Cos'è l'alfafetoproteina (AFP)
Nota anche come AFT, l’
alfafetoproteina è una glicoproteina che, durante la
gravidanza viene
prodotta dal sacco vitellino, dal
fegato e dal tratto gastrointestinale del
feto. Viene, inoltre, utilizzata come
marcatore tumorale in quanto
prodotta anche da diversi tumori che ne determinano un
incremento nella concentrazione ematica.
Questa proteina può attraversare la
placenta e
raggiungere il sangue materno, soprattutto quando il feto soffre per alcune patologie. Durante lo sviluppo del feto, i livelli di AFP presenti nel suo sangue e nel
liquido amniotico aumentano fino alla 12a settimana per poi
diminuire gradualmente fino al momento del parto. In bambini sani e donne non incinte, l’alfafetoproteina è presente solo in minime quantità.
Alzare i valori di alfafetoproteina
Tra le condizioni che influenzano la concentrazione di AFT e contribuiscono ad
aumentare l'alfafetoproteina ci sono:
- gravidanza;
- carcinoma epatocellulare;
- tumori delle cellule germinali;
- tumori del tratto gastrointestinale (in particolari metastasi epatiche);
- epatopatie (virale, tossica, cirrotica).
Valori dell’alfafetoproteina
È possibile effettuare un test per verificare i
valori dell’alfafetoproteina. In un adulto, valori nella norma sono considerati inferiori a 6,0 ng/ml.
L'alfafetoproteina in gravidanza tende a essere più elevata rispetto ai livelli standard. Lesioni al fegato e alcuni tipi di tumore fanno aumentare in modo significativo la concentrazione di alfafetoproteina nei soggetti adulti.
Dato che l’AFP è
prodotta quando le cellule del fegato si rigenerano, in caso di patologie croniche come l’epatite e la
cirrosi, questa proteina può rimanere costantemente a livelli elevati.
Anche alcuni tumori producono alte quantità di AFP, ecco perché questa proteina è un ottimo marcatore tumorale.
Test dell’alfafetoproteina
L’
esame di AFP può essere utilizzato come marcatore tumorale o per monitorare soggetti affetti da malattie croniche al fegato (epatite e cirrosi). Un test di questo tipo può quindi essere prescritto:
- se si sospetta la presenza di un tumore;
- per monitorare il trattamento per casi già diagnosticati di cancro del fegato:
- per verificare il rischio di recidiva cancerosa;
- per monitorare soggetti con epatite o cirrosi epatica:
- per lo screening dei difetti del tubo neurale di un feto;
- per controllare il rischio di anomalie cromosomiche in gravidanza.
Il test dell’alfafetoproteina non ha valore diagnostico ma è un indicatore: deve quindi essere sempre accompagnato da ulteriori esami strumentali, visite mediche, anamnesi dei pazienti.
L'aumento dei livelli di AFP può dunque indicare:
- presenza di una forma cancerosa;
- cirrosi;
-
epatite.
Quando l’esame dell’alfafetoproteina è utilizzato come strumento di monitoraggio, i bassi livelli di AFP indicano una risposta positiva al trattamento intrapreso. Al contrario, se in seguito alle cure per un cancro la concentrazione di AFP non si riduce in maniera significativa, ritornando a livelli standard, è possibile che del tessuto tumorale sia ancora presente nell’organismo.
Alfafetoproteina e gravidanza
I risultati di un
esame per i livelli di alfafetoproteina dipendono molto dalla precisione del calcolo dell’età gestazionale del feto. I
valori di AFP nel sangue materno aumentano fino alla trentaduesima settimana, poi iniziano a diminuire gradualmente fino al giorno del parto.
In gravidanza i valori cambiano a seconda della settimana di gestazione:
- 16a settimana: 15-52 ng/ml;
- 17a settimana: 20-58 ng/ml;
- 18a settimana: 26-66 ng/ml;
- 19a settimana: 30-84 ng/ml;
- 20a settimana: 36-96 ng/ml.
In genere, valori troppo elevati di AFP possono essere causati da:
- patologie del feto (malformazioni e difetti del tubo neurale);
- distacco della placenta;
- tumori nella madre;
- malattie del fegato nella madre;
- gravidanze multiple.
Infine, valori troppo bassi di AFP possono essere causati da: