Il dito a scatto è una condizione della mano, in particolare di un dito, per cui esso rimane bloccato e piegato per via di una infiammazione del tendine flessore, limitandone il movimento.
Questo disturbo è noto anche come tenosinovite stenosante dei tendini flessori, la cui gravità può variare.
Perché viene il dito a scatto
La causa principale del dito a scatto è l’infiammazione dei tendini interni alle dita, tuttavia, si possono riscontrare alcuni fattori di rischio scatenanti, tra cui:
Possibili complicanze in seguito ad intervento chirurgico del tunnel carpale
I sintomi del dito a scatto
Il dito a scatto può interessare qualsiasi dito della mano (anche il dito a scatto del pollice), oppure più di uno, con difficoltà e dolore che si manifestano soprattutto nei primi momenti della giornata.
I sintomi più comuni del dito a scatto sono:
Dito gonfio
Rigidità e difficoltà di movimento del dito
Dito bloccato e flesso
Possibile comparsa di un nodulo sul palmo della mano
Dolore
Come si può curare il dito a scatto? Cosa fare e quali sono i rimedi
I rimedi per curare il dito a scatto possono comprendere:
Terapia farmacologica, con l’assunzione di antinfiammatori e FANS.
Fisioterapia, attraverso l’esecuzione di esercizi mirati a ripristinare il funzionamento dei tendini.
Tutore, lo specialista può consigliare di indossarlo per mantenere diritto il dito interessato.
Intervento chirurgico, specie in caso di dolore cronico, l’operazione chirurgica al dito può apparire necessaria.
Altri rimedi naturali possono riguardare il riposo o lo stretching mirato per le dita.
In ogni caso, è fondamentale rivolgersi al medico per un’accurata diagnosi che potrà basarsi principalmente sull’osservazione clinica della mano del soggetto colpito.