Altre condizioni che possono favorire l'insorgenza della xeroftalmia sono la carenza di vitamina A e l'uso di alcuni farmaci.
Come si manifesta la xeroftalmia?
La xeroftalmia è il risultato di un funzionamento inadeguato delle ghiandole lacrimali, che producono lacrime.
Leggi anche
Kinesiterapia
Pressoterapia
Metodo McKenzie
Quando la xeroftalmia è dovuta a carenza di vitamina A, la condizione inizia con la cecità notturna e la xerosi congiuntivale (secchezza delle membrane oculari); progredisce quindi a xerosi corneale (secchezza della cornea) e nelle sue ultime fasi si sviluppa in cheratomalacia (rammollimento della cornea).
Qual è il trattamento della xeroftalmia?
Il trattamento dipende dalla gravità della condizione e varia dall'uso di lacrime artificiali e unguenti all'occlusione delle vie lacrimali.