La gamma glutamil transpeptidasi (detta anche GGT o gamma GT o gamma glutamil transferasi) è un enzima la cui principale funzione è il trasporto (da cui "transferasi") di aminoacidi (nello specifico il gruppo gamma-glutamilico) attraverso le membrane cellulari; ha anche un ruolo nel metabolismo di leucotrieni e glutatione.
I valori del gamma glutamil transferasi vengono generalmente monitorati per il controllo di patologie inerenti al fegato: nonostante, infatti, tale enzima sia presente anche nelle membrane plasmatiche di altri organi (cuore, milza, cervello, pancreas, reni), esso si concentra particolarmente nel fegato. Solitamente, tali valori di gamma-GT nel sangue e nel fegato sono molto bassi.
Valori normali di GGT
I valori di gamma-GT nell’essere umano non sono tutti uguali. Normalmente, tali valori oscillano fra 2 e 50 U/L per gli uomini e fra 2 e 35 U/L per le donne. Tale differenza non è però dovuta a ragioni fisiologiche, bensì al fatto che il valore più elevato negli uomini è legato ad un consumo alcolico mediamente maggiore.
Leggi anche
Peste
Poliomielite
Quinta malattia
Altre differenze dipendono dall'etnia di appartenenza: i valori dell’enzima risultano generalmente più alti anche per gli africani o per gli afroamericani. Ecco lo spettro completo dei valori considerati normali nell’esaminare i livelli di GGT:
Donne da 0 a 11 mesi: <178 U/L da 1 a 6 anni: <21 U/L da 7 a 12 anni: <24 U/L da 13 a 17 anni: <26 U/L dalla maggiore età in poi: 5-36 U/L
Uomini da 0 a 11 mesi: <178 U/L da 1 a 6 anni: <21 U/L da 7 a 12 anni: <24 U/L da 13 a 17 anni: <43 U/L dalla maggiore età in poi: 8-61 U/L
Valori alti Gamma-GT
Avere un GGT alto (Gamma Glutamil Transpeptidasi alto) può essere causato da:
Malattia al fegato o danno epatico – Per verificare la funzionalità epatica, andranno poi controllati anche i valori dell’AST (l’aspartato aminotransferasi) che, se alto, indica un danno al fegato (o anche al cuore).
Malattia delle vie biliari.
Tumore – In particolare tumore al pancreas, per la cui diagnosi sono necessari altri esami approfonditi.
Alcolismo – Un elevato valore di gamma-GT può infatti nascondere anche uno stato di abuso di alcolici: negli alcolisti, la GGT aumenta a causa di un’induzione enzimatica (anche se non vi è dunque un danno epatico associato alla condizione). I livelli di gamma GT, in un alcolista, tornano nella norma dopo 3-4 settimane senza l’assunzione di alcol. Inoltre, un eccessivo consumo di alcol porta anche al rialzo di altri markers che indicano la funzionalità epatica, quali l’ALT (alanina aminotransferasi alta).
Fumo – È stato calcolato un aumento di più del 10% rispetto al valore normale in chi consuma 20 sigarette al giorno, di più del 20% per consumi maggiori.
Pancreatite.
Insufficienza cardiaca congestizia –Si tenga inoltre presente che avere dei valori alti di gamma-GT costituisce un serio rischio di ammalarsi di patologie cardio-vascolari; infatti, tra i rischi per il cuore, uno dei fattori da considerare è proprio avere le gamma-GT alte.
I sintomi del Gamma-GT alto
Valori alti di gamma-glutammil-transferasi non implicano necessariamente dei sintomi nell’organismo, tuttavia possono essere presenti i sintomi della malattia che ne è la causa.
Tra le malattie del fegato che possono scatenare sintomatologia vi sono:
Valori bassi di Gamma-GT non sono segnale di particolare preoccupazione: essi indicano infatti un’ottima funzionalità epatica.
La riduzione delle gamma-GT a volte potrebbe anche dipendere, però, dall’assunzione di determinati farmaci (pillola anticoncezionale o clorofibrati).
Avere un livello di Gamma Glutamil Transpeptidasi basso può essere anche indice di uno stato di gravidanza: difatti, nel primo periodo, il valore delle gamma-GT risulta più basso di circa il 25%.
Test per gamma-GT
Per verificare i valori delle gamma-GT,sono sufficienti le semplici analisi del sangue (prelevate dalla vena di un braccio).
È sempre meglio effettuare il prelievo dopo 8 ore di digiuno, dal momento che le gamma-GT diminuiscono subito dopo i pasti. È inoltre raccomandabile l’astensione dall’alcol per le 24 ore precedenti l’esame, dal momento che anche piccolissime quantità di alcol possono causare oscillazioni al rialzo dei valori di gamma-GT.
Se i valori sono falsati a causa del mancato rispetto di queste condizioni, il medico potrebbe chiedere di rifare l’emocromo, al fine di verificare le esatte condizioni dei valori in situazioni normali.