icon/back Indietro

Labirintite

Otorinolaringoiatria
Labirintite: di cosa si tratta?

Cos'è la labirintite

Il nervo vestibolare all’interno dell’orecchio invia al cervello informazioni sullo spazio e sul controllo dell’equilibrio. Quando questo nervo si infiamma, crea una condizione conosciuta col nome di labirintite o labirintopatia

L'infiammazione può essere diffusa o circoscritta, ossia limitata al solo labiritno anteriore o cocleare o al solo labirinto posteriore o vestibolare.

I sintomi della labirintite includono:

Le vertigini, un altro sintomo, sono un tipo di capogiro caratterizzato dalla sensazione di movimento, anche se si è fermi. Questa condizione può interferire con la guida, col lavoro e altre attività. La cura per le vertigini è a base di farmaci e tecniche di auto-aiuto, che possono diminuirne la gravità.

Molti sono i fattori che possono causare questa condizione, incluse infezioni e virus. Sebbene bisogni ricevere cure tempestive per infezioni che riguardano l’orecchio, non c’è nessun modo di prevenire la labirintite.

La cura della labirintite di solito comprende l’uso di farmaci per controllarne i sintomi; la maggior parte delle persone trova sollievo dai suoi sintomi da una a 3 settimane e guarisce completamente in 1 o 2 mesi.

Tipi di labirintite

Le più comuni forme di labirintite sono:

  • labirintiti timpanogene: fanno seguito ad otiti medie purulente croniche riacutizzate, più raramente ad otiti acute di notevole gravità (influenzali, scarlattinose), per diffusione attraverso la finestra rotonda, la finestra ovale o la capsula labirintica;
  • labirintiti meningogene: sono più rare delle timpanogene e insorgono nel corso di meningiti cerebrospinale da meningococco, più raramente tubercolari, tifoidee, streptococciche, pneumococciche, per diffusione lungo le guaine e gli spazi perineurali e perivascolari, più rarametne attraverso l'acquedotto del vestibolo o l'acquedotto della chiocciola;
  • labirintiti ematogene: sono ancora più rare delle precedenti e si osservano nel corso di malattie infettive generali (parotite, influenza), per diffusione diretta dal circolo sanguigno in assenza di otiti o di meningiti.
Si distinguono forme sierose e forme purulente: in entrambi i casi, si ha una sintomatologia imponente e ad insorgenza improvvisa, con forti vertigini, nausea, vomito, gravi disturbi dell'equilibrio, diminuzione dell'udito che giunge rapidamente alla sordità totale, intensi rumori endoauricolari o acufeni.

Labirintite: i sintomi

I sintomi del labirintismo iniziano velocemente, possono essere piuttosto intensi e durare per un po’ di giorni.
 
Di solito, iniziano a diminuire dopo questo periodo iniziale, ma possono continuare ad apparire quando si muove la testa all’improvviso. Questa condizione, solitamente, non causa dolore.

I sintomi della labirintite sono simili a quelli della sindrome vertiginosa, con comparsa di disturbi dell’orecchio, in particolare dell’udito; essi possono possono includere:

In casi molto rari, complicazioni possono includere la perdita permanente dell’udito.

Cause di labirintite

Perché viene la labirintite? La labirintite può presentarsi a qualsiasi età e può essere causata da una varietà di fattori, quali:

  • malattie respiratorie, come la bronchite;
  • patologie dell’orecchio interno di natura virale;
  • virus dello stomaco;
  • sinusite;
  • ingrossamento dell’adenoide;
  • virus erpetici;
  • infezioni batteriche, inclusa le infezioni batteriche dell’orecchio medio;
  • organismi infettivi, come quello che causa la malattia di Lyme.
I soggetti più a rischio di sviluppare la labirintite sono le persone che:

  • fumano;
  • bevono grandi quantità di alcolici;
  • hanno precedenti di allergie;
  • sono sotto molto stress;
  • assumono certi farmaci con prescrizione;
  • assumono farmaci da banco (in particolare, l’Aspirina).
Se si sperimentano i sintomi della labirintite, si consiglia di vedere il proprio medico di famiglia per determinarne la causa e capire se si è affetti da labirintite cronica o acuta.

Certi sintomi possono essere segno di condizioni più gravi. Se si dovesse sperimentare uno o più dei seguenti sintomi, si consiglia di rivolgersi immediatamente al medico:

Diagnosi di labirintite

L’otoneurologia è la branchia della medicina che studia l'apparato uditivo e vestibolare e i suoi rapporti col sistema nervoso centrale.

I medici generalmente riescono a diagnosticare la labirintite durante un esame clinico. In alcuni casi, la diagnosi di labirintite non è ovvia e si raccomanda di effettuare un esame clinico completo, con valutazione neurologica.

I sintomi della labirintite possono essere simili a quelli di altre condizioni; essi includono:

Gli esami per controllare la presenza di queste condizioni includono:

All'esame vestibolare, si riscontra una sindrome vestibolare armonica che, nelle forme sierose, può essere, dapprima, di tipo irritativo e, quindi, di tipo deficitario, mentre nelle forme purulente è deficitaria sin dall'inizio.

Labirintite: come si cura?

Come curare la labirintite? Il trattamento della labirintite consiste nell'utilizzo di una serie di farmaci, tra cui:

Se l’infezione è in atto, il medico prescriverà una cura a base di antibiotici. Oltre ai farmaci, esistono delle tecniche di auto-aiuto che possono essere utilizzate per diminuire il senso di vertigini:

  • evitare improvvisi cambi di posizione o movimenti improvvisi;
  • stare seduti immobili durante un attacco di vertigini;
  • alzarsi lentamente da sdraiati o da seduti;
  • evitare di guardare la televisione, lo schermo del computer e luci forti o intermittenti durante un attacco di vertigini;
  • se l’attacco di vertigini avviene quando si è a letto, provare a sedersi e a tenere la testa immobile. È bene tenere le luci abbassate durante un attacco.

Quanto dura la labirintite?

Nella maggior parte dei casi, i sintomi scompariranno in una o tre settimane e, in pochi mesi, il paziente sarà guarito del tutto.

Se i sintomi non sono migliorati dopo lungo tempo, il medico potrebbe voler effettuare esami aggiuntivi per scartare la possibilità di altre condizioni. La maggior parte dei pazienti sperimenta un singolo episodio di labirintite e, raramente, diventa una condizione cronica.

Le labirintiti sierose, adeguatamente curate, guariscono solitamente in qualche settimana, con una ripresa funzionale anche completa.

Nelle labirintiti virali, la prognosi è grave, sia per la possibilità di complicazioni come meningiti o ascessi cerebellari, sia perchè facilmente cronicizzano e, se anche guariscono, si ha comunque una perdita della funzione, con sordità e areflessia vestibolare.

I rimedi per la labirintite

Sebbene la labirintite possa risolversi da sola, ci sono alcuni trattamenti che possono accelerare la guarigione. 

Tra i rimedi naturali per la labirintite:

  • Evitare le attività che possono peggiorare la condizione, come il consumo eccessivo di alcol, affaticamento, allergie, fumo, stress e alcuni farmaci.
  • Riposo a letto, soprattutto durante gli attacchi di vertigini.
  • Fare esercizi per ridurre le vertigini: Seduti sul bordo del letto, girare la testa nella direzione che provoca la vertigine. Distendersi sul letto con la testa ancora in quella posizione. Ruotare la testa di 90° nella direzione opposta e tenere premuto per 30 secondi. Ruotare il corpo verso il lato della testa che punta e tenere premuto per 30 secondi. Sedersi e ripetere l'operazione alcune volte finché le vertigini non sono alleviate.
  • Utilizzare la manovra per la labirintite: nel trattamento della vertigine posizionale parossistica benigna (il tipo più comune di vertigine), la cosiddetta manovra di Epley si è rivelata molto utile per molte persone. Per eseguire questa manovra, l'individuo inizia posizionando un cuscino sul letto longitudinalmente. Si siede all'estremità inferiore del cuscino, stende le gambe, quindi ruota lentamente la testa su ciascun lato, fermandosi quando si verificano vertigini. Successivamente, si sdraia sopra il cuscino in modo che il bordo superiore del cuscino si trovi appena dietro la nuca, facendo inclinare leggermente la testa indietro e sporgendo il mento in avanti. Questa posizione viene mantenuta per alcuni minuti; di solito, fino a quando l'intero corpo non si rilassa completamente. L'obiettivo generale di questa posizione è di consentire alla gravità di disegnare la struttura otonica (gli organi nell'orecchio sono sensibili ai cambiamenti nei movimenti orizzontali e si attiva in determinate situazioni, come salire su un ascensore) dall'orecchio interno. L'individuo poi fa rotolare l'intero corpo sul lato non interessato (mantenendo la testa quanto più stazionaria possibile) con le braccia piegate ai lati, mantenendo questa posizione per 3 minuti. Quindi, girando la faccia in modo che il naso tocchi il materasso, questa posizione viene mantenuta per altri 3 minuti. Ritornando in posizione supina (a faccia in su), l'individuo porta il mento al petto e lentamente si alza. Oscillando le gambe oltre il lato del letto, si siede con il mento che tocca ancora il torace e rimane in questa posizione per alcuni minuti (mentre l'orecchio interno si regola).
Anche se moltissime miscele di erbe sono state testate attraverso i secoli per la loro capacità di alleviare i sintomi della vertigine in modo naturale, quattro erbe in particolare si sono dimostrate affidabili rispetto alle altre:

  • Curcuma, 500 mg 2 volte al giorno;
  • Peperoncino di Cayenna: 300 mg 2 volte al giorno
  • Ginkgo biloba: 60 mg 2/3 volte al giorno;
  • Radice di zenzero: 500 mg 2 volte al giorno
Per coloro che non hanno familiarità con la metodologia omeopatica, questa antica scienza collega sostanze presenti in natura con sintomi specifici, piuttosto che alla malattia generale. Ad esempio, per gli individui che soffrono di vertigini quando si inclina la testa in avanti, viene prescritto il preparato di borace.

Per il trattamento della nausea e del vomito associati alle vertigini, si consiglia di nux vomica (semi dell'albero stricnino).

Allo stesso modo, per le vertigini accompagnate da nausea e da una sensazione di freddo, il tabacum (dalla pianta del tabacco) si dimostra efficace.

Il perossido di idrogeno, che viene utilizzato nel trattamento delle orecchie tappate o per rimuovere il cerume, può anche aiutare gli attacchi di vertigine improvvisi. Basta riempire un batuffolo di cotone con la soluzione di perossido di idrogeno, stendersi sul fianco e gocciolare nell'orecchio finché non è pieno. Stendersi sul fianco per circa 5 - 10 minuti.

Ad ogni modo, il consulto di un esperto è sempre opportuno.

Cure alternative per la labirintite

L'agopuntura è stata dimostrata, attraverso studi controllati, essere un trattamento efficace per i sintomi della labirintite come nausea, vomito e mal di testa. L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda anche l'agopuntura per la sordità.

La labirintite viene trattata allo stesso modo delle vertigini. Nella medicina cinese, le vertigini si chiamano Xuan Yun. Xuan significa "visione offuscata", mentre Yun significa "vertigine". I sintomi possono variare da un leggero capogiro, a vertigini molto gravi con perdita di equilibrio e sensazione che tutto intorno sembri girare.

Secondo la teoria della medicina cinese, l'agopuntura e le erbe cinesi possono essere prescritte per alleviare i principali fattori che causano vertigini quali fegato-Yang, fegato-fuoco, fegato-vento e flemma.

Labirintite e cervicale

La correlazione tra labirintite e cervicale è da ricercare nel fatto che le zone interessate da queste patologie possono infiammarsi contemporaneamente o una dopo l'altra.

Quando si accusano i sintomi della labirintite, si potrebbe sentire anche un fastidio a livello della cervicale, proprio perché si trovano (l'orecchio e la cervicale) uno vicino all'altra.

Se si infiamma la zona della cervicale, si sentirà molto probabilmente un dolore continuo al collo e si avvertirà una specie di contrattura quando si proverà a muovere la testa. I sintomi più comuni sono: male alle tempie e mal di testa, insieme a problemi all'udito che si possono facilmente collegare alla labirintite o essere causa del suo scatenarsi.

La labirintite e l'infiammazione della cervicale hanno in comune molti sintomi, tra cui: 

  • giramenti di testa;
  • vertigini;
  • perdita di equilibrio;
  • nausea;
  • acufeni.

Labirintite e neurite vestibolare

La neurite vestibolare e la labirintite sono disturbi derivanti da un'infezione che infiamma l'orecchio interno o i nervi che lo collegano al cervello

Questa infiammazione sconvolge la trasmissione di informazioni sensoriali dall'orecchio al cervello. Potrebbero verificarsi vertigini, difficoltà di equilibrio, visione o udito.

Le infezioni dell'orecchio interno sono di solito virali; meno comunemente, la causa è batterica. Tali infezioni dell'orecchio interno non sono le stesse delle infezioni dell'orecchio medio, che sono il tipo di infezioni batteriche comuni nell'infanzia che colpiscono l'area intorno al timpano.

I segnali viaggiano dal labirinto al cervello attraverso il nervo vestibolo-cocleare (l'ottavo nervo cranico), che ha due rami. Un ramo (il nervo cocleare) trasmette messaggi dall'organo dell'udito, mentre l'altro (il nervo vestibolare) trasmette messaggi dagli organi dell'equilibrio.

Il cervello integra i segnali di equilibrio inviati attraverso il nervo vestibolare dall'orecchio destro e dall'orecchio sinistro. Quando una parte è infetta, invia segnali difettosi. Il cervello riceve quindi informazioni non corrispondenti, con conseguenti vertigini.

La neurite (infiammazione del nervo) colpisce il ramo associato all'equilibrio, causando vertigini, ma nessun cambiamento nell'udito. Viene anche usato il termine neuronite (danno ai neuroni sensoriali del ganglio vestibolare).

La labirintite (infiammazione del labirinto) si verifica quando un'infiamazione colpisce entrambi i rami del nervo vestibolo-cocleare, causando cambiamenti dell'udito e, vertigini.

I sintomi della neurite possono essere lievi o gravi, vanno da vertigini ad una sensazione di rotazione violenta. Possono anche includere nausea, vomito, instabilità e squilibrio, difficoltà di visione e compromissione della concentrazione.

A volte, i sintomi possono essere così gravi da influenzare la capacità di alzarsi in piedi o camminare.

La labirintite virale può produrre gli stessi sintomi, insieme a tinnito (ronzio o rumori nell'orecchio) e/o perdita dell'udito.
Dr.ssa Daria Caminiti Medico Chirurgo
Dr.ssa Daria Caminiti
otorinolaringoiatra

Contenuti correlati

Mal di gola
icon/card/otorinolaringoiatria
Il mal di gola è comunemente associato al dolore nella deglutizione e può essere causato da un'infiammazione della faringe, della laringe...
Disfagia
icon/card/otorinolaringoiatria
La disfagia è il termine medico per indicare la difficoltà di deglutizione: essa può avere diverse cause sottostanti. Clicca qui per sape...
Otite
icon/card/salute
L’otite è un’infiammazione, acuta o cronica, che interessa l’orecchio. Vi sono due forme principali: esterna o interna.