La Tachipirina è un farmaco analgesico ed antipiretico, acquistabile senza obbligo di prescrizione medica. La sostanza curativa della Tachipirina è il paracetamolo.
Il meccanismo d'azione è associato all'inibizione della sintesi delle prostaglandine, l'influenza predominante sul centro di termoregolazione nell'ipotalamo e migliora il trasferimento di calore.
Cos'è il Paracetamolo
Il paracetamolo è una medicina comunemente usata che può aiutare a trattare il dolore e a ridurre l'alta temperatura (febbre).
Il paracetamolo è spesso raccomandato come uno dei primi trattamenti per il dolore, in quanto è sicuro per la maggior parte delle persone e gli effetti collaterali sono rari.
La maggior parte delle persone può prendere il paracetamolo in modo sicuro, tra cui:
donne incinte
donne che allattano
bambini oltre i 2 mesi di età, si consigliano dosi più basse per i bambini piccoli
Chiedere sempre consiglio prima di prendere paracetamolo se:
Il paracetamolo, principio attivo della Tachipirina, è un farmaco ad azione analgesica (antidolorifico) e antipiretica (riduce la temperatura corporea in caso di febbre).
La Tachipirina lenisce il dolore e riduce lo stato febbrile grazie alla sua capacità di inibire la produzione di prostanoidi a livello del SNC (sistema nervoso centrale).
È l'antipiretico per eccellenza, raccomandato se la temperatura supera i 37°C.
Forma farmaceutica della Tachipirina
La Tachipirina si presenta sotto forma di compresse, bustine, supposte, sciroppo e gocce, queste ultime confezioni contengono dosaggi pediatrici.
La Tachipirina, prodotta dalla casa farmaceutica Angelini, non contiene glutine. Una confezione chiusa correttamente ha una validità di 60 mesi.
Dosaggi
Esistono diversi dosaggi e diversi formati in commercio:
Compresse 500 mg. Per bambini di peso compreso tra 21 e 25 kg: mezza compressa alla volta, da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare 6 dosi al giorno (3 compresse). Per bambini di peso compreso tra 26 e 40 kg: 1 compressa alla volta, da ripetere se necessario dopo 6 ore, senza superare 4 somministrazioni giornaliere. Bambini di peso compreso tra 41 e 50 kg: 1 compressa alla volta, da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare 6 dosaggi giornalieri. Bambini di peso superiore a 50 kg: 1 compressa alla volta, da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare 6 dosaggi giornalieri. Adulti: 1 compressa alla volta, da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 dosi giornaliere. In caso di forte dolore o febbre alta, 2 compresse da 500 mg da ripetere se necessario dopo almeno 4 ore.
Granulato effervescente 500 mg: sciogliere i granuli effervescenti in un bicchiere d'acqua. Per bambini di peso compreso tra 26 e 40 kg: 1 cucchiaino alla volta, da ripetere se necessario dopo 6 ore, senza superare 4 dosi al giorno. Bambini di peso compreso tra 41 e 50 kg: 1 cucchiaino alla volta, da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 dosi giornaliere. Bambini di peso superiore a 50 kg: 1 cucchiaino alla volta, da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 dosi giornaliere. Adulti: 1 cucchiaio alla volta, da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 dosi giornaliere. In caso di forte dolore o febbre alta, 2 bustine da 500 mg da ripetere se necessario dopo almeno 4 ore.
Granulato effervescente 125 mg: sciogliere i granuli effervescenti in un bicchiere d'acqua. Bambini di peso compreso tra 7 e 10 kg: 1 cucchiaino alla volta, da ripetere se necessario dopo 6 ore, senza superare 4 dosi al giorno. Per i bambini da 11 a 12 kg: 1 cucchiaino alla volta, da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 dosi giornaliere. Per i bambini di peso compreso tra 13 e 20 kg: 2 buste alla volta, da ripetere se necessario dopo 6 ore, senza superare 4 dosi al giorno. Per bambini di peso compreso tra 21 e 25 kg: 2 buste alla volta (corrispondenti a 250 mg di paracetamolo), da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 dosi giornaliere.
Sciroppo (con e senza zucchero): la confezione è dotata di un erogatore contrassegnato da delle tacche che misurano il livello corrispondente alla capacità di 5 ml, 7,5 ml, 10 ml, 15 ml e 20 ml. Per i bambini di peso compreso tra 7 e 10 kg: 5 ml per volta (corrispondenti a 120 mg di paracetamolo), ripetuti se necessario dopo 6 ore, senza superare 4 somministrazioni al giorno. Per i bambini di peso compreso tra 11 e 12 kg: 5 ml per volta (corrispondenti a 120 mg di paracetamolo), da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 dosi giornaliere. Per bambini di peso compreso tra 13 e 20 kg: da 7,5 a 10 ml per volta (corrispondenti rispettivamente a 180 e 240 mg di paracetamolo), da ripetere se necessario dopo 6 ore, senza superare 4 dosi al giorno. Per i bambini di peso compreso tra 21 e 25 kg: 10 ml per volta (corrispondenti a 240 mg di paracetamolo), da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 dosi giornaliere. Per bambini di peso compreso tra 26 e 40 kg: 15-20 ml alla volta (corrispondenti rispettivamente a 360 e 480 mg di paracetamolo), da ripetere se necessario dopo 6 ore, senza superare 4 dosi al giorno. Ragazzi di peso compreso tra 41 e 50 kg: 20 ml alla volta (corrispondenti a 480 mg di paracetamolo), ripetuti se necessario dopo 4 ore, senza superare 6 somministrazioni al giorno. Bambini di peso superiore a 50 kg: 20 ml alla volta (corrispondenti a 480 mg di paracetamolo), da ripetere, se necessario, dopo 4 ore, senza superare le 6 dosi giornaliere. Adulti: 20 ml alla volta (corrispondenti a 480 mg), da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare 6 dosaggi giornalieri.
Gocce orali, soluzione 100 mg/ml: una goccia di paracetamolo gocce orali corrisponde a 3,1 mg. Bambini di peso compreso tra 3,2 e 6 kg: 14-20 gocce alla volta (corrispondenti rispettivamente a 43,4 e 62 mg di paracetamolo), da ripetere se necessario dopo 6 ore, senza superare le 4 dosi al giorno. Bambini di peso compreso tra 7 e 10 kg: 35-40 gocce alla volta (corrispondenti rispettivamente a 108,5 e 124 mg di paracetamolo), da ripetere se necessario dopo 6 ore, senza superare le 4 dosi al giorno. Per bambini di peso compreso tra 11 e 12 kg: 35-40 gocce alla volta (corrispondenti rispettivamente a 108,5 e 124 mg di paracetamolo), da ripetere, se necessario, dopo 4 ore, senza superare le 6 dosi giornaliere.
Supposte "Baby" (62,5 mg). Bambini di peso compreso tra 3,2 e 5 kg: 1 supposta alla volta, da ripetere se necessario dopo 6 ore, senza superare le 4 dosi al giorno.
Supposte "Infanzia" (125 mg). Bambini di peso compreso tra 6 e 7 kg: 1 supposta alla volta, da ripetere se necessario dopo 6 ore, senza superare 4 dosi al giorno. Bambini di peso compreso tra 7 e 10 kg: 1 supposta alla volta, da ripetere se necessario dopo 4-6 ore, senza superare il dosaggio giornaliero di 5. Per i bambini di peso compreso tra 11 e 12 kg: 1 supposta alla volta, da ripetere se necessario dopo 4 ore, senza superare le 6 dosi giornaliere.
Supposte "Bambini" (250 mg). Bambini da 11 a 12 kg: 1 supposta alla volta, da ripetere se necessario dopo 8 ore, senza superare le 3 dosi al giorno. Bambini di peso compreso tra 13 e 20 kg: 1 supposta alla volta, da ripetere se necessario dopo 6 ore, da non superare 4 dosi al giorno.
Supposte "Bambini" (500 mg). Bambini da 21 a 25 kg: 1 supposta alla volta, da ripetere se necessario dopo 8 ore, senza superare le 3 dosi al giorno. Per bambini di peso compreso tra 26 e 40 kg: 1 supposta alla volta, da ripetere se necessario dopo 6 ore, da non superare 4 dosi al giorno.
Supposte "Adulti" (1000 mg). Bambini di peso compreso tra 41 e 50 kg: 1 supposta alla volta, da ripetere se necessario dopo 8 ore, senza superare le 3 dosi al giorno. Bambini di peso superiore a 50 kg: 1 supposta alla volta, da ripetere se necessario dopo 6 ore, senza superare 4 dosi al giorno. Adulti: 1 supposta alla volta, da ripetere se necessario dopo 6 ore, senza superare 4 dosi al giorno. Insufficienza renale: in caso di insufficienza renale grave (clearance della creatinina inferiore a 10 ml/min), l'intervallo tra le dosi deve essere di almeno 8 ore.
Altre manifestazioni dolorose di media entità di varia origine
A differenza di tante altre medicine che devono essere assunte solo a stomaco pieno, a causa delle controindicazioni che potrebbero causare all'apparato digerente, la Tachipirina può essere assunta anche a stomaco vuoto, non andando ad irritare le pareti dellostomaco.
Inoltre, se si assume per alleviare sintomi come cefalea, raffreddore, nevralgia, è possibile farlo anche in assenza di febbre.
Controindicazioni della Tachipirina
La Tachipirina, se assunta in dosi elevate, può provocare:
Alte dosi o prolungate del prodotto possono causare un alto rischio di epatopatia e alterazioni a livello renale e sanguigno troppo gravi, per cui la somministrazione in soggetti con nefropatia lieve o moderata e in pazienti con sindrome di Gilbert va fatta solo se effettivamente ce n'è bisogno.
In caso di uso prolungato, è consigliabile monitorare la funzionalità epatica e la funzionalità renale e la conta ematica.
Interazioni con gli altri farmaci
L'assorbimento orale del paracetamolo dipende dalla velocità di svuotamento gastrico. Pertanto, la somministrazione concomitante di farmaci che rallentano (ad esempio, anticolinergici, oppioidi) o aumentano la velocità di svuotamento gastrico può determinare rispettivamente una diminuzione o un aumento della biodisponibilità del prodotto.
La somministrazione concomitante di Colestiramina riduce l'assorbimento del paracetamolo. L'assunzione simultanea di paracetamolo e cloramfenicolo può indurre un aumento dell'emivita del cloramfenicolo, con il rischio di aumentare la tossicità.
L'uso concomitante di paracetamolo (4 g al giorno per almeno 4 giorni) con anticoagulanti orali può causare lievi variazioni nell'INR. In questi casi, deve essere condotto un monitoraggio più frequente dei valori di INR durante l'uso concomitante e dopo l'interruzione. Usare con estrema cautela e sotto stretto controllo durante il trattamento cronico con farmaci che possono determinare l'induzione della monoossigenasi epatica o in caso di esposizione a sostanze che possono avere questo effetto (ad esempio, Rifampicina, cimetidina, antiepilettici come glutetimide, fenobarbital, carbamazepina).
Lo stesso vale nei casi di alcolismo e nei pazienti trattati con zidovudina. La somministrazione di paracetamolo può interferire con la determinazione della concentrazione sierica di acido urico (con il metodo dell'acido fosfotungstico) e con quella del glucosio ematico (con il metodo della glucosio-ossidasi-perossidasi).