All’interno dei nostri occhi, si trovano delle lenti naturali, le quali rifrangono la luce che entra nell’occhio per permetterci di vedere. La lente, chiamata cristallino, dovrebbe presentarsi chiara e trasparente.
Se invece si soffre di cataratta, la lente è diventata opaca portando a dei problemi visivi; la sensazione è quella di guardare attraverso un parabrezza sporco o appannato, e le cose infatti appaiono sfocate e meno colorate.
Chi è maggiormente colpito da cataratta
La maggior parte dei casi di cataratta è legata all'invecchiamento, essa, infatti, è molto comune nelle persone anziane.
Leggi anche
Servizio sanitario nazionale
Consultorio
Fascicolo sanitario
Può verificarsi in uno o entrambi gli occhi, non è contagiosa e non può diffondersi da un occhio all'altro o da persona a persona.
La cataratta non causa un'anormale lacrimazione dell'occhio. Non è né dolorosa né procura il prurito dell'occhio o il suo arrossamento.
Anche se la vista può essere ripristinata nella maggior parte delle persone, la cataratta legata all'età è ancora la più comune causa di cecità nel mondo, soprattutto perché in molti paesi del Terzo Mondo mancano adeguati servizi chirurgici.
Cataratta pediatrica
Molte persone pensano che la cataratta si verifichi solamente nelle persone anziane, ma può accadere anche nei bambini. Sia le cataratte pediatriche che quelle formatesi in vecchiaia sono opacizzazioni della lente dell’occhio, che portano a visione sfocata o cecità.
Negli adulti, la catarattasi sviluppa dopo che gli occhi e la visione sono ormai formati e stabili. Molti adulti possono riacquisire una buona vista dopo la rimozione della cataratta. Poiché invece gli occhi dei bambini si stanno ancora sviluppando, fino agli 8-10 anni, le cataratte non curate possono avere dei gravi effetti a lungo termine sulla loro capacità visiva.
Una diagnosi precoce e un trattamento immediato prevengono la perdita della vista in questi bambini.
I tipi e le cause della catarattapediatrica variano. La cataratta pediatrica può essere congenita (presente alla nascita) o acquisita (si sviluppa dopo la nascita):
può essere unilaterale (un occhio solo) o bilaterale (entrambi gli occhi);
le cataratte bilaterali possono essere simmetriche o asimmetriche (una cataratta è più grave dell’altra);
può essere causata da una predisposizione genetica, da disturbi metabolici come il diabete o da un trauma all’occhio che ha danneggiato la lente. Talvolta, avviene spontaneamente.
Tipi di cataratta
La cataratta può essere classificata per:
posizione anatomica all'interno della lente
grado di opacità del cristallino
La lente dell'occhio umano ha una parte anteriore ed una posteriore. La porzione centrale della lente si chiama nucleo della lente, la parte esterna si chiama capsula del cristallino. Tra il nucleo interno e la capsula esterna c'è una parte della lente chiamata corteccia. L'opacità del cristallino può avvenire solo nel nucleo, nel qual caso viene utilizzato il termine catarattanucleare o sclerosi nucleare. Se l'opacità si verifica nella corteccia della lente, la cataratta è chiamata catarattacorticale.
Se la perdita di chiarezza della lente è soprattutto nella capsula, viene usato il termine catarattasottocapsulare. La posizione della opacità può anche essere definita come:
anteriore
posteriore
centrale
periferica
Spesso, l'opacità del cristallino può influire su più porzioni della lente. Il tipo più comune di cataratta che è legato all'età viene a volte definito catarattasenile. Questo tipo interessa in primo luogo il nucleo della lente. I casi di cataratta che si sviluppano nella zona subcapsulare posteriore (nella regione posteriore della capsula del cristallino) sono più comuni in una fascia di età più giovane.
La cataratta può essere:
lieve
moderata
grave
precoce
avanzata
Se l'obiettivo è completamente opaco, si parla di catarattamatura. Qualsiasi cataratta che non è opaca è quindi definita una catarattaimmatura.
Sintomi della cataratta
La maggior parte delle cataratte dovute all’età si sviluppa gradualmente, pertanto, non ci si potrebbe accorgere dei cambiamenti alla vista nei primi stadi di sviluppo.
Di seguito, alcuni sintomi di cataratta che si potrebbero notare:
problemi a vedere bene di notte o avere bisogno di più luce quando si legge;
vedere i colori accesi come sbiaditi o gialli.
Cause di cataratta
La lente è costituita in gran parte da acqua e proteine. La proteina è organizzata in modo tale da:
mantenere l'obiettivo chiaro;
permettere alla luce di passare attraverso di essa;
mettere a fuoco una chiara immagine sulla superficie della retina.
Con l'avanzare dell'età, alcune delle proteine possono raggrupparsi e cominciare ad opacizzare una piccola area della lente. Questa è quanto noi conosciamo sulle cause di una catarattalegata all'età. Nel corso del tempo, la catarattapuò diventare più densa o più opaca della lente, il che rende più difficile vedere attraverso.
Ci sono molte cause di cataratte non legate all'età o di cataratte secondarie. Le cataratte secondarie sono il risultato di trasformazioni analoghe nella proteina della lente, anche con conseguente annebbiamento della vista o perdita della vista. Lievi o penetranti lesioni agli occhi possono causare la cataratta secondaria, immediatamente dopo l'infortunio, dopo alcune settimane o anni.
Cause di cataratta secondaria:
eccessiva esposizione alle radiazioni ionizzanti (raggi X);
esposizione alle radiazioni infrarosse;
esposizione alle radiazioni ultraviolette.
Il diabete è legato allo sviluppo della cataratta secondaria. Malattie infiammatorie dell'occhio, come ad esempio irite o uveite, possono provocare o accelerare lo sviluppo della cataratta negli occhi affetti da esse.
Ci sono molte malattie genetiche associate allo sviluppo di una cataratta secondaria includono:
Ci sono molti farmaci che, se assunti per un lungo periodo di tempo, possono causare la cataratta secondaria. I più comuni di questi sono i corticosteroidi per via orale, come il Prednisone, che sono utilizzati per un'ampia varietà di condizioni mediche.
Il termine cataratta congenita è usato invece quando un bambino nasce con un'opacità del cristallino. Questa può essere:
presente in uno o entrambi gli occhi
stazionaria
progressiva
Le cause di cataratta congenita includono malattie genetiche o disturbi dello sviluppo intrauterino, spesso associate ad altre anomalie fisiche del bambino. Sono associati allo sviluppo precoce di cataratta:
I pazienti che sviluppano lacatarattain entrambi gli occhi in giovane età spesso hanno familiari che hanno sviluppato cataratta precoce anche in assenza di una patologia sottostante, questo implica una causa genetica.
Fattori di rischio della cataratta
I fattori di rischio per lo sviluppo di cataratta includono:
età avanzata
casi familiari di sviluppo precoce della cataratta
diabete
uso di tabacco
esposizione prolungata alla luce solare
Diagnosi della cataratta
Diagnosticare una cataratta è relativamente semplice per un oculista o un optometrista nel corso di una visita oculistica di routine.
È importante, quando si effettua la diagnosi di una cataratta, esaminare anche l'intero occhio e le prove di qualsiasi altra malattia dell'occhio che possano compromettere la vista.
Oltre ad ottenere una storia medica e oculare e ad effettuare un test dell'acuità visiva, l'oculista controllerà i movimenti degli occhi e le reazioni pupillari, misurerà la pressione all'interno degli occhi ed esaminerà la parte anteriore e posteriore degli occhi dopo che le pupille sono state dilatate con gocce.
Prevenzione della cataratta
Chiunque viva abbastanza a lungo, svilupperà una cataratta. Non esiste un metodo scientificamente provato che possa fornire una completa ed efficace prevenzione della cataratta.
Si può però rallentare la cataratta:
evitando grandi quantità di luce ultravioletta
non fumando
seguendo una dieta sana
Indossare protezione UV per occhiali da sole quando si è esposti alla luce solare può essere utile.
Rimedi per la cataratta
Le persone affette da questa malattia presto scopriranno come rimediare alla cataratta anche semplicemente cambiando gli occhiali, utilizzando occhiali da sole per ridurre l'abbagliamento luminoso e dotandosi di un'illuminazione migliore per poter leggere; in questo modo, potranno alleviare i loro sintomi in maniera significativa.
Come ulteriore rimedio per la cataratta possono anche risultare utili lenti di ingrandimento per lavorare e leggere caratteri piccoli, anche se nei casi più gravi è necessario ricorrere alla chirurgia e, più nello specifico, alla rimozione chirurgica del cristallino.
Molte cataratte, comunque, non risultano né gravi né fastidiose e si manifestano con pochi sintomi: in questo caso, nessun trattamento chirurgico è necessario.
La chirurgia è consigliata se il paziente perde la capacità di svolgere le attività necessarie alla vita quotidiana, come la guida, la lettura o guardare schermi di computer o video anche con gli occhiali e vi è l'aspettativa che la vista possa migliorare come risultato della chirurgia. A seconda delle specifiche esigenze visive del paziente, la chirurgia a volte viene effettuata per cataratte che non sono molto dense o può attendere che la vista si faccia più nebulosa.
Le risposte dei pazienti variano. La chirurgia della cataratta non può migliorare la vista se l'occhio ha altre malattie che hanno causato la perdita visiva come:
Occasionalmente, il medico può raccomandare la rimozione di unacataratta se impedisce la diagnosi o il trattamento di un altro problema agli occhi, come la degenerazione maculare o la retinopatia diabetica.
Se entrambi gli occhi sono affetti da cataratta e la chirurgia è stata concordata, l'intervento sul secondo occhio è generalmente previsto almeno una settimana dopo il primo occhio. Di solito, non provoca nessun problema l'attesa di un periodo molto più lungo di tempo tra le due operazioni agli occhi.
La chirurgia della cataratta è di solito eseguita in regime ambulatoriale in anestesia locale. Alcuni sedativi sono normalmente somministrati per via endovenosa poco prima dell'inizio della chirurgia, che di solito dura meno di mezz'ora.
Nella maggior parte dei casi, oggi la chirurgia viene effettuata attraverso una piccola incisione con faco-emulsificazione o da altri extracapsulari attraverso un'incisione leggermente più grande. In oltre il 95% dei casi, una lente nuova, conosciuta come un impianto lente o lente intraoculare è inserita al momento della rimozione dellacataratta.
La nuova lente all'interno dell'occhio non viene avvertita. La maggior parte dei pazienti ha bisogno di limitare le proprie attività solo per pochi giorni e il tempo di recupero è breve. Anche se le tecniche moderne hanno reso la chirurgia della catarattaabbastanza sicura, si possono verificare complicazioni con qualsiasi procedura chirurgica, compresa l'estrazione della cataratta. Queste includono:
Per fortuna, tutte queste complicazioni sono rare e di solito possono essere gestite. La cecità è una rara complicazione della chirurgia della cataratta.