La pupilla è un piccolo foro dalle dimensioni variabili in base alla luce e a diverse altre condizioni, localizzata al centro dell’iride, che ha il compito di mettere in comunicazione le parti interne con quelle esterne dell’occhio.
Le pupille si dilatano grazie a una contrazione dei tessuti muscolari, chiamati muscolo sfintere dell’iride o costrittore della pupilla, provocata dalla parte colorata dell’occhio nota come iride. Infatti, è proprio compito dell’iride controllare quanta luce deve entrare nell’occhio umano.
L’iride, quindi, agisce come diaframma e regola l’intensità della luce che arriva alla retina, cioè il sensore. Ciò che regola e comanda lo sfintere dell’iride è il nervo oculomotore, che si trova nella regione del sistema nervoso autonomo. La fisiologica dilatazione della pupilla dell'occhio in assenza di luce viene detta anche midriasi.
In genere, il diametro delle pupille è di circa tre millimetri e mezzo. Pertanto, le pupille si definiscono dilatate quando il diametro supera di un paio di millimetri la normale dilatazione.
Inoltre, è importante specificare che le pupille isocoriche, cioè della stessa ampiezza, non sono poi così comuni e che il più delle volte sono anisocoriche, cioè una pupilla è più grande dell’altra.
Occhi dilatati e tipi di midriasi
Esistono differenti tipologie di midriasi, in base alla loro classificazione. Essa per esempio può essere:
Leggi anche
Diverticolite
Dispepsia
Infarto intestinale
Unilaterale o bilaterale, se interessa rispettivamente un occhio o entrambi.
Reagente o fissa, se pur essendo dilatata reagisce alla luce nel primo caso, oppure non manifesta nessun tipo di reazione allo stimolo, nel secondo. La midriasi fissa con la pupilla sempre dilatata, solitamente, è una condizione che insorge a seguito di un trauma del cranio irreversibile.
In presenza di cause fisiologiche di midriasi, compresi anche gli stati d’ansia, avrà una durata molto limitata nel tempo e non richiederà nessun intervento o trattamento terapeutico.
Pertanto, quando la causa delle pupille dilatate è costituita da una patologia, si mira al trattamento della condizione scatenante. Se, invece, le pupille dilatate dipendono dall’assunzione o dal consumo di sostanze psicotrope e da abuso di alcol, è necessario evitarne l’uso.
Le cause delle pupille dilatate
Generalmente, tra le cause di pupille sono dilatate si annovera anzitutto una scarsa presenza di luce nell’ambiente. In questo caso, la midriasi, ossia la dilatazione delle pupille prolungata, è di natura fisiologica. Altre cause fisiologiche di midriasi,che inducono un rilassamento dell’iride e la dilatazione della pupilla, comprendono:
La midriasi è un fenomeno che può essere provocato volontariamente dall’oculista per poter eseguire una visita specialistica, attraverso l’utilizzo di alcuni farmaci per la visita, come l’atropina somministrata sotto forma di collirio in gocce.
Pupille dilatate e droga
Le cause delle pupille dilatate possono anche dipendere da motivazioni diverse dalle normali risposte fisiologiche e agli stati d’animo. Per esempio, l’astinenza dalle droghe provoca una forte dilatazione delle pupille, mentre il consumo di eroina o oppiacei ne causa il restringimento, condizione nota come miosi.
Viceversa, il consumo di droghe stimolanti del sistema nervoso centrale provoca uno stato di pupille dilatate. Le droghe in questione sono:
Innesca una reazione di pupille dilatate anche l’alcol, perché va ad agire sul sistema di rilassamento del corpo.
Il legame tra le pupille dilatate e il mal di testa
Le pupille dilatate possono essere un sintomo di aneurisma cerebrale, in presenza di mal di testa. Infatti, l’aneurisma avviene quando c’è il blocco di un’arteria vicino agli occhi. In questi casi, le pupille sono anisocoriche, cioè una più grande dell’altra.
Il fenomeno delle pupille dilatate a causa dell’aneurisma è provocato dalla pressione del sangue che si accumula nel cervello. Più nello specifico, la midriasi può indicare che la lesione arteriosa è molto vicina agli occhi.
Se si tratta di aneurisma, il mal di testa deve essere molto intenso e anche dalla comparsa improvvisa. Il dolore che si avverte è il sintomo di rottura del rigonfiamento arterioso. In questo caso, la cefalea è molto potente, localizzata nella zona della testa dove è avvenuta la rottura dell’arteria e accompagnata da nausea e vomito.
Le cause delle pupille dilatate nei bambini
Le pupille dilatate nei bambini sono un fenomeno molto frequente. Il termine pupilla deriva infatti dal diminutivo latino del termine pupa, che significa piccola bambina. In campo medico, dunque, questo termine sta indicare una caratteristica normale nei bambini piccoli.
Dunque, se è tipica delle persone molto giovani, non dovrebbe allarmare. Tuttavia, pupille abnormi o sempre dilatate in maniera eccessiva possono essere spia di un problema, spesso di miopia. Se si sospetta qualcosa, quindi, rivolgersi sempre al pediatra o direttamente a un medico oculista.