La fisioterapia (dal greco terapia naturale)è una branca della medicina che interviene nella risoluzione di problematiche fisiche e non solo.
Attraverso una serie di trattamenti ed esercizi, la fisioterapia:
consente la guarigione ed il recupero delle funzionalità motorie di un paziente infortunato;
corregge menomazioni;
promuove la mobilità, la funzionalità articolare e il benessere psicofisico.
Fisioterapia: in cosa consiste e a cosa serve?
La fisioterapiaè strutturata in modo da assistere il paziente sino al recupero e al mantenimento delle sue funzionalità motorie, tenendo conto del benessere fisico e psicologico del soggetto in cura.
Leggi anche
Iperaldosteronismo
Ipofunzione della corteccia surrenale
Iposurrenalismo
Per valutare la terapia più corretta, il fisioterapista si serve di alcuni test, raccolte dati o esami tra cui:
anamnesi;
esame fisico;
radiografia;
ecografia.
La fisioterapia cerca di affrontare le patologie o le lesioni che limitano le capacità di una persona di muoversi e svolgere le attività funzionali nella vita quotidiana.
Attraverso la storia dell'individuo e di una sua valutazione funzionale, si arriva ad una diagnosi e si stabilisce un piano di gestione e, se necessario, si integrano i risultati degli studi di laboratorio e di imaging, come raggi X, TAC, risonanza magnetica, elettromiogrammi e test velocità di conduzione nervosa.
La fisioterapia include la prescrizione di:
esercizi specifici;
terapia manuale e manipolazione;
dispositivi meccanici come trazione, agenti fisici che includono caldo, freddo, energia elettrica, onde sonore, radiazioni, raggi, la prescrizione di dispositivi di assistenza, protesi, ortesi ed altri interventi.
Inoltre:
lavora con le persone per prevenire la perdita di mobilità prima che si verifichi;
mantiene e ripristina il massimo movimento e la capacità funzionale, attraverso lo sviluppo di programmi di benessere orientati a stili di vita più sani e più attivi.
Ciò include fornire un trattamento terapeutico in circostanze in cui il movimento e la funzione sono minacciati da:
invecchiamento;
lesioni;
traumi;
patologie;
fattori ambientali.
Il movimento funzionale è fondamentale per ciò che concerne l'essere in buona salute.
Obiettivi della fisioterapia
L'intento del fisioterapista è di migliorare lo stato di salute del soggetto, partendo da una situazione di disabilità o di instabilità del suo organismo e cercando di agire direttamente sulle componenti centrali e periferiche dell'organismo stesso, raggiungendo così una migliore omeostasi.
Tra gli obiettivi della fisioterapia che si possono menzionare, ad esempio, per un fisioterapista ortopedico:
ridurre il dolore;
normalizzare le strutture ossee e quelle muscolari;
riabilitare gradualmente sino ad ottenere un totale recupero delle funzionalità.
Tecniche e trattamenti
Tra principali tecniche della fisioterapia si riscontrano:
tecniche passive: comprendono il rilasciamento e l'allineamento posturale, il massaggio e la mobilizzazione passiva
tecniche attive: comprendono il metodo Mézières, il metodo McKenzie, la valutazione accompagnata dal trattamento e la ginnastica medica mirata al recupero
tecniche di facilitazione neuromuscolare: comprendono il metodo di Kabat, il metodo di Bobath, il metodo di Vojta, il metodo Perfetti e il metodo Grimaldi
Quali sono le principali specialità della fisioterapia
La fisioterapia è un ruolo esercitato dal laureato in fisioterapia (dottore in fisioterapia), che è una laurea appartenente alle professioni sanitarie della riabilitazione e che ha molte branche, tra cui:
fisioterapia dello sport: focalizzata sulla cura e il benessere degli atleti.
neurologia: la fisioterapia neurologica è incentrata sul lavoro con persone che hanno un disturbo neurologico o una malattia. Queste possono includere: ictus, mal di schiena cronico, il morbo di Alzheimer, malattia di Charcot-Marie-Tooth, la SLA, lesioni cerebrali, paralisi cerebrali, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, lesioni del midollo facciale, menomazioni comuni associate a condizioni neurologiche che comprendono disturbi della visione, l'equilibrio, la deambulazione, le attività della vita quotidiana, il movimento, la forza muscolare e la perdita di indipendenza funzionale. Le tecniche sono di ampia portata e spesso richiedono una formazione specializzata.
fisioterapia cardiopolmonare, riabilitazione respiratoria cardiovascolare e polmonare: i fisioterapisti offrono una terapia per una vasta gamma di disturbi cardiopolmonari. L'obiettivo primario di questa specialità include l'aumento della resistenza e dell'indipendenza funzionale. La terapia manuale viene utilizzata in questo campo per aiutare ad eliminare le secrezioni polmonari riscontrate nella fibrosi cistica (più precisamente: le manovre di riabilitazione respiratoria comprendono movimenti con le mani, così come istruzioni sulla respirazione da dare al paziente per centralizzare i flussi di aria per costruire delle pressioni espiratore positive).
geriatria: la fisioterapia geriatrica si estende su una vasta area di questioni riguardanti le persone che stanno invecchiando, tuttavia, di solito è incentrata sull'adulto di una certa età. Ci sono molte condizioni che possono manifestarsi durante l'invecchiamento, tra queste: l'artrite, l'osteoporosi, il cancro, il morbo di Alzheimer, le fratture del femore e le protesi articolari, i disturbi dell'equilibrio, l'incontinenza.
ortopedia: i fisioterapisti ortopedici diagnosticano, gestiscono e trattano i disturbi e le lesioni del sistema muscolo-scheletrico, compresa la riabilitazione dopo gli interventi di chirurgia ortopedica, traumi acuti, come distorsioni, stiramenti e lesioni dall'esordio insidioso, come tendinopatia e borsite. Questa branca della terapia fisica tratta più spesso in ambiente clinico ambulatoriale. I terapisti ortopedici sono formati nel trattamento delle procedure post-operatorie ortopediche, fratture, traumi sportivi acuti, artrite, distorsioni, stiramenti, schiena e dolore al collo, patologie della colonna vertebrale, amputazioni.
salute delle donne: affronta soprattutto le questioni relative al sistema riproduttivo femminile, al parto e al post-partum. Queste condizioni possono includere: linfedema, osteoporosi, dolore pelvico, il periodo prenatale e post-partum, incontinenza urinaria. Si affronta anche il dolore pelvico e altri disturbi associati alla disfunzione del pavimento pelvico.
pediatria: la fisioterapia pediatrica assiste nella diagnosi precoce di problemi di salute e utilizza una varietà limitata di modalità per fornire la fisioterapia per i disturbi dell'età pediatrica. Questi terapisti sono specializzati nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione di neonati, bambini e adolescenti con problemi nello sviluppo neuromuscolare e scheletrico. I trattamenti si concentrano principalmente sul miglioramento delle abilità motorie nell'equilibrio e nella coordinazione, forza e resistenza.
I fisioterapisti praticano in molti contesti, come ad esempio:
nelle cliniche private;
negli ambulatori;
nelle cliniche di salute e di benessere;
nei reparti di riabilitazione delle strutture ospedaliere;
nelle strutture di cura specializzate;
nelle strutture di assistenza;
nelle case private;
nei centri di formazione e di ricerca;
nelle scuole;
negli ospizi;
nei luoghi di lavoro o in altri ambienti professionali;
nei centri fitness e negli impianti sportivi di formazione.