icon/back Indietro

Polimiosite

Ortopedia e traumatologia Reumatologia
Polimiosite

Cosa è la polimiosite?

La polimiosite è una malattia muscolare infiammatoria ad eziologia ignota. A seconda del tipo di miopatia infiammatoria, alla polimiosite possono contribuire alcuni disturbi immunitari, come suggerito da varie evidenze cliniche, biologiche e sperimentali. La polimiosite compare quasi esclusivamente nell'età adulta. Si tratta di una malattia acquisita, anche se talvolta può esistere una suscettibilità genetica, e può manifestarsi in modo acuto oppure progressivo. Clinicamente la polimiosite è caratterizzata da:

  • debolezza muscolare: coinvolge principalmente i muscoli prossimali degli arti e il tronco
  • mialgie
  • possibili infiammazioni dei muscoli faringei: disturbi della deglutizione, che rendono necessario il ricovero d'urgenza presso centri specializzati

La polimiosite è leggermente più comune nel sesso femminile. La polimiosite può essere associata a rash cutaneo.

Quali sono le cause?

La polimiosite è una malattia infiammatoria di probabile origine autoimmunitaria. L’eziologia della polimiosite non è nota, ma è probabile che derivi dall’interazione tra:

  • fattori genetici
  • infezioni muscolari virali
  • meccanismi autoimmuni

La polimiosite può insorgere anche in seguito a neoplasie che colpiscono alcuni organi, come:

  • polmone
  • ovaio
  • mammella
  • apparato gastrointestinale
  • malattie mieloproliferative

Quali sono i sintomi della polimiosite?

La debolezza dei muscoli è il sintomo più comune di polimiosite. I muscoli coinvolti di solito sono quelli che sono più vicini al tronco del corpo. L'esordio può essere graduale o rapido. La perdita di forza si può notare nella difficoltà di:

  • alzarsi dalle sedie
  • salire le scale
  • sollevare oggetti sulle spalle
  • difficoltà di deglutizione
  • stanchezza
  • generale senso di disagio
  • perdita di peso
  • occhi gonfi
  • irregolarità del ritmo cardiaco
  • insufficienza cardiaca
  • mancanza di respiro

Come si diagnostica?

Il sospetto clinico di polimiosite è confermato esaminando:

  • dosaggio sierico degli enzimi muscolari
  • referto dell'EMG
  • biopsia muscolare

L'enzima più sensibile è il CK, che nella fase di attività della malattia può aumentare fino a 50 volte. L'elettromiogramma mostra parti muscolari patologiche, caratterizzati da polifasici volontari piccoli e di bassa ampiezza e da:

  • aumento dell'attività spontanea con fibrillazioni
  • scariche di complessi ripetitivi e onde a cuspide positive

Come viene trattata la polimiosite?

Inizialmente, la polimiosite è trattata con alte dosi di corticosteroidi. Questi farmaci possono essere efficaci sopprimendo la risposta immunitaria che attira i globuli bianchi dall’infiammazione ai muscoli. Molti tipi sono ormai di uso comune e gli altri sono ancora in fase sperimentale.

La fisioterapia è una parte importante del trattamento della polimiosite, poichè mantiene o ripristina un adeguato tonotrofismo muscolare.

Dr. Alfredo Bitonti Medico Chirurgo
Dr. Alfredo Bitonti
ortopedico

Contenuti correlati

Dito a scatto
Ortopedia e traumatologia
Cosa è il dito a scatto? Si tratta di una infiammazione dei tendini interni alle dita (come il pollice). Vediamo come si cura. 
Rizoartrosi
icon/card/reumatologia
La rizoartrosi è una forma di artrosi della mano, che ostacola i movimenti del dito.
Il corpo di Hoffa
Ortopedia e traumatologia
Sindrome di Hoffa (infiammazione del corpo di Hoffa): cos’è, i sintomi, la diagnosi e la cura.