Il tumore allo stomaco, conosciuto anche come carcinoma gastrico, colpisce circa 8200 persone ogni anno, tuttavia, il numero di nuovi casi di tumore allo stomaco sta diminuendo rispetto alla condizione iniziale di trenta anni fa.
Le tipologie di tumore allo stomaco più diffuse includono:
adenocarcinoma dello stomaco, che si sviluppa nel rivestimento dello stomaco;
linfoma dello stomaco, che si forma sviluppa nel tessuto linfatico (ossia quello che aiuta a combattere le infezioni);
sarcoma dello stomaco, che si origina nel muscolo o nel tessuto connettivo della parete dello stomaco.
Il tumore allo stomaco tende poi a colpire soggetti di età superiore ai 55 anni ed è quasi due volte più comune tra gli uomini rispetto alle donne.
Cosa è lo stomaco
Lo stomaco è un organo che collega l'esofago e il duodeno (parte superiore del piccolo intestino). Fa parte del sistema digestivo, e la sua funzione principale è quella di digerire il cibo in modo che le sostanze nutritive possano essere facilmente assorbite.
Sintomi del tumore allo stomaco
Ci sono parecchi sintomi che danno preavviso di tumore allo stomaco. Purtroppo tali sintomi sono comuni ad altre patologie non tumorali per cui si tende a scoprire il tumore allo stomaco nella sua fase avanzata; i primi sintomi del tumore allo stomaco possono includere:
anemia (carenza di globuli rossi causata dal sanguinamento dalla parete dello stomaco);
ingestione, prolungata per anni, di cibi e bevande eccessivamente bollenti.
Cause di tumore allo stomaco
Il tumore allo stomaco è provocato da una riproduzione incontrollata di cellule, ci sono inoltre diversi fattori di rischio che possono influenzare il suo sviluppo quali:
Al momento non sussistono cause identificate per cui ci si ammala di tumore allo stomaco, però alcune abitudini possono aiutare i soggetti a ridurre la possibilità di sviluppare un tumore allo stomaco, come:
mangiar sano;
smettere di fumare.
Come si diagnostica il tumore allo stomaco
Le varie analisi che si possono effettuare per diagnosticare il tumore allo stomaco sono:
Endoscopia o ecografia endoscopica
radiografia dopo ingestione di solfato di bario
Tomografia computerizzata (TC) o tomografia a emissione di positroni (PET) TAC
Trattamenti per il tumore allo stomaco
Per la scelta dei trattamenti per il tumore allo stomaco sono da tenere ben presente dei fattori fondamentali quali:
fase e tipologia del tumore (quanto è grande e in che misura si è diffuso);
stato di salute nel suo complesso.
I principali trattamenti per il tumore allo stomaco poi includono interventi di: