La laringe è un organo deputato alla fonazione. Essa costituisce il primo tratto delle vie aeree, consente il passaggio di aria nella trachea ed evita che il cibo ostacoli le vie respiratorie, quando avviene la deglutizione.
Dove si trova la laringe?
La laringe è un organo cavo situato nella parte mediana e antero-superiore del collo.
Leggi anche
SIBO
Tumore del colon (dell'intestino)
Iperplasia linfoide dell'intestino
È costituita da cartilagini collegate tra loro da legamenti e da muscoli, inoltre, la laringe è rivestita da una mucosa e comunica superiormente con la faringe e inferiormente con la trachea.
Qual è la differenza tra laringe e faringe?
Sia la laringe che la faringe fanno parte dell’apparato respiratorio.
La differenza sta nel ruolo e nella posizione che occupano questi organi; la laringe, infatti, si trova inferiormente alla faringe ed è deputata alla emissione dei suoni. La faringe fa parte anche dell’apparato digerente, configurandosi come un canale che permette il passaggio del cibo e dell’aria. Essa si trova superiormente alla trachea.
Quali sono le funzioni della laringe?
Le principali funzioni della laringe sono:
Fonazione
Respirazione
Separazione dell'ingresso dell'apparato digerente da quello respiratorio
Quali sono i disturbi della laringe?
La laringe può essere soggetta ad alcune patologie, quali:
Il tumore della laringe è generalmente maligno, è caratterizzato dalla presenza di cellule tumorali che si sviluppano nella laringe, le cui cause non sono molto definite.
Tuttavia, il fumo e l’alcol possono contribuire alla proliferazione di questa neoplasia.
Anche l’età, il genere o precedenti infezioni (come l’HPV) costituiscono fattori di rischio per il soggetto.
I sintomi di questo tipo di tumore alla gola possono variare a seconda della parte di faringe in cui si forma, inoltre, possono essere ambigui. In generale, il tumore alla laringe si può manifestare con problemi di respirazione e deglutizione, tosse (anche con sangue), mal d’orecchie.
È fondamentale rivolgersi tempestivamente al medico ed effettuare esami specifici, quali:
La laringite è un’infiammazione delle corde vocali e delle mucose della laringe che, gonfiandosi, producono delle modificazioni al tono della voce.
I sintomi caratteristici della laringe infiammata sono:
Raucedine
Prurito e infiammazione della gola
Tono della voce abbassato
Alterazione della voce
Tosse
Febbre
Problemi di deglutizione
Problemi respiratori
Questi sintomi possono durare per un periodo di tempo limitato (laringite acuta) oppure più duraturo, in questo caso si parla di laringite cronica.
Le cause della laringite sono varie, tuttavia possono essere correlate principalmente a:
infezioni virali;
infezioni batteriche;
fumo;
reflusso gastroesofageo;
sinusite.
Per curare la laringe infiammata è opportuno rivolgersi al proprio medico per una diagnosi tramite laringoscopia o biopsia.
Riposo della voce e adeguata idratazione sono essenziali per la riuscita del trattamento; inoltre, dopo essersi accertati della natura dell’infezione, la terapia farmacologica può prevede l’assunzione di corticosteroidi.