Sistema nervoso
Idrocefalo
Il termine idrocefalo deriva dalle parole greche “idro”, acqua, e “cephalus”, testa, ed è una condizione in cui la caratteristica princip...
Apparato digerente
Reflusso gastroesofageo
La malattia da reflusso gastroesofageo prevede che il contenuto acido dello stomaco risalga in esofago.
Apparato genitale
Disgerminoma
I tre principali tipi di tumore alle ovaie sono quello epiteliale, quello stromale e quello germinale. Le cellule tumorali epiteliali rap...
Apparato muscolo-scheletrico
Sciatalgia
La sciatalgia (nota comunemente anche come sciatica) è l'infiammazione del nervo sciatico. Si manifesta con un intenso dolore che parte d...
Corpo umano
Fistola
Una fistola è un collegamento anormale, di forma tubulare, tra due strutture interne dell’organismo o tra una struttura interna e l’ester...
Sistema nervoso
Narcolessia
La narcolessia è una malattia cronica del sistema nervoso centrale e l’eccessiva sonnolenza diurna è il sintomo principale.
Sistema Endocrino
Ipotiroidismo
L'ipotiroidismo è una disfunzione della ghiandola tiroide che non produce abbastanza ormoni tiroidei. Sintomi comuni dell'ipotiroidismo s...
Corpo umano
Labirintite
La labirintite, nota anche come otite interna, è un’infiammazione dell’orecchio interno. Non va confusa con la neurite vestibolare, anche...
Sistema immunitario
Influenza suina
L’influenza suina è una malattia respiratoria causata da virus che infettano le vie respiratorie dei suini e producono secrezioni nasali,...
Apparato cardiocircolatorio
Ipertensione
L’ipertensione è una patologia molto diffusa, caratterizzata da pressione alta; se non curata, l'ipertensione aumenta con il rischio di p...
Sistema nervoso
Nervo vago
Il nervo vago è un nervo cranico che parte dall'encefalo e, attraverso le ossa craniche, giunge nel tronco, fino alla cavità addominale.&...
Sistema Endocrino
Glicemia
Con il termine glicemia, si indica la concentrazione di zuccheri o di glucosio nel sangue.