La vasectomia è un intervento chirurgico ambulatoriale che ferma la fornitura di sperma.
In quali casi si effettua la vasectomia?
La vasectomia viene effettuata nel momento in cui si è certi di non voler avere figli.
Leggi anche
Ritenzione urinaria
Secrezione oculare
Ematuria
Quali sono i rischi della vasectomia?
La vasectomia è un intervento chirurgico che generalmente non prevede complicazioni, qualora queste si verificassero potrebbero includere:
gonfiore
contusione a livello scrotale
sanguinamento o un grumo di sangue (ematoma) all'interno dello scroto
empospermia
infezione del sito chirurgico
Cosa bisogna fare prima di una vasectomia?
Prima di effettuare una vasectomia potrebbe essere necessario:
interrompere l'assunzione di aspirina o altri farmaci che fluidificano il sangue - alcuni giorni prima dell'intervento.
lavare la zona genitale a fondo il giorno del tuo intervento
prendere farmaci per rilassarsi 30 minuti ad un'ora prima dell'intervento chirurgico
Cosa bisogna fare in seguito ad una vasectomia?
Dopo essersi sottoposti ad un intervento di vasectomia potrebbe essere necessario:
limitare l'attività fisica dopo l'intervento chirurgico
utilizzare periodicamente un impacco di ghiaccio per alleviare il gonfiore e il dolore
evitare farmaci che fluidificano il sangue da tre a sette giorni dopo l'intervento chirurgico
astenersi dal fare il bagno o nuotare per alcuni giorni dopo l'intervento
evitare qualsiasi attività sessuale per una settimana o giù di lì
Inoltre è importante che in seguito all'intervento di vasectomia si effettuino dei controlli post-chirurgia per sei e otto settimane per essere certi che non siano presenti spermatozoi nello sperma.