La parola teratoma deriva dal termine greco téras (che significa “mostro") e dal suffisso "-oma" (che si associa alle forme tumorali), erappresenta un tumore dei tessuti embrionali (che può esserebenigno, nel caso della cisti dermoide, maligno o borderline)che si sviluppa il più delle volte in sede ovarica nelle donne e testicolare negli uomini, ma che può originarsi in qualsiasi parte del corpo.
I teratomi derivano da cellule germinali indifferenziate, capaci di differenziarsi in strutture appartenenti ai tre foglietti embrionali:
l'ectoderma
il mesoderma
l'endoderma (che danno origine a tutti i vari tessuti dell'organismo).
Derivano anche dai residui delle cellule primitive ancora in possesso della capacità di evolvere verso la formazione di tessuti diversi da quelli dell’organo in cui si sviluppano.
Cause
Le cause dello sviluppo di questa neoplasia ad oggi non sono ancora del tutto conosciute, ma si ritiene che i teratomi si formino a partire dallo sviluppo autonomo di cellule embrionali che si rendono indipendenti dal resto dell’organismo già nelle prime fasi dello sviluppo embrionale. I teratomisono presenti fin dalla nascita oppure si manifestano nel periodo immediatamente successivo, in forma di tumori solidi o cistici, ad accrescimento lento, ma progressivo.
Leggi anche
Distorsione
Lesione del legamento crociato
Frattura dell’acetabolo
Raramente, comprendono strutture complesse, quali: occhi, mani, piedi o altri arti e organi.
Sintomi
I sintomi del teratoma possono variare a seconda della tipologia e della localizzazione. In linea generale, i sintomi più comuni comprendono:
dolore
sanguinamento
gonfiore
difficoltà a urinare (soprattutto nel caso del teratoma ovarico o testicolare).
Tipi di teratoma
Si possono distinguere tre principali tipologie di teratomi:
teratomi immaturi: si tratta di formazioni solide, o microcistiche, con struttura disordinata, contenenti tessuti embrionali e abbozzi di organi imperfetti. Questi possono svilupparsi in diverse sedi del nostro organismo, all'esterno o all'interno delle grandi cavità del corpo
teratomi maturi: mostrano nella loro struttura tessuti più evoluti e abbozzi di organi più completi, solitamente sono costituiti da un tessuto differenziato maturo, come cute, peli, denti, tessuto muscolare e nervoso
teratomi con trasformazione maligna: sono una forma molto rara di carcinoma (rappresentano il 3% di tutti i teratomi), che si manifesta più frequentemente nei giovani tra i 20 e i 30 anni, il più delle volte situati nella zona toracica.
Tuttavia, a seconda della sede in cui sono localizzati, è possibile identificare diversi tipi di teratoma.
Teratoma ovarico: i sintomi e le cause
Il teratoma ovarico è una forma tumorale benigna piuttosto comune durante la gravidanza, la cui presenza viene solitamente rilevata durante lo svolgimento di semplici esami di routine, quali la sonografia prenatale o attraverso le indagini ad ultrasuoni. Le fasi iniziali della malattia sono generalmente asintomatiche, fattore che rende questo tipo di tumori di difficile riconoscimento se non in fase avanzata, quando iniziano a manifestarsi i seguenti sintomi del teratoma ovarico che includono:
Il teratoma cistico, o ciste dermoide, rappresenta uno dei tumori a cellule germinali più comuni(insieme al teratoma mediastinico) nelle donne in età fertile, più di rado si manifesta in epoca pre-puberale o a seguito della menopausa. Le cisti dermoidi si sviluppano a partire da cellule embrionali che, dopo aver trascorso un certo periodo di tempo in modo passivo, all’improvviso si attivano, producendo tessuti di vario tipo, come adipe, peli, capelli, denti e materiale sebaceo.
Il teratoma cistico è un tumore, comunemente benigno, che presenta una crescita lenta e che raramente va incontro a una trasformazione maligna, per il quale è indicata, a prescindere dalla sua natura, l'asportazione chirurgica della cisti.
Teratoma testicolare: sintomi e cause
Il teratoma testicolare (maturo o immaturo) è un tumore che si forma da cellule simili alle cellule dei tessuti adulti e che deriva dall’embrione in via di sviluppo. Il più delle volte si tratta di un tumore di natura benigna che in rarissimi casi si diffonde ai tessuti circostanti.
Spesso confuso con il teratoma sacrococcigeo, noto anche come teratoma del retto, questo rappresenta una tipologia di tumore neonatale che colpisce la regione sacrococcigea, con un'incidenza di 1 su 40.000 neonati.
Teratoma e seminoma: le differenze
Il seminoma, o seminoma testicolare, è un tumore maligno dei testicoli,che si sviluppa a partire dalle cellule germinali, dalle traggono origine anche i non seminomi, altra categoria di tumori testicolari che comprende: i carcinomi embrionali, i coriocarcinomi, i teratomi (maturi ed immaturi) e i tumori del sacco vitellino. Questa forma tumoraleinteressa il più delle volte un solo testicolo (seminoma unilaterale), più raramente colpisce entrambi i didimi, provocando un rigonfiamento anomalo, a livello testicolare.
Le cause d'insorgenza sono ad oggi sconosciute, tuttavia la ricerca ha individuato alcuni fattori di rischio predisponenti(criptorchidismo, familiarità per la patologia) in grado di aumentare la probabilità di sviluppare questo carcinoma. Per quanto riguarda il trattamento è imprescindibile il ricorso alla terapia chirurgica, volta alla rimozione della massa tumorale cui possono far seguito chemioterapia e radioterapia, a seconda del caso specifico.
Diagnosi
La diagnosi di teratoma avviene principalmente attraverso un esame fisico, dopo un accurata anamnesi da parte del medico. Tra gli altri esami di supporto si possono menzionare: