L’occhio secco è una condizione comune, che si verifica quando le lacrime non sono in grado di fornire una lubrificazione adeguata agli occhi. Per molte ragioni, la produzione di lacrime può essere insufficiente.
Ad esempio, la secchezza oculare si può verificare se non si secernono abbastanza lacrime, o se sono di scarsa qualità.
Gli occhi secchi producono disagio. Possono appiccicarsi o bruciare. Potrebbe verificarsi un fenomeno del genere in determinate situazioni, come ad esempio su un aereo, in una stanza con l’aria condizionata, mentre si va in bicicletta o dopo aver guardato lo schermo del computer per qualche ora.
I trattamenti per gli occhi secchi possono rendere i sintomi più tollerabili. Questi trattamenti vanno dall'uso di colliri al cambiamento di stili di vita o alimentari.
Cause
Gli occhi secchi sono causati da una insufficiente produzione di lacrime, le quali sono composte da una complessa miscela di acqua, olii grassi e muco. Questa miscela contribuisce a rendere la superficie degli occhi liscia e regolare, e aiuta a proteggerli dalle infezioni.
Leggi anche
Colpo di calore
Labbro leporino
Malattia di Fabry
Per alcune persone, la causa della secchezza oculare è la diminuita produzione di lacrime. Per altre, è l’aumentata evaporazione delle lacrime.
Diminuzione della produzione di lacrime
Gli occhi secchi possono verificarsi quando non si è in grado di produrre abbastanza lacrime. Il termine medico per questa condizione è cheratocongiuntivite secca.
Le cause comuni della riduzione della produzione di lacrime includono:
Consultare il medico specialista oculista se si hanno avuto sintomi di occhi secchi per molto tempo, inclusi occhi rossi, irritati, stanchi o doloranti.
Fattori di rischio
I fattori che rendono più probabile la comparsa del fenomeno degli occhi asciutti includono:
avere più di 50 anni. La lacrimazione degli occhi tende a diminuire quando si invecchia. Gli occhi asciutti sono comuni nelle persone di oltre 50 anni;
essere una donna. Una mancanza di lacrime è più comune nelle donne, soprattutto se si verificano cambiamenti ormonali a causa della gravidanza, utilizzando pillole anticoncezionali o durante la menopausa;
seguire una dieta a basso contenuto di vitamina A, che si trova nel fegato, nelle carote e nei broccoli o a basso contenuto di acidi grassi omega-3, che si trova nei pesci, nelle noci e negli olii vegetali;
portare le lenti a contatto.
Complicazioni
Le persone che soffrono di occhi asciutti possono sperimentare queste complicazioni:
Infezioni all’occhio. Le lacrime proteggono la superficie degli occhi dalle infezioni. Senza una sufficiente produzione di lacrime, è possibile che aumenti il rischio di infezione.
Danni alla superficie degli occhi. Se lasciati non trattati, gli occhi secchi in fase avanzata possono portare ad infiammazione oculare, abrasione della superficie corneale, ulcera corneale e problemi di vista.
Diminuzione della qualità della vita. Gli occhi secchi possono rendere difficile eseguire attività quotidiane, come la lettura.
Esami
Le prove e le procedure che possono essere utilizzate per determinare la causa degli occhi secchi includono:
un esame completo dell'occhio, che includa una storia completa della salute generale del paziente, poiché può aiutare il medico a diagnosticarne la causa;
misurare il volume delle lacrime. Il medico può misurare la produzione delle lacrime utilizzando il test di Schirmer. Con questo esame, vengono collocate delle strisce di carta sotto le palpebre inferiori. Dopo 5 minuti, il medico misurerà la quantità di striscia bagnata dalle lacrime;
determinare la qualità delle lacrime. Altri test utilizzano speciali coloranti per determinare la condizione della superficie degli occhi. Il medico misurerà il tempo di stabilità del film lacrimale prima che le lacrime evaporino (BUT Break Up Time).
Terapia
Per la maggior parte delle persone con sintomi occasionali o lievi sintomi, è sufficiente utilizzare regolarmente le lacrime artificiali o gel lubrificanti.
È inoltre utile associare colliri cortisonici per brevi periodi se i sintomi sono più severi, e nei caso più gravi colliri alla ciclosporina.
Se è presente una blefarite (infiammazione del bordo libero palpebrale cronica e recidivante) o una disfunzione delle ghiandole di Meibomio (che producono la porzione oleosa delle lacrime), il proprio oculista può prescrivere:
raccomandare l'uso di prodotti per la pulizia delle palpebre e l'assunzione di integratori dietetici di omega 3.
Esistono farmaci chiamati colinergici che contribuiscono ad aumentare la produzione di lacrime, ma hanno frequenti effetti collaterali tra cui sudorazione aumentata.
Altre procedure che possono essere utilizzate per trattare gli occhi secchi includono:
Chiudere i canali lacrimali per ridurre la perdita di lacrime. Il medico può suggerire questo trattamento per far sì che le lacrime non escano troppo velocemente dall'occhio. Ciò può essere fatto parzialmente o completamente chiudendo i canali, che normalmente servono a drenare le lacrime.
Prevenzione
Se si soffre di occhi secchi, prestare attenzione alle condizioni che possono causarne i sintomi. Per esempio:
evitare di esporre gli occhi alle correnti d'aria: non dirigere l'asciugacapelli, il riscaldamento dell'automobile, i condizionatori o i ventilatori verso gli occhi;
aumentare la percentuale di umidità dell'aria conun umidificatore;
prendere un pausa quando si sta troppo a lungo davanti al computer o si sta leggendo ininterrottamente da lungo tempo. Chiudere gli occhi per alcuni minuti o sbattere ripetutamente le palpebre per alcuni secondi per aiutare a distribuire le lacrime uniformemente negli occhi;