Tutti i sintomi dell'allergia al pomodoro e come riconoscerli

Emanuela Spotorno | Editor

Ultimo aggiornamento – 16 Luglio, 2024

pomodori freschi in un cestino

L'allergia al pomodoro è una condizione che spesso presenta difficoltà di una diagnosi rapida, dovute alla vasta gamma di sintomi con cui può manifestarsi. Si tratta, in ogni caso, di una diagnosi notevolmente sovrastimata.

Riconoscere questi sintomi e comprenderne le modalità di manifestazione è fondamentale per gestire adeguatamente la condizione e prevenire reazioni potenzialmente gravi.

Scopriamo come si manifesta l'allergia al pomodoro, quali sono i sintomi più comuni, le differenze tra allergia e intolleranza, e come ottenere una diagnosi accurata.

Allergia al pomodoro: come si manifesta

Si parla di allergia  al pomodoro quando entra in gioco una reazione immunitaria anomala che si verifica quando il sistema immunitario identifica le proteine (o allergeni) del pomodoro come nocive e produce anticorpi specifici verso di esse.

Questa condizione può manifestarsi in diversi modi, a seconda della sensibilità individuale. L'allergia può essere scatenata:

  • dal consumo del pomodoro crudo;
  • dal consumo del pomodoro cotto;
  • in alcuni casi anche dal contatto con la pelle.

Il pomodoro inoltre, ma non frequentemente,  può scatenare reazioni avverse a chi è allergico ai pollini delle graminacee, a causa delle cosiddette allergie crociate che spesso interessano pollini e cibi di origine vegetale; in genere si tratta di sintomi lievi e limitati al cavo orale (prurito delle labbra, lingua, o gonfiore)

I sintomi causati dal pomodoro

Le reazioni avverse causate dal  pomodoro sono di vario tipo e gravità.  

I sintomi generalmente compaiono subito dopo il consumo del pomodoro o comunque entro qualche ora e variano da persona a persona in base alla sensibilità individuale.

I sintomi più comuni includono :

  • sintomi cutaneiprurito, eruzioni cutanee, orticaria, tumefazione della bocca, eczema;
  • sintomi gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea, crampi addominali;
  • sintomi respiratori: starnuti, naso che cola, tosse, respiro sibilante, difficoltà respiratorie;
  • reazioni sistemiche: anafilassi, una reazione potenzialmente letale che richiede immediata assistenza medica.

Allergia e intolleranza al pomodoro: quali le differenze

Spesso si tende a confondere l'allergia al pomodoro con l'intolleranza al pomodoro, ma si tratta di due condizioni diverse che richiedono approcci distinti.

Mentre l'allergia coinvolge il sistema immunitario e può provocare reazioni immediate e potenzialmente gravi, l'intolleranza è una manifestazione legata alla presenza nel pomodoro di alcune sostanze che inducono sintomi per la difficoltà a digerire determinati componenti del pomodoro, come la solanina, oppure per azione farmacologica e irritativa (acido salicilico)

Anche se alcuni sintomi possono essere comuni, è importante distinguere tra le due per adottare le giuste misure di prevenzione e trattamento.

Riassumendo possiamo spiegare la differenza in questo modo:

  • allergia al pomodoro: coinvolge il sistema immunitario e può causare reazioni gravi e immediate, la reazione può essere scatenata anche da una piccolissima quantità ingerita, o addirittura dal solo contatto con la pelle. Nella reazione allergica, inoltre entrano in gioco anticorpi specifici classificati come IgE e la diagnosi può essere effettuata mediante ricerca e dosaggio di queste spcifiche IgE (prick test o dosaggio su sangue)
  • intolleranza al pomodoro: non coinvolge il sistema immunitario e si manifesta principalmente con sintomi gastrointestinali, come gonfiore, gas e dolore addominale, o anche sintomi cutanei (prurito, orticaria, arrossamenti); di norma l’intolleranza non si presenta se la quantità di pomodoro ingerita è minima. Le intolleranze non coinvolgono il sistema anticorporale.

Un fattore che invece può accomunare l’allergia all’intolleranza è la presenza dei seguenti sintomi comuni ad entrambe le condizioni:

  • diarrea;
  • nausea;
  • vomito;
  • gonfiore allo stomaco;
  • dolori addominali.

Pertanto diagnosticare correttamente un'allergia al pomodoro risulta essenziale per gestire la condizione e prevenire reazioni avverse.


Potrebbe interessarti anche:


Come diagnosticare l’allergia al pomodoro

Quando si sospetta un'allergia al pomodoro, è importante rivolgersi in primis al medico di famiglia, che generalmente consiglierà una visita specialistica presso un allergologo, il quale eseguirà una serie di test e valutazioni per confermare la diagnosi.

La diagnosi precoce e accurata è fondamentale per evitare complicazioni e adottare le giuste misure preventive.

I metodi diagnostici possono includere la raccolta di una dettagliata storia clinica, test cutanei, esami del sangue, diete di eliminazione e test di provocazione orale. Di seguito, si fornisce una panoramica dei principali approcci diagnostici utilizzati per individuare un'allergia al pomodoro:

  • storia clinica: l'allergologo pone domande dettagliate sui sintomi, sulla loro insorgenza e sulle abitudini alimentari;
  • test cutanei (prick testsi applica una piccola quantità di estratto di pomodoro sulla pelle per verificare la presenza di una reazione allergica;
  • esami del sangue: tramite cui è possibile misurare la presenza di anticorpi specifici (IgE) contro le proteine del pomodoro;
  • dieta di eliminazione e reintroduzione: si esclude il pomodoro dalla dieta per un periodo e poi lo si reintroduce sotto controllo medico per osservare eventuali reazioni;
  • test di provocazione orale: eseguito sotto stretta supervisione medica, consiste nel consumare gradualmente piccole quantità di pomodoro per monitorare le reazioni.

Seguendo questi passaggi, il medico può determinare con precisione se i sintomi sono dovuti a un'allergia al pomodoro e stabilire un piano di gestione adeguato.

Cosa fare in caso di allergia al pomodoro

Una volta confermata la diagnosi di allergia al pomodoro, è fondamentale adottare alcune misure preventive. Naturalmente la prima linea di difesa consiste nell'eliminare completamente il pomodoro e i prodotti derivati dalla dieta.

È importante leggere attentamente le etichette degli alimenti per assicurarsi che non contengano tracce di pomodoro, spesso presenti in cibi precotti o surgelati, ma anche per esempio nei dadi da cucina.

Inoltre può aiutare a prevenire esposizioni accidentali, è utile quindi informare amici, familiari e eventuali ristoranti della propria allergia.

In caso di reazioni allergiche gravi, come l'anafilassi, è essenziale avere sempre a disposizione un auto-iniettore di adrenalina e saperlo utilizzare correttamente.

Consultare regolarmente un allergologo per monitorare la condizione e aggiornare il piano di gestione è altrettanto importante.

Emanuela Spotorno | Editor
Scritto da Emanuela Spotorno | Editor

Amo da sempre i libri e la lettura e negli ultimi anni mi sono appassionata a tematiche legate al benessere, all'alimentazione e al mondo Pet. Finalmente su Pazienti.it posso scrivere di argomenti che mi coinvolgono ed appassionano.

a cura di Dr. Giuseppe Pingitore
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Emanuela Spotorno | Editor
Emanuela Spotorno | Editor
in Salute

82 articoli pubblicati

a cura di Dr. Giuseppe Pingitore
Contenuti correlati
donna-che-si-soffia-il-naso
Come affrontare l'inverno in salute: consigli per corpo e mente

Arrivato il momento della stagione più fredda arriva anche l'esigenza di prenderci maggiore cura di noi stessi. Ecco tutti gli accorgimenti da seguire.