Cos'è l'asma
L'
asma è una delle
malattie respiratorie croniche più diffuse al mondo, interessa sia gli adulti che i bambini, ed è caratterizzata da un'
ostruzione reversibile delle vie aeree, con
tosse, difficoltà a respirare (nota come
dispnea) che interessa prevalentemente la fase espiratoria, sensazione di costrizione al petto e
respiro sibilante (noto come “fischietto”).
L'asma
rende difficile la respirazione e può rendere alcune attività fisiche difficili o addirittura impossibili.
Per capire l'asma, è necessario capire un po' di
cosa succede quando si respira. Normalmente, ad ogni respiro, l'aria passa attraverso il naso e giù nella gola, nelle vie respiratorie, fino a raggiungere i polmoni. Esistono una serie di piccoli passaggi d'aria nei polmoni che aiutano a fornire ossigeno dall'aria nel flusso sanguigno.
I sintomi di asma si verificano quando il
rivestimento delle vie aeree si gonfiano e i muscoli intorno a loro si stringono. Il muco poi riempie le vie aeree, riducendo ulteriormente la quantità di aria che può passare attraverso.
Queste condizioni possono poi portare a episodi ricorrenti, il cosiddetto
attacco di asma. Tali episodi si presentano generalmente sotto forma di crisi, lasciando periodi di relativo benessere fra una manifestazione e l'altra.
Alla base dei meccanismi che la determinano e che ne favoriscono la crisi acuta si devono considerare l’infiammazione delle vie aeree e lo
spasmo bronchiale (
broncospasmo), con tutte le conseguenze cliniche che possono derivarne.
Le riacutizzazioni asmatiche, talora molto gravi, possono anche mettere a rischio la vita del paziente e necessitano di essere trattate presso centri di emergenza ospedalieri. I pazienti che rischiano situazioni di tale gravità devono essere attentamente seguiti nel tempo e devono restare sotto costante controllo specialistico.
L’asma è una malattia complessa, nella quale giocano un ruolo sia fattori genetici che ambientali. Nonostante il ruolo dei diversi fattori non sia ben definito, esistono indicazioni precise relative ad alcuni di questi.
Al primo posto, ad esempio, c’è l’esposizione al fumo di tabacco, anche a quello passivo. Un altro ruolo molto importante però è giocato anche dall’inquinamento ambientale, sia in ambienti chiusi che all’aperto (dalla polvere agli acari, dal particolato ai pollini), da insetti e animali e domestici (cani e gatti), dalla presenza di muffa nell’ambiente in cui si vive, da un eccesso di umidità ambientale, da un basso peso alla nascita, dalla presenza di infezioni polmonari precoci.
Oltre a cause di tipo ambientale e sanitario, il livello nutrizionale, di educazione e attenzione igienica e le condizioni economiche sono ulteriori elementi che influenzano profondamente l’andamento della malattia.
In età infantile, l’
asma è spesso associata all'allergia e in questa fascia di età gli
allergeni principali sono rappresentati dagli
acari della polvere di casa (
allergia agli acari); anche le infezioni virali possono rappresentare un importante fattore scatenante. Nel 30-50% dei casi, l’asma può scomparire durante la pubertà, ma spesso può ripresentarsi in età adulta.
Sintomi dell'asma
I
sintomi dell’asma variano da persona a persona; si possono avere attacchi infrequenti, avere sintomi solo in determinati momenti, come quando si fa sport, o avere sintomi perenni.
I segni e sintomi di asma includono:
-
fiato corto;
-
dolore al torace;
- problemi di sonno causati da respiro corto, tosse asmatica o respiro affannoso;
- un fischio o un suono affannoso durante l'espirazione (il respiro affannoso è un segno comune di presenza di asma nei bambini);
- tosse o attacchi che peggiorano con un virus respiratorio, come un raffreddore o l'influenza.
I segni dell'asma che fanno pensare a un peggioramento dell’asma potrebbero essere:
- sintomi dell’asma che sono più frequenti e fastidiosi;
- maggiore difficoltà nella respirazione;
- necessità di utilizzare un inalatore più spesso.
Per alcune persone, i sintomi dell’asma vengono stimolati in determinate situazioni:
-
Asma indotta da esercizi – Essa può essere peggiore quando l'aria è fredda e secca, chiamata anche asma da sforzo.
-
Asma occupazionale – L'asma occupazionale, innescata da agenti irritanti inalati sul posto di lavoro come i fumi chimici, i gas o la polvere.
-
Asma allergica – Innescata da sostanze presenti nell’aria come polline (pollinosi), spore di muffa, rifiuti di insetti o particelle di pelle e saliva secca sparse dagli animali domestici, chiamata asma allergica.
Quando farsi vedere da un medico
Gli
attacchi di asma severi possono essere pericolosi per la vita. I s
egni di un'emergenza di asma che necessitano di una visita tempestiva sono:
- peggioramento rapido della mancanza di respiro;
- nessun miglioramento anche dopo l'utilizzo di un inalatore;
- mancanza di respiro quando si sta facendo un'attività fisica anche minima.
Cause dell'asma
Le
cause dell'asma non sono ancora del tutto chiare, ma probabilmente dipendono da una
combinazione di fattori ambientali e genetici. L'
esposizione ad allergeni o a vari irritanti possono
causare i sintomi dell’asma.
Gli
inneschi di asma sono diversi da persona a persona e possono includere:
- infezioni respiratorie, come il raffreddore;
- attività fisica (asma indotta dall'esercizio fisico);
- aria fredda, il paziente asmatico, esposto alle basse temperature o costretto ad inalare aria fredda, può andare incontro a broncospasmo;
- inquinanti atmosferici e irritanti, come lo smog;
- alcuni farmaci, inclusi betabloccanti, aspirina, che fa parte della classe di antidolorifici, chiamati anti infiammatori non steroidei (FANS);
- forti emozioni, stress e forti risate
- solfiti e conservanti aggiunti ad alcuni tipi di alimenti e bevande, tra cui gamberi, frutta secca, patate, birra, vino, succhi di frutta, marmellata, gamberetti e cibi precotti;
- malattia da reflusso gastroesofageo, una condizione in cui gli acidi dello stomaco risalgono in gola (asma da reflusso);
- iperreattività bronchiale, cioè una particolare sensibilità dei bronchi a rispondere con uno spasmo della muscolatura liscia bronchiale, qualora vengano esposti a stimoli generici spesso molto diversi tra loro (aria fredda, aria secca, polveri irritanti, stimoli farmacologici);
- allergeni, cioè una grande moltitudine di sostanze in grado di sensibilizzare preliminarmente il paziente e di scatenare successivamente, nello stesso, reazioni allergiche locali o generali anche gravi nel momento in cui il paziente viene esposto ad esse;
- basso peso alla nascita;
- fumo di sigaretta: rappresenta la più comune causa presente nell’ambiente domestico.
Cosa può aggravare l'asma
Il
tipo di lavoro svolto dal paziente può sicuramente contribuire ad
aggravare l'asma, come l'operaio in fabbrica o il falegname, che
mettono a contatto con fumi, meteriali di scarico o polvere.
Tuttavia, ci sono stati anche casi in cui il
personale infermieristico ha sviluppato una particolare sensibilità all'esposizione al lattice o di persone impiegate nell'industria alimentare che hanno avuto attacchi d'asma in risposta al contatto con la farina.
La diagnosi di asma professionale può essere effettuata anche nel caso in cui il paziente lavori in ambienti favorevoli alla manifestazione dell'asma; alcuni di questi sono infatti:
- fornai e pasticceri;
- infermieri;
- operai di industrie chimiche;
- saldatori;
- falegnami.
Complicazioni dell'asma
Le
complicanze dell'asma includono:
- segni e sintomi che interferiscono con il sonno, il lavoro o le attività ricreative;
- permanente restringimento dei tubi bronchiali (rimodellamento delle vie aeree) che influenza la quantità di ossigeno che si riesce a respirare;
- ospedalizzazioni per crisi asmatiche gravi.
Il trattamento appropriato fa una grande differenza nel prevenire le complicazioni dell'asma, sia a breve termine che a lungo termine.
Diagnosi di asma
Per
diagnosticare l'asma, il medico dovrà
escludere altre possibili condizioni, come un'infezione respiratoria o una malattia polmonare cronica ostruttiva, il medico effettuerà un esame fisico e porrà delle domande sui segni, sui sintomi e su altri problemi di salute.
Potrebbe venir somministrato un test di funzione polmonare per determinare quanta aria si muove dentro e fuori mentre si respira. Questo test può includere:
-
Spirometria – La spirometria stimola il restringimento dei tubi bronchiali controllando quanta aria si possa espirare dopo un respiro profondo e quanto velocemente. Verrà chiesto al paziente di respirare in uno strumento chiamato "spirometro". Lo spirometro analizza due valori: il volume d'aria che si riesce ad espirare in un secondo e il volume totale di aria espirato. Potrebbero chiedere di ripetere il test per avere i valori più corretti, che verranno confrontati con quelli normali per rilevare un'ostruzione delle vie aeree;
-
Flusso massimo – Un misuratore di flusso è un dispositivo semplice che misura quanto si è in grado di respirare.
Le prove di funzione polmonare vengono spesso effettuate prima e dopo l'assunzione di un farmaco chiamato broncodilatatore, che aiuta ad aprire le vie aeree. Se la funzione polmonare migliora con l'uso di un broncodilatatore, è probabile che si sia affetti da asma.
Altri test per diagnosticare l'asma includono:
-
Test di provocazione bronchiale con metacolina – Questo test viene utilizzato per analizzare la risposta dei bronchi a un'esposizione ai possibili fattori scatenanti. Il test consente di rilevare l'iperreattività bronchiale aspecifica, ossia quella condizione di predisposizione dei bronchi ad andare incontro a broncospasmo se esposti a stimoli aspecifici (irritanti generici). Durante l'inalazione, provoca una lieve compressione delle vie aeree. Se il paziente reagisce alla metacolina, probabilmente ha l’asma. Questo test può essere utilizzato anche se il test di funzionalità polmonare iniziale è normale.
-
Test dell’ossido nitrico – Questo test, anche se non ampiamente disponibile, misura la quantità di gas, ossido di azoto, che è presente nel fiato. Quando le vie aeree sono infiammate, un segno della presenza di asma, si possono avere livelli superiori ai normali livelli di ossido di azoto.
-
Esami di imaging – Una radiografia al torace e una tomografia computerizzata ad alta risoluzione dei polmoni e delle cavità del naso (seni) possono identificare eventuali anomalie strutturali o malattie (come l'infezione) che possono causare o aggravare i problemi di respirazione.
-
Test di allergia – Il test può essere eseguito con un test cutaneo o un esame del sangue. I test di allergia possono identificare l'allergia agli animali domestici, alla polvere, alla muffa e al polline. Consistono in una completa indagine delle possibili sensibilizzazioni del paziente ad allergeni dell’ambiente, che dalle più semplici e rapide prove cutanee con allergeni specifici giungono fino alla ricerca di anticorpi specifici per allergeni respiratori ed alimentari attraverso prelievo di sangue.
-
Eosinofili – Questo test cerca alcuni globuli bianchi (eosinofili) nella miscela di saliva e muco (espettorato) che si scarica durante la tosse. Sono presenti quando i sintomi si sviluppano e diventano visibili.
-
Test da sforzo per l'esercizio fisico e l'asma indotta dal freddo – In questi test, il medico misura l'ostruzione delle vie aeree prima e dopo che si esegue un’attività fisica vigorosa o si effettuano diversi respiri di aria fredda.
Classificazione dell'asma
Per
classificare la gravità dell'asma, il medico considera le risposte dei pazienti alle domande sui sintomi (come ad esempio, quanto spesso si hanno attacchi di asma e quanto sono aggressivi), insieme ai risultati dell'esame fisico e dei test diagnostici.
Determinare la gravità dell’asma aiuta il medico a scegliere il miglior trattamento. La gravità dell'asma varia spesso nel tempo, richiedendo adeguamenti del trattamento.
Si può infine classificare l'asma in 4 categorie generali:
-
Mite – Sintomi lievi fino a due giorni alla settimana e fino a due notti al mese.
-
Lieve – Ssintomi persistenti più di due volte alla settimana, ma non più di una volta in un giorno.
-
Moderata persistente – Sintomi una volta al giorno e più di una notte a settimana.
-
Severa persistente – Sintomi durante tutto il giorno per la maggior parte dei giorni e spesso durante la notte.
Come si cura l'asma
La
cura per l'asma non è definitiva (il 30-50% dei bambini, tuttavia, va incontro
in età adulta a
remissione dei sintomi asmatici), ma si può tenere sotto controllo.
I programmi di
trattamento per l'asma comprendono l’istruzione del paziente e la
valutazione periodica dell’intensità della malattia; il
trattamento farmacologico va
adeguato alla gravità dei sintomi per ottenere il massimo effetto terapeutico con la minor quantità di farmaci.
È fondamentale sapere che per
mantenere sotto controllo l’asma bisogna
gestire l’infiammazione delle vie aeree e non trattando solamente il broncospasmo.
I farmaci per l'asma dipendono da una serie di fattori quali
- l’età;
- i sintomi;
- cosa si rivela più efficace per mantenere l'asma sotto controllo.
I farmaci di controllo preventivi a lungo termine riducono l'infiammazione nelle vie aeree che conducono allo scatenarsi dei sintomi. Gli inalatori (broncodilatatori) aprono rapidamente le vie aeree gonfie che riducono la respirazione. In alcuni casi, sono necessari farmaci contro l’allergia.
I farmaci di controllo dell’asma a lungo termine, generalmente presi ogni giorno, sono il trattamento migliore dell'asma. Questi farmaci mantengono la malattia sotto controllo ogni giorno e rendono meno probabile l’avvento di un attacco di asma.
In rari casi, questi farmaci hanno effetti collaterali poiché sono stati legati a reazioni psicologiche, come agitazione, aggressività, allucinazioni, depressione e pensieri suicidi.
I farmaci a rapido sollievo vengono utilizzati per un alleviare i sintomi durante un attacco di asma o prima dell'esercizio. I farmaci contro l’allergia possono aiutare se l'asma viene innescata o peggiorata da allergie.
Precauzioni per l'asma
Prendere le misure per ridurre il rischio di asma con l’esposizione a sostanze stimolanti è una parte fondamentale del controllo dell'asma, tra cui:
-
Usare il condizionatore d'aria – L'aria condizionata riduce la quantità di polline nell’aria. Riduce anche l'umidità all'interno dell'abitazione e può diminuire l'esposizione agli acari della polvere. Se non si possiede l’aria condizionata, cercare di tenere le finestre chiuse durante la stagione dei pollini.
-
Tenere pulita la casa – Ridurre al minimo la polvere che potrebbe peggiorare i sintomi notturni sostituendo alcuni elementi nella camera da letto. Ad esempio, inserire cuscini, materassi e molle a scomparsa in coperture antipolvere. Eliminare i tappeti e installare pavimenti in legno duro o in linoleum. Usare tende lavabili.
-
Prevenire le spore di muffa – Pulire le aree umide nel bagno, nella cucina e intorno alla casa per mantenere lo sviluppo delle spore di muffa. Sbarazzarsi di foglie o legna da ardere nel cortile.
-
Coprire il naso e la bocca se fa freddo – Se l'asma peggiora a causa dell’aria fredda o secca, si può indossare una maschera facciale.
-
Svolgere esercizio regolare – Avere l'asma non significa che si deve essere meno attivi. Il trattamento può prevenire gli attacchi di asma e controllare i sintomi durante l'attività. L'esercizio regolare può rafforzare il cuore e i polmoni, il che aiuta ad alleviare i sintomi di asma.
-
Mantenere un peso sano – Essere in sovrappeso può peggiorare i sintomi dell'asma.
-
Controllare di bruciore di stomaco e la malattia da reflusso gastroesofageo– È possibile che il reflusso acido che provoca bruciori di stomaco possa danneggiare le vie aeree del polmone e peggiorare i sintomi dell’asma.
-
Mantenere un livello di umidità ottimale.
-
Smettere di fumare.
Attacco d'asma: cosa fare
Anzitutto, per capire cosa fare durante un attacco d'asma bisogna comprendere cosa succede durante un attacco d'asma, ossia:
- la muscolatura liscia delle vie aeree si contrae;
- si presenta un'infiammazione delle pareti, che si gonfiano (edema);
- aumenta la secrezione di muco o catarro che ostruisce il passaggio dell'aria.
Qualche volta, la crisi d'asma può assumere una particolare gravità, richiedendo un intervento tempestivo e urgente di assistenza medica che richiede l'accesso in Pronto Soccorso.
A tal proposito, è molto importante saper riconoscere i tipici segni di un attacco asmatico grave. Di seguito, un elenco dei principali tra questi sintomi:
- difficoltà a parlare;
- dispnea grave o respiro accelerato, soprattutto di notte o al mattino presto;
-
labbra viola o blu e colorazione grigia o bluastra delle unghie;
-
cianosi e pallore
- agitazione intensa
- iperdistensione delle narici durante il respiro
- muscoli del collo e del costato evidenti durante l'inspirazione
- tachicardia
- sibili durante la respirazione (fischi)
Ecco quindi cosa fare durante un attaco di asma se non si ha a portata di mano un inalatore:
-
Siediti in posizione eretta – Interrompi qualsiasi cosa tu stia facendo e siediti in posizione eretta. Piegarti o sdraiarti può impedire ancora di più la tua respirazione.
-
Fai lunghi respiri profondi – Questo aiuta a rallentare la respirazione e prevenire l'iperventilazione. Inspira con il naso ed espira con la bocca.
-
Mantenere la calma – Mantenere la calma può impedire un ulteriore chiusura dei muscoli del petto e rendere il respiro più facile.
-
Stai lontano dalla fonte dell'attacco– L'attacco di asma potrebbe essere innescato da polvere, fumo di sigaretta o inalazione di sostanze chimiche (ad esempio, ammoniaca, gas cloro, anidride solforosa). Allontanarsi dalla fonte dell'attacco il più presto possibile e andare in un ambiente con aria condizionata o qualsiasi luogo con aria pulita.
-
Prendi una bevanda calda con caffeina – Bevande calde contenenti caffeina come il caffè possono aiutare ad aprire leggermente le vie aeree, fornendo un certo sollievo per un'ora o due.
-
Cercate assistenza medica di emergenza – Se il respiro affannoso, tosse e difficoltà respiratorie non si placano dopo un periodo di riposo, consultare immediatamente un medico o chiamare il 112.