L'Acanthosis nigricans è una malattia che può essere benigna o maligna, in associazione ad adenocarcinomi. Essa è caratterizzata da:
aumento di spessore (ipercheratosi)
iperpigmentazione della pelle con comparsa di aree cutanee scure; queste sono concentrate in prossimità delle pieghe del corpo, spesso nelle zone ascellari, inguinali e del collo.
Non è una malattia contagiosa o dannosa, ma non è da trascurare poiché si può trattare di un sintomo associato ad altre condizioni o, addirittura, può presentarsi come sintomo di gravi patologie.
Ad esempio, è possibile che si manifesti in alcune forme neoplastiche maligne di un organo interno come lo stomaco. I cambiamenti della pelle si verificano in genere nelle persone obese o affette da diabete.
Raramente l’Acanthosis nigricans può essere un segnale di avvertimento della presenza di un tumore in un organo interno, come lo stomaco o il fegato.
Sintomi di acantosi
Gli unici segni di Acanthosis nigricans sono i cambiamenti cutanei. Queste alterazioni si sviluppano lentamente, talvolta nel corso di mesi o anni. In caso di apparsa improvvisa, consultare un dermatologo per escludere patologie gravi.
Leggi anche
Letargia
Gambe stanche
Catarro
A livello cutaneo si osservano:
macchie scure, localizzate in prossimità delle pieghe del corpo e con colore variabile dal grigio, al marrone, al nero
cute secca e ruvida, con lesioni che appaiono come ispessimenti vellutati rispetto alla pelle circostante
papillomatosi, ossia formazione di piccoli rilievi dovuti al sollevamento della pelle bruno-scura
zone colpite maleodoranti o pruriginose.
Le pieghe del corpo più colpite includono:
lati e retro del collo
ascelle
inguine.
Meno frequentemente sono invece colpite:
viso, in particolare fronte
interno cosce
gomiti
ginocchia
seno
ombelico o pancia.
Infine, sono colpite molto raramente:
capezzoli
palmo della mano
pianta del piede
palpebre
labbra
cavità orale
ano.
Cause di acantosi
Come già detto in precedenza, l'Acanthosis nigricans può essere di tipo benigno o maligno, se associata ad una patologia sottostante.
Forma benigna
Può presentarsi per molte ragioni, le più comuni sono:
iperinsulinemia ossia eccesso di insulina nel sangue.
In questi due casi, un metodo efficace per controllare la condizione consiste nel gestire il peso e seguire una dieta equilibrata per diminuire i livelli di insulina. La forma benigna interessa soprattutto soggetti sotto ai 40 anni d'età.
In particolare, la causa più comune di Acanthosis nigricans è l'insulino-resistenza. Questa comporta un aumento dei livelli di insulina, un ormone secreto dal pancreas.
Di conseguenza si assiste ad una concentrazione elevata di insulina nel sangue, che talvolta innesca una crescita anormale delle cellule epiteliali, detta iperplasia. Infatti, è probabile che gli alti livelli di insulina attivino i recettori del fattore di crescita insulino-simile di tipo 1 (IGF1-R), i quali promuovono la rapida proliferazione dei cheratinociti e dei melanociti.
La condizione più associata ad insulino-resistenza è il diabete di tipo 2. In ogni caso è comune in individui obesi o con la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS). Per migliorare i sintomi, è necessario tenere sotto controllo i livelli di glicemia attraverso l'esercizio e la dieta.
Altre sindromi o malattie associate all'Acanthosis nigricans sono:
sindrome di Donohue, una malattia congenita molto rara caratterizzata da una insulino-resistenza estrema
sindrome di Rabson-Mendenhall, una rara malattia genetica caratterizzata da anomalie a livello insulinico
ipotiroidismo ed altre patologie alla tiroide
disturbi della ghiandola pituitaria, come sindrome di Cushing, acromegalia
Le lesioni date dall'Acanthosis nigricansmaligna coinvolgono solitamente strutture quali:
membrane mucose della cavità orale
lingua
mucosa del naso
mucosa dell'esofago
mucosa della laringe.
Queste non sono solitamente interessate nelle forme benigne.
Altre cause
L'Acanthosis nigricans può manifestarsi in presenza di alcune malattie genetiche, quali la displasia di Saddan. In altri casi, non è possibile associarla ad altre condizioni mediche (causa idiopatica).
Malattie associate all’Acanthosis nigricans
L’Acanthosis nigricans è associata con:
insulino-resistenza: la maggior parte delle persone che ha l’Acanthosis nigricans sono diventati resistenti all'insulina. L'insulina l’ormone secreto dal pancreas che permette al corpo di processare lo zucchero. L'insulino-resistenza è quello che alla fine provoca il diabete di tipo 2
disturbi ormonali: l’Acanthosis nigricans spesso si verifica in persone che hanno disturbi come cisti ovariche, ipotiroidismo o problemi con le ghiandole surrenali
alcuni farmaci e integratori: la niacina ad alte dosi, le pillole anticoncezionali, il prednisone e altri corticosteroidi possono causare l’Acanthosis nigricans
cancro: l’Acanthosis nigricans a volte si verifica in presenza di un linfoma o di un tumore allo stomaco, colon o fegato.
Fattori di rischio dell'acantosi
L'Acanthosis nigricans colpisce individui di qualsiasi età (inclusi i bambini) e di tutte le etnie. In ogni caso, si riscontra più comunemente negli adulti e nei nativi americani, negli ispanici e in alcune popolazioni africane.
Maschi e femmine ne sono colpiti con la stessa incidenza. Gli individui a maggiore rischio:
sono in sovrappeso o obese
presentano alterazione endocrine o metaboliche
assumono regolarmente alcuni farmaci (quali contraccettivi orali, corticosteroidi sistemici)
sono stati soggetti a trapianto di rene
sono affetti da un tumore maligno a carico di un organo interno, seppur raramente e in caso diAcanthosis nigricans maligna.
Complicazioni dell'acantosi
I soggetti con Acanthosis nigricans hanno una maggiore probabilità di sviluppare diabete di tipo 2. La lesione cutanea può infatti rappresentare un segno di pre-diabete e pertanto è opportuno apportare immediatamente modifiche allo stile di vita, per prevenire l'insorgere della patologia vera e propria.
Qualora le macchie tendessero a diffondersi e a coinvolgere aree interessate non comunemente, è consigliato rivolgersi ad un medico. Inoltre, in questi casi, può rivelarsi necessaria un'indagine per i tipi di tumori maligni collegati alla dermatosi.
Diagnosi di acantosi
Per la diagnosi, il medico cercherà di capire cosa causa l'iperpigmentazione e l'ispessimento cutaneo. Solitamente, l'Acanthosis nigricans si riconosce facilmente con un esame della pelle.
Sono rari i casi che necessitano di una biopsia, ossia l'analisi istologica di un piccolo campione di cute. Inoltre, per confermare la diagnosi potrebbero essere prescritti:
Si consiglia di consultare il proprio medico se si notano dei cambiamenti nella pelle, soprattutto se i cambiamenti appaiono improvvisamente. Potrebbe essere presente una condizione di base che ha bisogno di cure.
Trattamento per l'acantosi
Nessun trattamento specifico purtroppo può curare la malattia. Il trattamento dei problemi di base può ripristinare in alcuni casi la normale colorazione e consistenza delle zone colpite.
Questi sono alcuni esempi per risolvere il problema dell’Acanthosis nigricans:
perdere peso: se causata da obesità, la perdita di peso può aiutare
arresto di farmaci o integratori: se la condizione sembra essere correlata all’assunzione di un farmaco o un integratore che si utilizza, il medico può tentare di cambiare la cura o può far interrompere la terapia in corso
subire un intervento chirurgico: nel caso in cui l’Acanthosis nigricans è portata da un tumore, la rimozione chirurgica del tumore spesso cancella la decolorazione della pelle.
Se siete preoccupati per l'aspetto della vostra pelle o se le lesioni creano disagio o cominciano a emanare cattivo odore, il medico può suggerire:
creme per ammorbidire le zone colpite
saponi antibatterici da usare delicatezza per evitare di peggiorare la situazione
Per ripristinare la normale pigmentazione della pelle, nella forma benigna basta trattare la condizione patologica di fondo. Ad esempio, se è associata ad obesità e a stati di insulino-resistenza, basta ridurre i livelli di insulina in circolo, anche solamente seguendo una dieta equilibrata.
Altre condizioni necessitano invece di un trattamento adeguato. È il caso di patologie alla tiroide o disturbi delle ghiandole surrenali. Se la condizione è indotta da farmaci, i medico considererà l'opzione di modificare o sostituire la prescrizione dei medicinali interessati, qualora possibile.
In generale, il trattamento include:
perdita di peso, modificando abitudini alimentari e praticando esercizio fisico regolare
preparazioni con alfa-idrossiacidi (quali acido glicolico o acido lattico)
lozioni con acido salicilico
crema contenente urea, con concentrazione raccomandata pari al 20%
crema al cortisone nelle aree pruriginose
retinoidi, come la tretinoina (Retin-A), tazarotene o adapalene. Queste servono per sbiancare le zone colpite, poiché svolgono un'azione esfoliante, rinnovando gli strati più superficiali del derma
sapone antibatterico o antibiotico topico, per ridurre l'odore e il disagio.
In casi di Acanthosis nigricansresistente, si può utilizzare:
olio di pesce, da includere nella dieta attraverso integratori alimentari
isotretinoina, un farmaco potente adatto solitamente a cicatrici ed acne.
Esistono trattamenti estetici per l'acantosi
Procedimenti comuni per il trattamento estetico dell'Acanthosis nigricans includono:
dermoabrasione, un processo meccanico di raschiamento chirurgico controllato della pelle. Questo può aiutare a diminuire la consistenza delle aree colpite
terapia laser per ridurre lo spessore della pelle e distruggere più facilmente gli strati superficiali.