La diverticolosi è una condizione caratterizzata dalla presenza diverticoli nel colon; si tratta cioè di estroflessioni della mucosa e della sottomucosa del colon, simili a piccoli sacchi che si originano lungo le pareti dell'intestino.
La diverticolosi non è caratterizzata da infiammazione ed è perlopiù asintomatica; quando, invece, i diverticoli si infiammano, la malattia evolve in diverticolite e risulta riconoscibile da una serie di sintomi.
I diverticoli sono spesso congeniti, e la loro presenza si chiama diverticolosi o malattia diverticolare; è anche vero però che una dieta sbagliata con cibi duri e piccanti può irritare i diverticoli, provocando la diverticolite che viene curata con antibiotici e una dieta leggera.
Sintomi della diverticolosi
Come si diceva, la diverticolosi è asintomatica: ciò significa che si manifesta attraverso dei sintomi e viene scoperta solo accidentalmente; quando però i diverticoli si infiammano, insorgono allora i segni della malattia diverticolare che possono includere:
Leggi anche
Iontoforesi
Sulfamidici
Corticosteroidi
dolori addominali, specie se compaiono dopo i pasti o dopo l'ingestione di particolari alimenti;
La cura per la diverticolosi riguarda lo stile di vita; una dieta ricca di fibre infatti aiuta a ridurre la pressione del colon. Nei casi di attacchi ripetuti è necessario ricorrere alla terapia chirurgica.