Le smagliature sono uno degli inestetismi più frequenti della pelle e si presentano come delle striature longitudinali, parallele tra loro, localizzate in addome e cosce. Queste alterazioni si differenziano di colore in base alla loro fase evolutiva. Le smagliature possono variare anche di grandezza: da 1 o 2 centimetri, fino a 15 o 20.
Queste striaturedella pelle possono insorgere sia negli uomini, che nelle donne. Per il sesso maschile, il picco di maggiore incidenza avviene tra i 14 e 20 anni, generalmente in:
regione lombo-sacrale
addome
torace
glutei.
Nelle donne, invece, insorgono tra i 12 e i 16 anni e poi durante la gravidanza e sono più comuni in glutei (a causa della cellulite) cosce, addome e seno. Il principale responsabiledell'insorgenza delle smagliature è il fenomeno dell'evoluzione ormonale.
Più nello specifico, le striae distensae sono causate da un danno a livello del tessuto connettivo dermico, che inizialmente comincia come un'infiammazione, per poi cicatrizzarsi.
Perché le smagliature sono bianche
Le smagliature sono costituite da cute atrofica di colore variabile. Sono di tonalità madreperlacea, quindi bianche, nella fase finale, detta cicatriziale.
Leggi anche
Ciclotimia
Misoginia
Disturbo ossessivo compulsivo
Quando le smagliature sono rosse?
Le striature della pelle sono di colorerosso o violetto durante i primi stadi dello sviluppo, noti come fase infiammatoria.
Cause delle smagliature
Le smagliature compaiano quando vi è un brusco cambiamento del pannicolo adiposo o della circonferenza di alcune parti del corpo, come per esempio:
brusche variazioni di peso, causate da diete drastiche, denutrizione, malattie debilitanti o disturbi dell'alimentazione (come per esempio anoressia e obesità).
L'insorgenza delle smagliature sul seno è causata da un fattore meccanico: infatti, si formano a causa dell'ingrossamento del seno, il più delle volte dovuto all'allattamento.
Come prevenire le smagliature in gravidanza
Non esiste una vera e propria terapia per prevenire le smagliature in gravidanza. In realtà, è possibile evitarne l'insorgenza seguendo alcuni accorgimenti sullo stile di vita e sull'alimentazione:
adottare una dieta povera di grassi saturi e ricca di verdure e cereali integrali, yogurt e legumi, acidi grassi essenziali, agrumi e kiwi
evitare bruschi cambiamenti di peso
bere molta acqua, la dose consigliata sarebbe di un litro e mezzo al giorno
praticare sport con regolarità
evitare vestiti stretti che non permettono il normale flusso della circolazione veno-linfatica degli arti inferiori
non fumare.
Rimedi per le smagliature
Attualmente, non esistono dei farmaci che permettano di eliminare completamente le smagliature. I trattamenti più comuni, infatti, mirano ad alleviarne l'aspetto. In generale, in ambito cosmetico, si fa riferimento ai prodotti anti-età, anti-rughe e anticellulite che, oltre ad aumentare l'elasticità e l'idratazione della pelle, tendono a:
stimolare i fibroblasti – responsabili della produzione delle fibre elastiche e di collagene
stimolare il microcircolo – per favorire la rigenerazione del tessuto.
Inoltre, esistono diverse creme specifiche per smagliature, come la cremaMederma.
Laser per le smagliature
Il laser per le smagliature sembra essere una delle ultime soluzioni appartenenti alla medicina estetica, molto efficace nella lotta contro le smagliature. È bene specificare che la sua efficacia dipende dalla grandezza e dalla profondità delle smagliature, oltre che dalla risposta della pelle alla cura e dal suo stato.
Si tratta comunque di un trattamento invasivo e per praticarlo è necessaria l'anestesia locale. Il costo varia dal numero di sedute, che a loro volta vengono stabilite con lo specialista in base alla situazione della pelle.