione dell'emoglobina nel sangue ed è espulsa tramite la bile nell'intestino dove va a colorare l...
Corpo umano
Citomegalovirus
Il Citomegalovirus (Cmv) è un virus molto diffuso in tutto il mondo che appartiene alla famiglia degli Herpesvirus.
Sangue
Anemia emolitica
L’anemia emolitica è la condizione in cui si riduce il numero di globuli rossi e, di conseguenza, il trasporto di ossigeno, a seguito del...
Apparato epatobiliare
Colangite sclerosante primitiva
La colangite sclerosante primitiva è una patologia progressiva che colpisce i dotti biliari che si trovano sia all'interno che all'estern...
Sistema immunitario
Toxoplasmosi
La toxoplasmosi è una patologia comune causata dall’infezione da Toxoplasma, uno dei parassiti più comuni al mondo. Questa tipologia di p...