Che cos’è
La
stenosi è una patologia che consiste nel restringimento di
vasi sanguigni o un dotto, tale da ostacolare il passaggio delle sostanze che passano attraverso di essi.
È chiamata anche
stretta (ad esempio, stretta uretrale). Il termine “stretta” viene di solito utilizzato quando il restringimento è causato dalla
contrazione del muscolo liscio (per esempio, nei casi di
acalasia e angina di Prinzmetal); il termine "stenosi" viene invece impiegato solitamente quando il restringimento è causato da una lesione che riduce lo spazio del lumen (per esempio, nel caso dell'
aterosclerosi).
Il termine
coartazione è un altro sinonimo, ma è comunemente usato solo nel contesto della
coartazione aortica.
La restenosi è la recidiva della stenosi dopo una procedura.
Cause
Le principali cause di stenosi possono essere:
- Difetti di nascita
- Calcificazione
- Ateriosclerosi
- Diabete
- Secondaria alla radioterapia
- Infiammazione
- Ischemia
- Neoplasie, in questi casi, spesso la stenosi è "maligna" o "benigna", anche se questo attributo si riferisce al neoplasma stesso
- Fumo
Tipi di stenosi
La stenosi ha un nome diverso in base alla struttura interessata. Esempi di lesioni vascolari stenotiche includono:
I tipi di stenosi nelle valvole cardiache sono:
- Stenosi della valvola polmonare
- Stenosi della valvola mitrale, che è l'ispessimento del cuore sinistro
- Stenosi della valvola tricuspide, che è l'ispessimento del cuore destro
Altri tipi di stenosi, restrizioni di altre strutture corporee e di organi includono:
Diagnosi
La diagnosi di stenosi può essere eseguita tramite uno stetoscopio e confermata con un esame medico diagnostico.
Cos'è la stenosi aortica
Per
stenosi aortica si intende un
restringimento dell'orifizio valvolare aortico con conseguente ostacolo all'efflusso del sangue dal ventricolo sinistro.
La malformazione può essere
congenita oppure
acquisita su base reumatica o luetica o arteriosclerotica.
La
gravità della stenosi aortica si giudica dalla differenza pressoria esistente tra il ventricolo sinistro e l'aorta stessa: quando la pressione sistolica nel ventricolo sinistro è molto più elevata che quella nell'aorta, allora la stenosi è grave. Una tale situazione porta a un'ipertrofia e quindi, a lungo andare, a uno sfiancamento con insufficienza del ventricolo sinistro.
I più caratteristici sintomi di stenosi aortica sono:
- Angina del petto
- Episodi sincopali
Entrambi sono dovuti al difficoltoso efflusso del sangue dal ventricolo sinistro all'aorta e quindi alle
arterie coronarie e al
cervello.
Tra i sintomi attribuibili all'insufficienza ventricolare sinistra si possono annoverare:
La diagnosi di stenosi aortica può essere posta con realativa facilità dal medico per le caratteristiche sonore del soffio (sistolico rude da eiezione), per la sua posizione (massima intensità al II spazio intercostale di destra) e per la sua irradiazione (verso i vasi del collo).
L'
elettrocardiogramma contribuisce a confermare il sospetto diagnostico, evidenziando un'ipertrofia ventricolare sinistra.
Il cateterismo cardiaco si impone per stabilire il gradiente pressorio tra ventricolo sinistro e aorta e quindi l'indicazione operatoria. Questa sussiste quando il detto gradiente supera i 50 mm Hg. L'intervento va eseguito in circolazione extracorporea e può consistere o nella valvulotomia (specialmente nei bambini affetti da stenosi aortica congenita) o nella sostituzione della valvola stenotica mediante protesi valvolari artificiali.
Cos'è la stenosi ipertrofica del piloro
La
stenosi ipertrofica del
piloro è una condizione morbosa congenita che consiste in un restringimento del piloro, causato dall'eccessivo sviluppo della sua muscolatura.
Le
cause della stenosi ipertrofica del piloro dipendono dai tentativi che il piloro è costretto a fare per vincere l'incoordinazione dei movimenti peristaltici, provocata da un disturbo dell'innervazione vegetativa già presenta nella vita intrauterina: la continua e disordinata attività pilorica provocherebbe l'aumento di spessore della sua parete.
I disturbi provocati dalla stenosi ipertrofica del piloro fanno la loro comparsa entro un paio di settimane dalla nascita, ma spesso si osservano dopo pochissimi giorni o, più tardivamente, all'età di 3-4 mesi e includono:
-
Vomito – Il piccolo vomita e il vomito è improvviso, violento, composto dal latte della poppata misto a succo gastrico e privo di bile, la quale non può ovviamente refluire attraverso il piloro.
-
Disturbo del tubo digerente – Tra questi primeggia la stipsi.
La conseguenza di tale stato di cose è l'arresto della crescita del bambino e il suo progressivo decadimento generale.
La
terapia di stenosi ipertrofica del piloro consiste inizialmente nel preparare il malato all'
intervento chirurgico. Il piccolo malato giunge infatti quasi sempre all'osservazione del chirurgo in condizioni generali piuttosto gravi. Pertanto, è necessario compensare le perdite di liquidi e di sali provocate dal vomito e dalle carenze alimentari. Si devono aggiungere zuccheri, vitamine,
antibiotici. L'intervento chirurgico correttivo consiste nell'incisione longitudinale di tutto il manicotto muscolare del piloro fino a mettere allo scoperto la mucosa. È sempre ben tollerato e non espone a recidive.
Cos'è la stenosi polmonare
Con
stenosi polmonare, si intende un restringimento dell'orifizio valvolare dei
polmoni con conseguente ostacolo all'efflusso del sangue dal ventricolo destro nell'arteria polmonare.
La grande maggioranza delle stenosi polmonari è
congenita: solo raramente la valvola polmonare viene interessata da un processo di natura reumatica che ne determina la stenosi. L'ostacolo in corrispondenza dell'ostio valvolare polmonare determina un regime pressorio superiore alla norma del ventricolo destro e una pressione inferiore alla norma dell'arteria polmonare. Di conseguenza, si verificherà una
ipertrofia del ventricolo destro, mentre il basso regime tensivo nell'arteria polmonare sarà responsabile della facile esauribilità fisica e della
dispnea.
La diagnosi di stenosi polmonare può essere fatta clinicamente sulla base delle caratteristiche del soffio (sistolico aspro e rude, con massima intensità al 2° spazio intercostale sinistro e irradiazione alla regione sottoclaveare e verso il dorso).
Esistono una serie di esami utili per la diagnosi di stenosi polmonare, che includono:
-
Elettrocariogramma – L'elettrocardiogramma confermerà il sospetto diagnostico, mostrando ipertrofia ventricolare destra.
-
Esame radiologico – La radiografia del torace può essere molto utile, mostrando a volte un'immagine cardiaca caratteristica e una spiccata trasparenza dei campi polmonari, dovuta allo scarso afflusso di sangue ai polmoni.
-
Cateterismo cardiaco – Esame necessario per determinare la gravità della stenosi e quindi l'indicazione all'intervento è infine il cateterismo cardiaco. Con questa indagine, si viene a conoscere il gradiente pressorio tra ventricolo destro e arteria polmonare: quando tale gradiente è superiore a 60-70 mm Hg, l'indicazione alla correzione chirurgica è perentoria. L'intervento di elezione va eseguito in circolazione extracorporea e consiste nella vulvolotomia dopo apertura dell'arteria polmonare al di sopra del piano valvolare. Nei bambini molto piccoli, si preferisce talora la valvulotomia transventricolare a cielo coperto che consiste nell'eseguire la sezione della valvola introducendo uno strumento attraverso il ventricolo destro fino al piano valvolare, senza la diretta visione di quest'ultimo. La valvulotomia transventricolare non richede l'impiego della circolazione extracorporea e quindi è particolarmente indicata nella prima infanzia.
Cos'è la stenosi lombare
Con l'avanzare dell'età, la
colonna vertebrale cambia, causando spesso una degenerazione delle
vertebre, dei dischi, dei muscoli e legamenti (tessuti connettivi) che insieme formano la colonna vertebrale. Questi cambiamenti possono portare alla
stenosi lombare.
Il termine
stenosi deriva dalla parola greca che significa
"soffocamento" ed è spesso il risultato di condizioni degenerative come l'
osteoartrosi e/o la spondilolistesi degenerativa. Quando i nervi spinali nella parte bassa della schiena si strozzano, si presenta la stenosi lombare e il più delle volte porta a dolore alle gambe e altri sintomi.
Un tipico
sintomo di stenosi lombare è l'aumento del
dolore alle gambe che può diminuire sensibilmente il proprio livello di attività. I pazienti con stenosi lombare stanno in genere a riposo, ma non possono camminare molto senza sviluppare dolore alle gambe. Il sollievo dal dolore si ottiene, a volte quasi immediatamente, quando ci si siede di nuovo. Per la maggior parte delle persone, i sintomi della stenosi lombare fluttuano, con alcuni periodi di sintomi più gravi e alcuni con meno o nessuno, ma i sintomi non sono sempre progressivi nel tempo. Per ogni persona, la gravità e la durata dei sintomi della stenosi lombare è diversa.
I sintomi della stenosi lombare si sviluppano generalmente lentamente nel tempo (la maggior parte dei pazienti ha più di 50 anni) e possono andare e venire. I sintomi della stenosi lombare possono includere:
Poiché i sintomi della stenosi lombare peggiorano, possono diventare piuttosto debilitanti.
I tipici trattamenti per la stenosi lombare comprendono uno o una combinazione dei seguenti:
-
Modifica delle attività – I pazienti sono solitamente più a loro agio quando si flettono in avanti. Ad esempio, molti pazienti possono alleviare il dolore alle gambe e il disagio quando camminano sporgendosi in avanti su un bastone, un deambulatore o un carrello della spesa.
-
Esercizi – Questo trattamento sarà raccomandato come parte del trattamento per la maggior parte delle persone con stenosi lombare. Un programma mirato di esercizi, con la guida di un fisioterapista, può prevenire ulteriori debilitazioni derivanti dall'inattività. È possibile apportare modifiche agli esercizi per garantire il comfort del paziente. Ad esempio, la bicicletta stazionaria può essere un'opzione di trattamento utile perché i pazienti sono seduti e piegati in avanti durante l'allenamento.
-
Farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) – Poiché l'infiammazione è una componente comune della stenosi lombare, i farmaci antinfiammatori possono essere un efficace trattamento per la stenosi lombare.
-
Iniezioni epidurali – Queste iniezioni vengono somministrate in regime ambulatoriale. Il medico guida un ago nello spazio epidurale (situato all'interno del canale spinale tra la lamina e il sacco attorno alla radice del nervo chiamata dura madre). Una volta che l'ago è nella posizione corretta, la soluzione steroidea epidurale viene iniettata lentamente. Le iniezioni epidurali usano gli steroidi come agente antinfiammatorio e spesso includono un anestetico locale ad azione rapida per sollievo temporaneo dal dolore.
La chirurgia per la stenosi lombare dovrebbe essere presa in considerazione solo se la capacità del paziente di partecipare alle attività quotidiane è inaccettabilmente ridotta e uno sforzo concertato per alleviare i sintomi con mezzi non operativi è stato improduttivo.
Per coloro che scelgono la chirurgia per la stenosi lombare, la buona notizia è che la
laminectomia lombare, la chirurgia più comune per la stenosi spinale, ha un alto tasso di successo (80%). Anche nella maggior parte dei casi, la
chirurgia di decompressione lombare consente alle persone di tornare ad uno stile di vita più attivo e indolore.
Ci sono altre opzioni chirurgiche disponibili, tra cui:
-
Foraminotomia – Questo intervento di stenosi lombare rimuove una parte della faccetta (una struttura ossea nel canale spinale). Generalmente, questo fa parte della procedura della laminectomia, ma se la stenosi è solo su un lato, una singola radice nervosa può essere decompressa attraverso una microdecompressione (simile ad un approccio di microdiscectomia) o un approccio microendoscopico.
-
Laminotomia – È una procedura di microdecompressione in cui una parte della lamina viene rimossa per alleviare la pressione o per consentire al chirurgo di essere in grado di rimuovere la porzione offensiva del disco o dello sperone osseo.
-
Decompressione microendoscopica – Un'opzione chirurgica per la chirurgia decompressiva è quella di eseguire l'intervento chirurgico attraverso un tubo chiamato chirurgia microendoscopica. L'obiettivo di questo approccio è di ridurre al minimo il trauma ai tessuti molli e consentire una ripresa più precoce. Tuttavia, questo intervento è più difficile da fare, la visualizzazione è limitata rispetto ad una laminectomia aperta e le complicanze (come le lacrime durali che portano a perdite di liquido cerebrospinale) sono più elevate.
-
Sostituzione della sfaccettatura o di elementi totali – Questa nuova classe di dispositivi è stata progettata per sostituire le articolazioni delle faccette nella parte posteriore della colonna vertebrale (o il segmento totale nella parte posteriore della colonna vertebrale) senza fare una fusione.
L'obiettivo di queste opzioni chirurgiche è decomprimere, direttamente o indirettamente, la pressione sul
midollo spinale allargando il canale spinale.
Cos'è la stenosi anale
La
stenosi anale è un restringimento del canale anale. L'infiammazione a lungo termine nel retto causa talvolta
cicatrici. L'ulcerazione e la guarigione ripetute possono anche causare cicatrici, così come le procedure chirurgiche per
emorroidi, dilatazione anale e sfinterectomia. Il tessuto cicatriziale non è flessibile come il tessuto sano e l'accumulo graduale può restringere e costringere il canale rettale o anale, determinando un restringimento o stenosi.
Per la maggior parte delle persone, le cause di stenosi rettali sono determinate da una o una combinazione di questi fattori:
-
Stitichezza o sforzo per avere un movimento intestinale
- Ragadi anali
- Traumi
- Vasi sanguigni deboli
- Irritazione da diarrea costante
- Malattia infiammatoria intestinale
- Infezione rettale
A volte, la stenosi anale si sviluppa molto gradualmente. Sforzare e spingere per defecare può causare più
sanguinamento (e man mano che guarisce, più tessuto cicatriziale) insieme a emorroidi, muscoli rettali e anali tesi,
spasmi e nervi infiammati, incluso il
nervo pudendo.
Cos'è la stenosi del cardias
La
stenosi del cardias è un
restringimento del tubo digerente in corrispondenza del punto di passaggio tra
esofago e
stomaco. Tale stenosi non è da confondere con il restringimento che consegue a quello spasmo della muscolatura cardiale che va sotto il nome di
cardiospasmo. Tuttavia, anche nelle vere e proprie stenosi può sussistere una componente cardiospastica riflessa.
La stenosi può essere la conseguenza di una serie di cause che agiscono dall'interno o dall'esterno del cardias stesso.
Cause interne della stenosi del cardias includono:
- Difetti congeniti (per eccessivo sviluppo della muscolatura)
- Traumi
- Ustioni chimiche da acidi o da alcali
- Infiammazioni
- Ulcere
- Tumori benigni o maligni
Tra le cause esterne della stenosi del cardias si ricordano:
-
Diverticoli esofagei sovracardiali che vengono a comprimere il cardias
-
Cisti e tumori del mediastino posteriore
-
Ernie diaframmatiche paraesofagee
- Tumori del fondo gastrico
- Cisti ed i tumori del lobo sinistro del fegato.
- Dislocazioni esofagee a opera di mediastiniti
- Interventi sul polmone e sulla pleura
- Deviazioni della colonna vertebrale
- Anomalie di inserzione dei pilastri diaframmatici
Tutte queste alterazioni possono provocare direttamente o indirettamente deviazioni dell'asse esofageo e quindi genicolature in corrispondenza del cardias. Per dovere di precisione, è bene rilevare che le cause che agiscono dall'esterno non giungono a eliminare completamente il lume, ma solo a ridurre, seppure fortemente, la cavità del viscere.
La sintomatologia della stenosi del cardias, indipendentemente da quella specifica della causa che l'ha provocata, consiste essenzialmente in una sindrome di carattere ostruttivo.
In generale i sintomi della stenosi del cardias, a iniziare dal loro esordio, vanno progressivamente accentuandosi e prevedono che:
-
Difficoltà di ingestione – Il malato lamenta difficoltà all'ingestione dei cibi solidi e successivamente anche dei liquidi
-
Rugurgito di alimenti – Il paziente rigurgita gli alimenti, dapprima immediatamente dopo l'ingestione e in seguito più tardi, più raramente e in quantità maggiore. Tale fatto è dovuto alla progressiva dilatazione dell'esofago al di sopra del tratto stenotico, dilatazione che si crea per lo sfiancamento della parete esofagea per i tentativi protratti a lungo di superare l'ostacolo.
La cura della stenosi del cardias dipende dalla causa che sta all'origine del restringimento. Nelle forme congenite, è utile ricorrere al metodo incruento delle dilatazioni con apposite sonde di dimensioni crescenti. In tutti gli altri casi, è indicato l'intervento chirurgico per rimuovere la causa del restringimento e per riparare al danno esofageo da essa provocato.
Cos'è la stenosi dell'esofago
Per stenosi dell'esofago, si intendono i restingimenti permanenti del lume esofageo.
Le cause congenite di stenosi all'esofago sono dovute a:
- Malformazioni delle viscere
- Compressione a opera di visceri o vasi anomali
Le cause acquisite di stenosi all'esofago dipendono da:
- Retrazioni cicatriziali conseguenti a esofagiti
- Ingestione di sostanze caustiche
- Corpi estranei rimasti a lungo infissi nel viscere
- Manovre maldestre di estrazione
- Interventi chirurgici per asportazione di diverticoli o apertura di flemmoni
Stenosi esofagee possono stabilirsi anche nel corso di
tumori maligni dell'esofago, ad accrescimento vegetante o inflitrante e, in tal caso, i loro disturbi si assommano a quelli generali della neoplasia.
Le stenosi cicatriziali, specie se a ingestione di caustici, si localizzano più frequentemente a livello dei restringimenti diaframmatico e bronco-aortico dell'esofago; possono restare limitate agli strati superficiali (mucosa e sottomucosa) o interessare la tonaca muscolare, provocando in tal caso una perdita dell'elasticità e della motilità del segmento esofageo interessato. Nel segmento sovrastante la muscolatura, si ipertrofizza per costringere gli alimenti a passare; poi, se la resistenza è notevole, essa diventa insufficiente, dilatandosi. Il ristagno di alimenti favorisce i decubiti e i processi fermentativi, che irritano la mucosa portando ad un'esofagite cronica secondaria, che peggiora ulteriormente le condizioni di canalizzazione.
I sintomi di stenosi all'esofago includono:
- Difficoltà alla deglutizione (disfagia) continua, persistente, resistente alla terapia
- Rigurgito alimentare e da vomito
-
Dimagrimento e deperimento generale
La
diagnosi di stenosi all'esofago è confermata dall'
esame radiografico con mezzo di contrasto, che rivela una riduzione del lume, senza irregolarità dei contorni, nel tratto stenotico, che è sovrastato da un tratto dilatato, e dall'
esofagoscopia: in questa, dopo aspirazione del materiale contenuto nella sacca dilatata sovrastante, si può riconoscere l'orifizio superiore del tratto stenotico.
La terapia per la stenosi all'esofago consiste nella dilatazione incruenta endocanalicolare con sonde di gomma cilindro-coniche di calibro crescente o con piccoli tubi di acciaio introdotti nel tratto stenotico.
Nelle forme serrate, è indicata la gastrostomia che può essere seguita da dilatazione per via retrograda con il metodo cosiddetto del filo senza fine: fatto passare un sottile fino dalla bocca dello stomaco, attraverso la stenosi esofagea, e recuperatolo dallo stoma gastrico, vi si legano sonde in gomma di diametro crescente, che vengono progressivamente ritirate dalla bocca.
Cos'è la stenosi intestinale
Le
stenosi intestinali sono
alterazioni morfologiche del canale intestinale, in forma di restringimenti più o meno accentuati, che si possono riscontrare a carico delle diverse sezioni dell'
intestino.
Esistono svariatissime
cause di stenosi intestinali dal momento che esse possono agire dall'esterno o dall'interno o nello spessore della parete intestinale stessa. In generale, esse includono:
- Traumi
- Aderenze infiammatorie
- Interventi chirurgici
- Localizzazioni intestinali di malattie acute o croniche
- Neoformazioni benigne o maligne che, con lo sviluppo della massa tumorale, occludono il lume del canale intestinale
Le stenosi intestinali vere e proprie sono tuttavia rappresentate dai difetti di sviluppo embrionale che fanno la loro comparsa nel periodo neonatale. Esse sono tanto meno frequenti quanto più ci si spinge lungo il decorso dell'intestino dall'origine verso lo sbocco. La loro presenza è dovuta a difetti di formazione della cavità intestinale e ad eccessivo stiramento dell'intestino primitivo ad opera degli altri visceri addominali in formazione. Tenendo presenti questi due meccanismi, è facile comprendere come la stenosi intestinale possa essere rappresentata da diaframmi completi od incompleti della mucosa intestinale o da riduzione del diametro dell'intestino.
I sintomi della stenosi intestinale sono legati all'ostruzione del lume e quindi all'impedimento più o meno completo del transito del contenuto intestinale. Il quadro clinico è pertanto dominato da una condizione di occlusione o subocclusione intestinale.
La cura di stenosi intestinale è chirurgica e consiste nell'eliminazione della causa ostruente e nella resezione del tratto di intestino stenotico. La prognosi dell'intervento è in generale buona. Tuttavia, nel caso di stenosi congenite, essa è alquanto severa in quanto il piccolo paziente, spesso immaturo, giunge al tavolo operatorio in condizioni generali gravi.
Cos'è la stenosi carotidea
La
stenosi carotidea è un
restringimento della arteria carotide, solitamente dovuto a un accumulo di sostanze grasse come il colesterolo in eccesso; tali accumuli sono detti
placche. Con la dicitura ostruzione dell’arteria carotidea si intende la completa chiusura della stessa. Quando le carotidi sono ostruite aumenta notevolmente il rischio di
ictus.
Le
arterie carotidi sono due grossi vasi sanguigni che trasportano sangue ossigenato alla parte frontale dell’encefalo. Dalle carotidi si può sentire il battito cardiaco (polso carotideo) toccando entrambe le parti laterali del collo.
Il
restringimento delle carotidi è dovuto ad un accumulo di
colesterolo nelle arterie stesse, impedendo al sangue di fluire correttamente. Questo causa un ridotto apporto di sangue al cervello con un elevato rischio di ictus. Se il sangue non riesce ad arrivare correttamente al cervello per un tempo compreso tra le 3 e le 6 ore, il cervello subirà dei danni permanenti.
Le
cause di stenosi carotidea si verificano quando:
- Le arterie sono estremamente occluse
- Si verifica una rottura di una arteria cerebrale
- Un pezzo della placca si stacca dalla parete dell’arteria e va ad occluderne un’altra più piccola
- Un coagulo sanguigno ostruisce un vaso sanguigno
- Emorragia cerebrale
- Emorragia nel liquido cerebrospinale (emorragia subaracnoidea)
- Fibrillazione atriale
- Cardiomiopatia
- Ipertensione arteriosa
- Ostruzione di piccole arterie cerebrali
I fattori di rischio della stenosi carotidea sono del tutto simili a quelli per le malattie cardiache, ossia includono:
- Età
- Fumo
- Ipertensione
- Colesterolo alto
- Diabete
- Obesità
- Resistenza all’insulina
- Stile di vita sedentario
- Storia famigliare di aterosclerosi e disfunzioni coronariche
Gli uomini al di sotto dei 75 anni di età hanno un rischio maggiore rispetto alle donne coetanee. Le donne hanno un rischio maggiore degli uomini superati i 75 anni di età. Le persone che hanno patologie coronariche hanno maggior rischio di sviluppare la stenosi carotidea.
Si potrebbero non avere sintomi in presenza di questa patologia fino all’insorgenza di un TIA (attacco ischemico transitorio) o di un ictus. I sintomi di stenosi carotidea sono:
- Improvvisa perdita della vista, visione offuscata o difficoltà visiva in uno dei due occhi
- Debolezza, vertigini, paralisi di un lato della faccia, del corpo o di un arto e mancanza di coordinazione
- Confusione
- Difficoltà nel parlare (afasia)
- Dolore alla testa molto intenso
- Problemi con la memoria
- Difficoltà nel masticare (disfagia)
Un TIA o attacco ischemico transitorio si verifica quando si ha un ridotto apporto del flusso sanguigno in un distretto dell’encefalo. Con il TIA si possono avere gli stessi sintomi di un ictus, ma che poi si risolvono in qualche ora.Il TIA è un’emergenza medica in quanto non sappiamo se può evolvere in qualcosa di più grave. Se avvertite i sintomi elencati in precedenza, fatevi accompagnare subito al pronto soccorso, oppure chiamate l’ambulanza il prima possibile. Un intervento tempestivo può salvarvi la vita ed evitare di avere problemi successivi.
La diagnosi di stenosi carotidea importante sottoporsi ad esami periodici per verificare lo stato delle carotidi, per evitare di scoprire eventuali patologie solo quando si viene colpiti da ictus. Il vostro medico può auscultare le vostre carotidi con lo stetoscopio e capire se sono ristrette oppure no. Questo è uno dei metodi di diagnosi di stenosi carotidea, un esame semplice e gratuito.Inoltre, altri esami sono:
-
Ultrasuoni (Doppler) – Tecnica non invasiva e non dolorosa che usa ultrasuoni per fare uno screen delle carotidi. Infatti, gli ultrasuoni possono rilevare il flusso del sangue all’interno dei vasi sanguigni.
-
Angiografia a risonanza magnetica – In questo esame si usa un potente magnete che crea un campo magnetico per ottenere informazioni sul cervello e sulle arterie. Poi, un computer elabora i dati ricevuti creando un’immagine realistica della situazione clinica.
-
Angiografia a tomografia computerizzata – Questo esame è più dettagliato rispetto ai raggi-X e serve per creare un immagine del corpo.
-
Angiografia cerebrale – Questo esame è il più efficace per diagnosticare una stenosi carotidea in quanto permette di verificare il flusso del sangue in tempo reale e anche di potere intervenire contemporaneamente.
Per curare la stenosi carotidea i i dottori raccomandano di:
- Seguire uno stile di vita sano
- Assumere i farmaci come indicato
- Tenere in considerazione un’operazione per aumentare il flusso sanguigno nelle carotidi
Per prevenire la stenosi carotidea, bisogna:
- Smettere di fumare
- Tenere controllata la pressione arteriosa
- Controllare il diabete
- Fare controlli regolari
- Tenere sotto controllo il colesterolo
- Seguire una dieta sana
- Mantenere il giusto peso corporeo
- Fare esercizio fisico per circa 30 minuti al giorno
- Limitare il consumo di alcol a 2 dosi al giorno per gli uomini e 1 per le donne
Come medicinali per la stenosi carotidea medico può prescrivervi anticoagulanti come Aspirina o Plavix per ridurre il rischio di ictus. Inoltre il medico potrebbe prescrivervi farmaci che abbassino il colesterolo come il Coumadin.
Se il restringimento delle pareti delle carotidi è grave, è necessario intervenire tramite una operazione chirurgica per ripristinare il corretto flusso sanguigno. Gli interventi che potrebbero essere necessari sono:
-
Endarterectomia carotidea (CEA) – è la procedura più comune per risolvere il problema. Sotto anestesia generale, il chirurgo recide l’arteria e rimuove manualmente la placca che si è formata.
-
Stent della carotide (CAS) – in questo caso viene introdotto uno stent che allarga la parete della carotide in modo da permettere un corretto flusso sanguigno. Lo stent è posizionato ed è permanente.