I surrenisono strutture piramidali, ciascuna di circa 4-6 grammi di peso, localizzate sopra a ciascun rene.
Dal punto di vista anatomico, il surrene è diviso in due parti distinte, ognuna delle quali produce ormoni diversi:
Zona midollare (strato interno): immagazzina e immette in circolo catecolamine, adrenalina (o epinefrina) e noradrenalina (o norepinefrina).
Zona corticale (strato esterno): può essere ulteriormente divisa in tre parti che, partendo dallo strato più esterno a quello più interno, sono: la zona glomerulosa, che produce mineralcorticoidi; la zona fascicolata, che produce glucocorticoidi e la zona reticolare, che produce androgeni.
È più abbondante l'adrenalina o la nor-adrenalina?
La zona midollare del surreneproduce in prevalenza adrenalina; la quantità secreta di questo ormone è, infatti, 5 volte superiore rispetto alla noradrenalina.
Leggi anche
Visita geriatrica
Soft Peeling
Biostimolazione cutanea intradermica
Tuttavia, poiché le catecolamine sono sintetizzate anche all’interno del sistema nervoso(in cui è maggiore la quantità di noradrenalina prodotta), le proporzioni di adrenalina e noradrenalina circolanti nel sangue, si invertono, infatti la quantità di noradrenalina circolante è 5 volte superiore rispetto all'adrenalina.
Come agisce l'adrenalina?
Importanti quantità di adrenalina e noradrenalina vengono rilasciate nell'organismo in occasione di condizioni di forte stress psico-fisco che richiedono una reazione immediata.
L'adrenalina causa una vasocostrizione delle arteriole dei reni e della pelle, mentre provoca una vasodilatazione delle piccole arterie del cuore, del fegato, del cervello e dei muscoli. Dunque, questo ormone provoca un maggior afflusso di sangue a tali organi vitali.
La noradrenalina ha effetti sovrapponibili ma, sebbene questi due ormoni abbiano un'azione simile, la noradrenalina induce una risposta di intensità superiore innescata da eventi di maggiore gravità.
Come si esegue il test dell'adrenalina?
Il test dell'adrenalina viene abitualmente effettuato mediante esame del sangue.
Talvolta, prima del test, può essere richiesto, oltre al digiuno, di limitare l'attività fisica e ridurre, per quanto possibile i livelli di stress. In ogni caso, è sempre opportuno consultare il medico.
Quali sono i valori normali di adrenalina?
I valori di adrenalina reputati normali sono inferiori a 0,5 mcg/ml di sangue sia nell'uomo che nella donna.
Cosa possono indicare valori alti di adrenalina?
Valori di adrenalina superiori alla norma, possono indicare la presenza di alcune problematiche come: