La colangite è un'infezione delle vie biliari extraepatiche.
Quali sono le cause della colangite?
La colangite è un'infezione del dotto biliare causata da batteri che provengono dalla sua confluenza nel duodeno; questo si verifica se il dotto biliare è già parzialmente ostruito da calcoli biliari.
Leggi anche
Impianti a carico immediato
Chirurgia piezoelettrica
Protesi estetica
Si parla anche di colangite idiopatica, poiché la causa precisa di questo disturbo non è accertata.
Studi scientifici hanno dimostrato il legame con altre malattie autoimmuni dell'apparato digerente come:
Per diagnosticare la colangite si utilizzano principalmente:
esami del sangue con i test di funzionalità epatica (transaminasi, gamma GT, fosfatasi alcalina, bilirubina), immunoglobuline IgG, IgA e IgM, l'elettroforesi sieroproteica, colesterolo;
esami del sangue con i test di autoimmunità (gli autoanticorpi), in particolare la ricerca degli AMA (anticorpi anti mitocondrio) ed alcuni specifici ANA (anticorpi anti-nucleo) la cui presenza è molto specifica della malattia.
biopsia del fegato dove si ricercano i tipici segni istologici della colangite biliare primitiva e si quantifica la presenza della fibrosi;
ecografia dell'addome superiore.
A completamento, il medico specialista può richiedere:
TC dell'addome con mezzo di contrasto;
risonanza magnetica dell'addome con o senza mezzo di contrasto;
altri esami ematici di approfondimento sullo stato di salute di altri organi.
Qual è il trattamento per la colangite?
L'angiocolite generalmente viene trattata tramite gli antibiotici, nei casi più gravi si ricorre alla chirurgia endoscopica per risolvere l’ostruzione biliare sottostante.