Il cortisolo viene anche definito “ormone dello stress”, infatti viene rilasciato in risposta ad eventi che portano ad uno sforzo il nostro corpo come esercizio fisico o stress psicofisico molto inteso.
Funzione del cortisolo
Il cortisolo regola la quantità di energia da rilasciare per soddisfare le varie esigenze fisiologiche permettendo di concentrare le energie per fronteggiare un evento di stress acuto. Quando i suoi livelli sono alti può provocare effetti indesiderati sul peso, sul sistema immunitario e portare al rischio di insorgenza di malattie cardiache.
Leggi anche
Acido folico
Anticorpi anti-AChR
Emogasanalisi
Effetti del cortisolo
Gli effetti del cortisolo sono:
aumento della gittata cardiaca
aumento della glicemia
riduzione delle difese immunitarie e, quindi, le reazioni infiammatorie
diminuzione della sintesi di collagene e della matrice ossea, determinando osteoporosi
favorisce il catabolismo proteico
favorisce la mobilitazione e l'utilizzo degli acidi grassi, ma in alcuni distretti stimola la lipogenesi
Effetti negativi
Gli effetti che il cortisolo in circolo produce servono ad affrontare una situazione di stress, tuttavia gli stessi effetti possono diventare negativi se persistono dosi elevate di cortisolo per troppo tempo in circolo. Questi effetti includono:
In condizioni di stress aumenta i livelli di glucosio. Se però questi restano troppo alti si corre il rischio dell’insorgere del diabete di tipo 2
aumento di peso
Soppressione del sistema immunitario. Una volta svolta la sua funzione per ridurre un’infezione in atto l’azione del cortisolo può mandare in tilt il sistema immunitario, rendendo il paziente più soggetto alle malattie.
Problemi gastrointestinali. Il cortisolo attiva il sistema nervoso simpatico portando alla soppressione di quello parasimpatico. Quest’ultimo, legato alla digestione, non riesce così a lavorare.
Malattie cardiovascolari. Il cortisolo restringe i vasi sanguigni aumentando la pressione. Se questa situazione va bene in momenti di sforzo fisico, diviene dannosa nel tempo portando a danni al cuore.
Problemi di fertilità. Può portare a disfunzione erettile o interruzione della normale ovulazione e del ciclo mestruale.
Indice di stress surrenale (ASI), disponibile in un kit da fare a casa e poi spedire ad un centro di analisi
Test salivale
I risutati vanno valutati in base all’età del paziente, al suo sesso, ad eventuali situazioni come gravidanza, allattamento, fumo, assunzione di farmaci e caffeina, apporto calorico e risulatati di eventuali altri test effettuati (ormonale). Esiste anche un'analisi del sangue per valutare i livelli di cortisolo, ma è meno affidabile rispetto a quella salivale.
Mantenere bassi i livelli di cortisolo
Cercare di gestire i livelli di stress
Dieta e stile di vita sano. Da evitare situazioni che possano portare ad infiammazioni come
Assunzione di cibi con alto valore glicemico
Assunzione di acidi saturi e grassi trans
Assunzine di caffeina
Abuso di alcool
Insufficiente apporto di micronutrienti e antiossidanti