Le ultime risposte di Cardiochirurgia
Pfo: quando è da considerarsi grave?
Buongiorno,i PFO sono molto comuni e, probabilmente, sono presenti nel 25%-30% della popolazione adulta. Sostanzialmente, come ti avranno spiegato, consiste nella mancata fusione del setto...
Stent metallici: sostituibili con quelli bioriassorbibili?
Buongiorno, gli stent, una volta messi, non possono essere tolti. La maggioranza degli stent attuali ha effettivamente un'armatura metallica ed alcuni di essi, denominati Drug...
Cordarone: quali sono i rischi?
Buongiorno,l'Amiodarone è prescritto comunemente dopo l'ablazione della fibrillazione attuale perché aumenta le probabilità di successo della procedura. Alcuni pazienti ritornano in ritmo...
Dilatazione aortica: si deve intervenire chirurgicamente?
Buongiorno,la TC del torace con contrasto è il "gold standard" per la misurazione dell'aorta. La discrepanza può essere spiegata in molti modi: ad esempio, l'aorta si...
Protesi all'aorta addominale: esiste il rigetto?
Salve,non essendo un tessuto biologico, non si può parlare di rigetto. Esiste una reazione infiammatoria al materiale sintetico (Dacron) della protesi, ma questa è raramente...
Aorta bicuspide: si opera?
Salve,aritmia sistolica significa poco. Comunque, una valvola aortica bicuspide non significa necessariamente intervento. Le grosse dilatazioni dell'aorta si chiamano aneurismi e a volte necessitano...
Dilatazione della vena aorta toracica: che cosa fare?
Buongiorno,in sè, il dato 39 mm non è preoccupante. In genere, le persone con aorte così dilatate non richiedono trattamento; in altri casi, vengono sottoposte...
Protesi valvolare aortica: come capire se funziona?
Buongiorno,ci sono diversi esami utili. A parte l'esame clinico del paziente, in genere il follow up di una protesi valvolare viene fatto con un'ecocardiogramma transtoracico....
Coartazione aortica: si può intraprendere una gravidanza?
Salve,l'intervento di coartazione aortica in età pediatrica di per sè non controindica una gravidanza, bisogna comunque accertarsi che non vi sia una ristenosi...
Pacemaker: quando si può riprendere l'attività sportiva?
Salve,l'impianto del pacemaker, seppur sia una procedura relativamente veloce, è pur sempre una procedura invasiva, per cui non è indicata attività fisica almeno per...
Sai che su Pazienti.it puoi trovare sconti per prestazioni mediche?Scopri di più
Iscriviti alla newsletter
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di salute e ricevi sconti esclusivi!
Consulta la nostra informativa sulla privacy per sapere di più sul trattamento dei tuoi dati.