La perdita di memoria, indicata tecnicamente anche come amnesia, è un livello anomalo di dimenticanza e di incapacità di ricordare eventi passati.
A tutte le persone capita di avere, ogni tanto, qualche problema nel ricordare le cose, ma per "perdita di memoria" si intende un sintomo persistente e spesso associato ad altre patologie, come l'Alzheimer e disturbi correlati.
La perdita di memoria può essere correlata all'invecchiamento, e in questo caso non desta particolari preoccupazioni, perché rimane comunque di modesta entità, non impedendo il normale svolgimento delle attività quotidiane e lavorative.
Quali sono le cause della perdita di memoria?
A seconda della causa, la perdita di memoria può avere un esordio:
Leggi anche
Idrolipoclasia ultrasonica
Appendicectomia
Acido glicolico
improvviso
graduale
La perdita di memoria può essere:
permanente
temporanea
La perdita di memoria può essere limitata alla incapacità di ricordare eventi recenti, gli eventi di un lontano passato, o una combinazione di entrambi.
Anche se il normale processo di invecchiamento può portare a difficoltà di apprendimento e ad un indebolimento della capacità mnemonica, non è causa di perdita di memoria significativa, a meno che non sia la conseguenza di specifiche patologie.
La perdita di memoria globale transitoria è rara, temporanea.
La perdita di memoriaanterograda si riferisce alla incapacità di ricordare eventi recenti a seguito di un trauma, mentre quella retrograda è l'amnesia per eventi che precedono il trauma.
La parola "demenza" è un termine generico usato per descrivere un insieme di sintomi, tra cui insufficienza della memoria, ragionamento, giudizio, linguaggio e abilità di pensiero.
La demenza comincia gradualmente, nella maggior parte dei casi, peggiora nel tempo e altera significativamente le capacità di una persona al lavoro, nelle interazioni sociali e nelle relazioni.
La demenza sta a indicare una serie di sintomi, tra cui compare anche la perdita della memoria. Si presenta con:
Ripetizione delle stesse domande
Dimenticare le parole di uso comune mentre si parla
Lo svolgimento delle cose quotidiane diventa più lento
Si sbaglia a posizionare oggetti. Ad esempio si mettono gli occhiali nel frigo
Ci si perde mentre si cammina in un quartiere che conosciamo bene
Ci sono cambi di umore improvvisi, senza motivo apparente
Cosa causa la demenza?
Le principali cause della demenza senile sono, per circa il 50% di casi dovuti alla malattia di Alzheimer; per il15-20% alla malattia da corpi di Lewy, che può svilupparsi insieme alla malattia di Alzheimer o al morbo di Parkinson, alla demenza muli-infartuale (vascolare), alla malattia di Pick (demenza frontale), alla malattia di Binswanger (evoluzione lenta, malattia dei piccoli vasi sanguini) e alla corea di Huntington.
Che cosa è il decadimento cognitivo lieve?
Si tratta di una serie di sintomi che possono essere considerati come un Alzheimer precoce o precursori di altro disturbo che porta a demenza. Questi sintomi sono:
Se vi sembra che la vostra perdita di memoria sia grave rivolgetevi a un medico. Questo vi farà delle domande circa il vostro stile di vita per capire se sia il caso di preoccuparsi oppure no.
Oltre a un esame fisico, potrebbe essere necessario un test per valutare le capacità cognitive del paziente. Il medico potrebbe anche prescrivere analisi del sangue o test di imaging cerebrale per capire quale sia la causa della perdita di memoria.
Quanto è importante fare una diagnosi precoce?
È bene capire nel più breve tempo possibile se dietro alla perdita di memoria si nasconda un altro tipo di patologia. Nel caso in cui sia connesso con la malattia di Alzheimer è bene iniziare fin da subito a capire come approcciarsi con la malattia.