icon/back Indietro

Pirosi (bruciore retrosternale)

Gastroenterologia
Bruciore di Stomaco in un Uomo che si Tocca la Pancia

Pirosi: significato

Il dolore retrosternale, o pirosi, (dal greco purosis "bruciore", derivato da pur, "fuoco") fa riferimento a una sensazione dolorosa di bruciore a livello del petto, dietro lo sterno. Il dolore spesso è più intenso quando si è sdraiati o ci si china.

Tra i rischi di pirosi si ricordano anzitutto essere in condizione di sovrappeso o in stato di gravidanza.

Il bruciore retrostrenale occasionale è piuttosto comune e non deve essere motivo di allarme. La maggior parte delle persone è in grado di gestire il disagio del bruciore da sola con cambiamenti nello stile di vita e farmaci da banco.

Una pirosi più frequente o che interferisce con la routine quotidiana può essere il sintomo di una condizione più grave che necessita di cure mediche, come per esempio il reflusso gastroesofageo.

Cause di bruciore retrosternale

La principale causa di pirosi è l'erroneo funzionamento del cardias, una valvola che permette il passaggio del cibo ingerito dall'esofago allo stomaco, impedendone il passaggio inverso dallo stomaco all'esofago.

Ulteriori cause di bruciore retrosternale includono:

  • Indigestione, dovuta a un'assunzione di cibo avvenuta troppo rapidamente o in quantità esagerate, oppure a un consumo di alimenti irritanti (pomodori, limoni, arance, cibi grassi, etc.).
  • Assunzione di farmaci particolari, come per esempio i FANS.
  • Condizione di gravidanza specie durante l'ultimo trimestre.
  • Ernia iatale.
  • Esofagite, una condizione di infiammazione della mucosa dell'esofago.
In particolare, se questa manifestazione è intensa e continua, può risultare dovuta a:

Ulteriori rare cause di pirosi includono:

Pirosi gastrica: sintomi

La pirosi è uno dei principali sintomi della risalita del contenuto gastrico verso l'esofago. Infatti la mucosa dell'esofago – a differenza della mucosa dello stomaco – non riesce a tollerare l'acidità dei succhi gastrici e ciò porta a una sensazione di bruciore.

Questa sensazione si verifica solitamente dopo i pasti o quando il soggetto è in posizione supina. I sintomi di pirosi includono:

Diagnosi di pirosi

Per determinare se il bruciore retrosternale è un sintomo della malattia da reflusso gastroesofageo, il medico può raccomandare consigliare i seguenti esami:

  • Raggi x, per visualizzare la forma e la condizione dell'esofago e dello stomaco.
  • Endoscopia, per verificare la presenza di anomalie nell'esofago. Un campione di tessuto (biopsia) può essere prelevato per l'analisi.
  • Ph-metria ambulatoriale con una sonda, per capire quando e per quanto tempo l'acidità di stomaco ritorna nell'esofago. Un sondino atto a rilevare i livelli di acidità viene inserito nell' esofago e connesso a un piccolo computer che viene indossato dal paziente intorno alla vita o una cinghia a tracolla.
  • Test della motilità esofagea, per misurare il movimento e la pressione nell'esofago.

Pirosi gastrica: rimedi

Per sapere come curare la pirosi gastrica o, quantomeno, alleviarne il dolore, anzitutto è possibile ricorrere a medicinali antiacido. Essi agiscono, però, solo a livello sintomatico e non risolvono la causa alla base dei sintomi.

Se il disturbo non regredisce nel giro di pochi giorni, è opportuno consultare un medico. Ciò risulta sempre necessario se si soffre delle patologie associate menzionate in precedenza.

Complicazioni del bruciore retrosternale

La pirosi gastrica frequente interferisce con la routine quotidiana è uno dei sintomi principali della malattia da reflusso gastroesofageo, che nel tempo può provocare esofagite da reflusso, ovvero intaccare l'esofago. La malattia da reflusso gastroesofageo può infatti danneggiare seriamente l'esofago.

Il bruciore retrosternale, assieme alla tosse da reflusso, sono tra i principali sintomi del reflusso gastroesofageo. Il trattamento del reflusso gastroesofageo può richiedere la prescrizione di farmaci e, talvolta, un intervento chirurgico o altre procedure.

Questa problematica può essere provocata da vari fattori, ma alla base c'è un ritorno dei succhi gastrici verso l'esofago. Passiamo in rassegna i principali fattori scatenanti del reflusso gastroesofageo, ossia:

  • ridotta funzionalità dello sfintere gastroesofageo;
  • uno svuotamento gastrico troppo lento;
  • alterazioni del pH della saliva;
  • obesità e massiccia presenza di grasso addominale;
  • ernia iatale;
  • eccesso di ansia e stress;
  • gravidanza.

Pirosi: quando consultare un medico

È consigliabile cercare un aiuto immediato in presenza di un intenso dolore toracico o una sensazione di pressione, specialmente se combinata con altri segni e sintomi come dolore al braccio o alla mandibola o difficoltà di respirazione. Il dolore toracico può essere infatti anche un sintomo di attacco di cuore.

Fissare un appuntamento con il medico se:

  • il bruciore retrosternale si manifesta più di due volte a settimana;
  • i sintomi persistono nonostante l'uso di farmaci da banco;
  • si ha difficoltà a deglutire;
  • si ha nausea persistente o vomito;
  • si è verificata una perdita di peso a causa di scarso appetito o difficoltà a mangiare.

Rimedi casalinghi per il bruciore retrosternale

Cambiare stile di vita può contribuire ad alleviare la pirosi. Ecco alcuni consigli utili:

  • Mantenere un peso sano. I chili in eccesso possono mettere pressione sull'addome, spingendo verso l'alto lo stomaco e causando l'acido eseguire il backup nell'esofago.
  • Evitare indumenti snellenti tropo stretti, che esercitano pressione sull'addome e sullo sfintere esofageo inferiore.
  • Evitare i cibi che scatenano il bruciore di stomaco.
  • Evitare di sdraiarsi dopo un pasto, attendere almeno tre ore.
  • Dormire con un cuscino in più, se si verificano regolarmente bruciore di stomaco durante la notte o mentre si tenta di dormire. 
  • Evitare di fumare. Il fumo diminuisce la capacità dello sfintere esofageo inferiore di funzionare correttamente.

Pirosi gastrica: cosa mangiare

In caso di pirosi gastrica, si consiglia di seguire la classica dieta mediterranea. Si consiglia anche di fare piccoli pasti frequenti e di ridurre al minimo il consumo di grassi; questi ultimi, infatti, contribuiscono a ritardare lo svuotamento gastrico.

Sconsigliati inoltre gli alimenti che possono irritare lo sfintere esofageo, innescando così la condizione di pirosi. Essi includono:

  • cibi piccanti;
  • cipolle
  • agrumi;
  • prodotti a base di pomodoro, come il ketchup;
  • cibi grassi o fritti;
  • menta piperita;
  • cioccolato;
  • alcol, bevande gassate, caffè o altre bevande contenenti caffeina;
  • pasti abbondanti o grassi.
Infine, si consiglia di non sdraiarsi né dormire prima di tre ore dall'ultimo pasto. 
Dr. Natale Saccà Medico Chirurgo
Dr. Natale Saccà
specialista in Endoscopiagastroenterologo

Contenuti correlati

Difficoltà di deglutizione
icon/card/gastroenterology
La difficoltà di deglutizione è una condizione che può essere collegata a disturbi transitori che interessano bocca e gola o può essere p...
Reflusso biliare (vomito biliare)
icon/card/gastroenterology
Il reflusso biliare o vomito biliare è un sintomo che si manifesta attraverso conati di vomito verde. La bile, riversandosi nello stomaco...
Nodo alla gola (bolo isterico)
icon/card/gastroenterology
Il nodo alla gola o bolo isterico è un sintomo associato a numerose patologie; questa sensazione può dipendere da numerose cause, ma occo...