Questo farmaco chemioterapico è utilizzato per curare:
leucemia mielogena,
leucemia linfoblastica.
Come è somministrato?
La daunomicina non può essere somministrata in compresse ma per via intravenosa.
Leggi anche
Aggressività
Quali sono gli effetti collaterali?
Ecco alcune importanti delucidazioni da tenere fortemente in considerazione durante l'assunzione della daunomicina:
la maggior parte delle persone non presenta effetti collaterali,
gli effetti collaterali possono essere previsti in termini di durata e gravità,
gli effetti collaterali possono essere curati e spariscono dopo la fine del trattamento,
è possibile minimizzare gli effetti collaterali o prevenirli,
non esiste alcuna correlazione tra la presenza di effetti collaterali e l'efficacia del farmaco.
Quando è importante contattare il medico?
Esistono diversi effetti collaterali che devono essere necessariamente riportati al proprio medico. Alcuni di essi sono piuttosto gravi e necessitano un ricovero in ospedale, quali per esempio:
febbre oltre i 38°C,
dolore o bruciore al sito intravenoso,
fiato corto,
tosse,
difficoltà nella respirazione,
gola chiusa,
orticaria,
gonfiore.
Altri effetti collaterali, meno gravi e quindi non estremamente urgenti, sono:
afte alla bocca,
nausea,
vomito,
diarrea (4-6 episodi in 24 ore),
battito cardiaco veloce o irregolare,
sanguinamento o lividi inusuali,
feci nere,
presenza di sangue in urine o feci,
gonfiore di piedi e caviglie,
colorazione di pelle e occhi giallastra.
Quali precauzioni mediche bisogna prendere durante l'assunzione del farmaco?
Prima di cominciare a prendere la daunomicina, è di fondamentale importanza mettere al corrente il proprio medico di tutte le cure e le terapie in corso. Non assumere aspirina e prodotti a base di aspirina, se non specificato dal medico. Non effettuare nessun vaccino durante la cura e avvisare il medico se si è in stato interessante. Durante l'assunzione di tale farmaco è altamente sconsigliato l'allattamento. Inoltre, bisognerebbe evitare il concepimento durante la terapia a base di daunomicina. Infine, le persone affette da insufficienza cardiaca congestizia, che assumono già alti dosaggi di un farmaco simile o che hanno problemi con l'emocromo non possono assumere questo farmaco.
È possibile prendere delle precauzioni personali durante l'assunzione del farmaco?
Come è stato descritto, è necessario consultare il proprio medico curante nel caso di insorgenza di alcuni effetti collaterali gravi. Tuttavia, esistono delle risoluzioni che è possibile adottare comodamente a casa senza consultazione medica:
in caso di dolori, rossore o gonfiore al braccio, applicare un impacco freddo,
bere molto,
evitare zone molto affollate e soggetti affetti da raffreddore, perché si è ad alto rischio di infezione,
lavarsi spesso le mani,
utilizzare uno spazzolino morbido in caso di ulcere alla bocca, lavandosi circa 3 volte al giorno con mezzo o un cucchiaino di bicarbonato,
evitare gli sport da contatto o attività che potrebbero causare ferite,
assumere farmaci contro la nausea, mangiare piano e di frequente,
evitare o ridurre al minimo l'assunzione di alcol,