icon/back Indietro

Azotemia

Ematologia Nefrologia
Azotemia

Che cos'è l'azotemia?

L'azotemia è un parametro che esprime la concentrazione di azoto non proteico nel sangue, ovvero l’azoto prodotto come sostanza di scarto durante il metabolismo delle proteine

prodotti di scarto del metabolismo proteico sono, infatti, le scorie azotate che vengono eliminate soprattutto attraverso i reni.  

Maggiore è la quantità di proteine che assumiamo, maggiore è la quantità di scorie azotate che produciamo, affidando ai nostri reni un lavoro maggiore.

Quali sono i valori di riferimento dell'azotemia?

Nell'adulto sano, i valori normali dell'azotemia variano nell'intervallo 22-46 mg/dl.

Azotemia alta e azotemia bassa: le cause

Le cause che provocano un aumento dell'azotemia nel sangue sono:

  • Dieta iperproteica
  • Diarrea copiosa
  • Sudorazione profusa
  • Scompenso cardiaco
  • Shock
  • Attività fisica continuativa
  • Digiuno
  • Attività fisica prolungata
Fattori che causano una riduzione dell'azotemia sono:

Quali sono i sintomi dell'azotemia alta e come si abbassa?

I principali sintomi dell’azotemia alta sono:

Per abbassare l'azotemia alta, è necessario avvalersi di una dieta ipoproteica e di una maggiore idratazione, in modo tale da aiutare i reni nella loro opera di pulizia del sangue.

Quali sono i sintomi dell'azotemia bassa e come si cura?

Non vi sono sintomi legati ad un valore di azotemia bassa, a meno che non vi sia un problema al fegato. In tal caso, i sintomi saranno di origine epatica.

Dunque, per curare la condizione legata ad azotemia bassa è necessario risolvere l’insufficienza epatica.
Dr.ssa Tania Catalano Biologo
Dr.ssa Tania Catalano
specialista in Medicina molecolare

Contenuti correlati

Rubeo test
icon/card/ematologia
Cos'è il Rubeo test e perché si esegue? Andiamo alla scoperta di come interpretare i risultati del test che verifica la presenza della Ro...
Immunofissazione
icon/card/ematologia
Che cosa si intende per immunofissazione e quando viene prescritta? Scopriamo di più su come come viene effettuato l'esame e quali inform...
FSH (Ormone follico-stimolante)
icon/card/ematologia